domenica 26 Gennaio, 2025
HomeLa collina di Spoon RiverLa collina di Spoon River - Marzo 2018
La collina di Spoon River

La collina di Spoon River – Marzo 2018

Marzo 2018
Astigiani dedica queste pagine a chi รจ salito sulla collina della nostra Spoon River. Una manciata di parole. Alla loro memoria

Angelo Nosenzo

24 giugno 1928 – 15 dicembre 2017

partigiano, ferroviere

 

Sono stato partigiano, mi hanno ribattezzato โ€œDiavoloโ€. Avevo la spavalderia dei 16 anni e capii dai discorsi dei piรน grandi che stavamo dalla parte giusta. Conoscevo le colline tra Isola (il mio paese), Mongardino e Montegrosso come le mie tasche. Quando finรฌ la guerra divenni ferroviere. E con il treno ho trovato lโ€™amore. Passavo ogni giorno da Castagnole Lanze e vedevo dal finestrino, in un cortile, una bella ragazza. Le lanciai dei fiori e un giorno, osando un poโ€™ di piรน, le feci avere un mazzo di rose. Mi aspetta-vo ringraziasse. Mi fece trovare quei fiori sui binari e il macchinista li travolse. Ma non travolse il mio amore per Teresa che finalmente sbocciรฒ. Sono diventato capotreno di prima classe. Ho vissuto ad Asti amando la storia di questa cittร  e la mia famiglia. Affido alle mie figlie Silvana e Lauretta i miei ricordi e le mie scelte di vita.

 

Bruno Carboneroย 

28 marzo 1938 – 28 dicembre 2017

barista

 

Quarantโ€™anni a servire caffรจ e cappuccini. Un vita dietro il bancone di zinco. โ€œBuongiorno, signoreโ€: accoglievo cosรฌ tutti i miei clienti, abituali o di passaggio. La sosta al bar deve essere garbata e di stile. Cosรฌ ho vissuto con i miei fratelli Giorgio e Riccardo, gestendo alcuni dei bar storici di Asti: il Caffรจ Italia, lo Speedy e molti altri. Ora riposo, e quel profumo di caffรจ appena fatto mi accompagnerร  per sempre.

 

Carlangelo Moroย 

28 agosto1929 – 12 gennaio 2018


medico, ex presidente Croce Rossa

 

Sono sempre stato di poche parole, ma ciรฒ non significa non avere idee. Ho creduto nella medicina, nella solidarietร  (sono stato presidente della Croce Rossa astigiana) e nella politica. Le mie idee socialiste mi hanno portato in Consiglio comunale, quando la politica era fatta di cose concrete e di principio. Sono stato assessore e ho difeso le mie scelte. Non arringavo le folle, cercavo di ragionare. Ho lavorato in ospedale, da giovane medico a primario.ย 

Da presidente della Croce Rossa ho vissuto il dramma e le ansie dellโ€™alluvione del 1994 capendo quanto fosse importante essere organizzati e sempre pronti. Ho voluto fortemente la nuova sede di via Foscolo, accanto allo stadio. Ogni ambulanza che esce a sirene spiegate in soccorso di qualcuno รจ il segno che le mie idee sono ancora vive.ย ย 

 

Pietro Patrissoย 

24 agosto 1936 – 13 dicembre 2017

avvocato

รˆ vero. Sono uno di quelli che apparivano nei telegiornali dโ€™epoca (con tutti i colori del grigio sgranato), con la valigia di cartone e lโ€™aria dellโ€™esule. Il mio treno proveniva da Avellino. Ho trovato ad Asti gente che ha apprezzato il giovanotto con tanta fame e tanta voglia di emergere: lโ€™ingegner Angelakis, lโ€™avvocato Marena, soprattutto il commendator Nosenzo. Ora siamo tornati insieme. Ho avuto la fortuna e, perchรฉ no?, la capacitร  di entrare a far parte di qual grande gruppo di imprenditori e sognatori, perchรฉ bisogna saper sognare in grande per creare una Unimorando o anche solo lโ€™Asti T.S.C., per un paio dโ€™anni terza squadra di football in Piemonte dopo Toro e Juve. Io combattevo le battaglie legali, e qualche merito so di averlo accumulato. Sono contento di esser diventato astigiano sul campo e viglianese dโ€™adozione per aver costruito casa sul confine di Montegrosso, e di avere un figlio che continuerร  la mia opera nello studio legale. Se la serenitร  nel salutare gli amici deriva dal bilancio positivo di unโ€™esistenza, ebbene, io vi saluto sorridendo. In fondo lโ€™ho fatto per tutta la vita, e so che quella sarร  la parte di me che piรน ricorderete.

 

Giorgio Galeassoย 

10 febbraio 1933 – 19 gennaio 2018


Funzionario della Motorizzazioneย 

 

Vi dicevo โ€œAccosti a destraโ€. Lโ€™esame era finito. Cercavate nello specchietto retrovisore di incrociare il mio sguardo, nascosto dagli occhiali. Quante marce ingranate male, quanti stop saltati, frecce dimenticate e ripartenze in salita con il motore imballato. Volevate la patente. Uomini e donne, ragazzi appena diciottenni e casalinghe che fino ad allora avevano guidato solo il carrello del supermercato.

Vi iscrivevate allโ€™esame come privatisti, oppure dopo aver frequentato le scuole guida, dove il mio nome era mormorato con timore e la mia figura di vecchio monarchico indicata con rispetto.

Toccava a me decidere se farvi uscire dal limbo del foglio rosa. Oggi siete migliaia a guidare grazie a quel mio sรฌ. Rispettate il codice.

 

Umberto Ugaglia

6 agosto 1917 – 28 gennaio 2018ย 

Filatelico

 

Non avrei mai pensato di vivere cosรฌ a lungo. Sono arrivato ai centโ€™anni. Me ne sono andato serenamente, soddisfatto di tutte le cose che ho fatto nella mia lunga vita. Mi ha fatto piacere salutarvi tutti per lโ€™ultima volta nella chiesa del Don Bosco, di fronte alla casa dove ho vissuto 26 anni con mia figlia Maria Grazia e mio genero Corrado, subito dopo la morte di mia moglie Pina. Sono sempre stato fiero di essere un ex allievo del Don Bosco e ho sempre fatto parte di quellโ€™associazione di cui sono anche stato presidente per molti anni. Ho lavorato allโ€™ufficio bolli automobilistici dellโ€™Aci e ho sempre coltivato la grande passione per il collezionismo di cose astigiane, ma piรน ancora di francobolli, di cui possedevo esemplari rarissimi, alcuni anche unici.ย 

Con passione ho animato per tanti anni lโ€™Associazione Filatelica Astigiana con molti amici, che mi hanno voluto presidente e poi presidente onorario. Ora ho raggiunto Pina e con lei sfoglierรฒ i tanti libri, i tanti documenti, le tante cartoline di Asti che ho raccolto per tutta la vita. Abbiate cura dei miei francobolli.

 

Giuseppe Nosenzo

3 maggio 1923 – 8 febbraio.2018

Industriale

 

In fondo me lโ€™aspettavo, di decollare dalla mia collina della Laverdina e godermi galleggiando la mia cittร  dallโ€™alto.ย  Eccoli i capannoni della ex Morando, proprio di fronte. Lรฌ arrivai coi pantaloni corti spingendo un carretto, e da disegnatore apprendista, lavorando sodo, divenni capo-azienda, con un ufficio tecnico capace di sfornare specialisti ricercati anche allโ€™estero. Costruivamo macchine per fare i mattoni e sui mattoni si regge il mondo. E un poโ€™ piรน in lร  il rione Torretta, la parrocchia dove giocava una squadretta di calcio che, appena in grado, aiutai un anno dopo lโ€™altro, e che vinse campionati fino ad assorbire lโ€™Asti e giocare in serie C1. Noi della Torrettaย  vincemmo anche per due volte il Palio, ed io che ero il rettore conservai il drappo che ho voluto accanto ad altre opere dโ€™arte.ย 

Ho lottato e patito. Avevo accettato di candidarmi a sindaco quando pensai che la mia esperienza di imprenditore potesse giovare alle causa di una cittร  come Asti, che viveva le prime incertezze della crisi. Ma la politica non era cosa per me.

Ho cercato di dar vitalitร  al nostro territorio fondando giornali, radio e trasformando un mio capannone in studio televisivo. Ho aiutato il teatro dialettale e fatto vivere associazioni. Ora tutto รจ passato.

Ritroverรฒ i compagni di cordata di una vita, amici prima che collaboratori: lโ€™ing. Anghelakis, lโ€™avvocato Marena, il fido Lucotti, il masseur โ€œlupoโ€ Nosenzo, il gentilissimo Benetti, il vulcanico Lachello, e poi ancora Ughetto Perosino, Pietro Patrisso e tanti altri.ย 

Tanti mi ricorderanno come il โ€œcumendaโ€. Ricordatemi per ciรฒ che ho fatto. Regalo la mia passione e il mio entusiasmo a tutti gli astigiani.

 

Fabio Imeritoย 

26 settembre 1937 – 20 dicembre 2017

Imprenditore del settore energetico

 

Ho lavorato, coltivato le amicizie, lโ€™orto e la campagna con la stessa passione. Hanno detto, per raccontarmi, che la mia vita รจ stata un quadro arcobaleno. Avevo modi dire e piccoli riti che ho sempre rispettato con gli amici. Il caffรจ al bar mai di lunedรฌ; per andare a cenare al ristorante bisogna passare il Tanaro; lโ€™acqua della piscina, debitamente controllata, deve essere 27,3 gradi; in estate non fa mai troppo caldo….io il golfino me lo porto sempre dietro, non si sa mai

Ho amato la vita, la mia famiglia, il mio giardino della casa di Valmanera. Pettinavo il prato come i miei capelli e ho preso la vita dal verso giusto.ย 

 

Bruno Binello

12 marzo 1939 – 5 febbraio 2018

Elettricistaย 

 

Dicevo che la lunghezza dei cavi elettrici che avevo messo nei miei impianti era di almeno mille volte il giro del mondo. Ho lavorato tanto e amato il mio lavoro. Ho cominciato presto: a 19 anni giร  avevo la mia ditta, anche se la mamma avrebbe voluto per me un posto fisso allโ€™Enel.

Ha avuto molte passioni: il ciclismo e il calcio. Ho pianto da banbino quando รจ caduto a Superga il mio grande Toro. Ho creduto nellโ€™Asti calcio e ho aiutato la societร . Mi sono appassionato di Palio e sono stato rettore del rione San Paolo per cinque anni, senza perรฒ aver mai avuto la soddisfazione di alzare il drappo al cielo.

Ho scelto di riposare per sempre a Revigliasco vicino a mia madre e a mio padre che vidi per la prima volta solo a sei anni, quando tornรฒ dalla prigionia ed รจ sempre stato il mio eroe.ย 

Nel cielo di Revigliasco, a fine estate, passano stormi vocianti di uccelli migratori. Volano alti. Io sarรฒ tra loro.

 

Emilio Voglino

20 febbraio 1951- 7 marzo 2018

insegnante

 

Io ero quello che appare sorridente nelle foto accanto a mio fratello Vittorio. Cโ€™ero quando fu eletto deputato per il partito Popolare e gli ero accanto, guardandolo con gioia, in quel giugno del 2002 quando gli astigiani lo elessero a loro sindaco. Noi siamo sempre stati una famiglia unita, fin da quando io, ancora ragazzo, giocavo con i miei amici di via Gandolfino Roreto e lui giร  studiava allโ€™Universitร . Mio fratello divenne preside e ho insegnato anchโ€™io Lettere e Storia alla Gatti, alla Jona e al Gauss. I miei alunni mi hanno voluto bene e io a loro.ย 

 

Aldo Melle

26 maggio 1924 – 7 marzo 2018

Veterinario

 

Sono nato a Torino dove ho studiato veterinaria, ma mi sono trasferito ad Asti per iniziare la carriera in uno studio e poi diventare amico dei cani che ho curato in tanti canili della provincia. Gli animali sono stati solo una parte della mia vita: mi sono dilettato con la scultura, ho scritto canzoni, suonato la chitarra, recitato e scritto poesie, tutto con e per gli amici, durante le tanto amate cene insieme a loro.ย 

Ricordatemi con i miei versi che vi lascio:

 

La foglioletta recisa

Giace la foglioletta

nel suo color primiero:

la percosse il vento

nel suo mistero:

ancor la rimuove,

ma dolcemente

come lโ€™umana mente

di una verde vita

per la triste sorte

ricordandone la morte.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

La Redazione di Astigiani
Latest posts by La Redazione di Astigiani (see all)

Astigiani รจ un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi cosรฌ diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile โ€“ Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con lโ€™ultimazione dei lavori del primo lotto. Nellโ€™ala est viene ospitata la mostra โ€œIl Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Cittร  di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria โ€œJucciโ€ Chiusano 24 aprile 1927 โ€“ 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i โ€œTre liluโ€ sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e lโ€™acqua: โ€œLa doccia รจ il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia รจ di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metร  del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

Lโ€™autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: โ€œNon ho ancora capito dove sono direttoโ€ฆ Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo รจ ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE