mercoledì 4 Ottobre, 2023
HomeUn quadro una storiaLe pennellate caravaggesche della badessa
Un Quadro una Storia

Le pennellate caravaggesche della badessa

La moncalvese Orsola Maddalena Caccia figlia d’arte
Theodora, figlia di Guglielmo Caccia (Montabone 1568-Moncalvo 1625), con le sorelle entra nel monastero delle Orsoline di Bianzè, nel Vercellese, assumendo il nome di suor Orsola Maddalena.

A metà Cinquecento la leggenda medievale della vergine bretone Orsola e del suo martirio ispira il nascere in Germania, Francia e in Italia di monasteri delle Orsoline. Theodora, figlia di Guglielmo Caccia (Montabone 1568-Moncalvo 1625), con le sorelle entra nel monastero delle Orsoline di Bianzè, nel Vercellese, assumendo il nome di suor Orsola Maddalena. Il padre, famoso pittore, chiede a mons. Scipione Agnelli, vescovo di Casale, di istituire un monastero a Moncalvo, contiguo alla propria dimora, per poter continuare la collaborazione artistica con le figlie pittrici Francesca e Orsola. Quest’ultima si rivela una dinamica amministratrice sia della bottega d’arte paterna, proseguendone l’attività, sia del monastero, svolgendo il ruolo di badessa per vent’anni, fino alla scomparsa (1676). La chiesa del monastero, ricca delle opere di Guglielmo Caccia, dei suoi lasciti e delle tele di Orsola (Sacra Famiglia con Sant’Orsola e Sant’Anna, Natività di San Giovanni Battista, San Luca nello studio) viene consacrata dalla diocesi di Casale nel 1665.

Orsola Maddalena Caccia (Moncalvo 1596-1676), Nascita di San Giovanni Battista, olio su tela, Chiesa Parrocchiale di San Francesco, Moncalvo (Si ringraziano per la riproduzione rev. don Giorgio Bertola e dott. Andrea Monti).

 

In età napoleonica, nel 1802, con altri conventi, il monastero delle Orsoline fu soppresso e acquistato dal Comune di Moncalvo per la sede municipale. Della badessa pittrice Orsola Maddalena sono rimaste numerose tracce anche nelle civiche collezioni di Moncalvo: dall’evocazione simbolica delle floreali nature morte da leggersi come atti di preghiera alle grandi tele devozionali. Molti studiosi hanno dedicato intensi approfondimenti sulla metodica compositiva di Orsola Caccia, fino alla recente costituzione di un’associazione di cultori e appassionati moncalvesi (onluscacciamoncalvo@libero.it). Orsola Maddalena si ispirò alla pittura paterna, consolidata dalla varietà cromatica e dalla ricerca iconografica, con un originale linguaggio decorativo, tra canoni rinascimentali e nascenti luci caravaggesche, d’ascendenza fiamminga.

I frammenti evangelici (ne La nascita di S. Giovanni Battista: “Giovanni è il suo nome…”) sono rielaborati da Orsola Maddalena con delicata eleganza. La composta pennellata della badessa, con diligente fermezza, coglie l’incarnato serico della Vergine in attesa del Figlio, conchiusa nell’avvolgente aura candida del neonato Giovanni Battista, dell’agnello (“Ecce Agnus”) e le coltri della puerpera Elisabetta, tra panneggi ambrati e trine perlacee delle fantesche, nel complice effluvio di gesti e di sguardi. Vasellame specchiante, frutta e fiori, il porpora della Passione, il vino eucaristico, l’acqua della creazione, in contrappunto ai putti alati della citazione adombrata a margine, focalizzano lo sguardo vivace della bimba e il trepido appunto del cagnolino, nel simbolico gioco illusivo della vita. 

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE