giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLo scaffaleJ’Amis d’la Përa, non solo teatro
Lo scaffale

J’Amis d’la Përa, non solo teatro

L’Associazione J’Amis d’la Përa ha appena compiuti i cinquant’anni e con uno sforzo collettivo e generoso di molti nasce un libro. Il volume parte da un documento dattiloscritto su carta intestata “Porta Turin – J’Amis d’la Përa” uscito dal crutin del Bar Rio a Porta Torino, dove si ritrovavano alcuni personaggi «che ben rappresentavano il variegato e stratificato tessuto sociale della zona». L’intento dell’associazione era quello di risvegliare negli associati una coscienza umanitaria diretta ad aiutare persone, comunità ed enti che vivevano e operavano in particolari disagiate condizioni. Tutti gli astigiani conoscono bene la Compagnia Teatrale “Angelo Brofferio” che è una delle gemmazioni importanti dell’Associazione sul finire degli anni Settanta, ma forse non tutti sanno bene quello che, secondo gli obiettivi del 1958, J’Amis hanno fatto per Asti e continuano a fare, felici di farlo.

Non per niente i soci anziani ricordano ai soci giovani i fattori fondamentali del fare parte del sodalizio: silenzio e lavoro. Nel 1969 il lavoro di tutti i soci rimetteva a nuovo l’opera pia “Casa di Nazareth”, e poi borse di studio, importanti e costose attrezzature per l’Ospedale e la Casa di Riposo, contributi in denaro a molte comunità. Ma torniamo alla Compagnia Teatrale e pensiamo a Emanuele Pastrone. Il libro, già di per sé carico di belle, emozionanti foto, non risparmia le foto di Falamoca, il grande Pastrone, bello in ogni immagine. Il presentatore diceva, all’inizio di ogni spettacolo: «Voi non lo conoscete, ha gli occhi belli… chi? Pastrone Emanuele da stasiun». Il libro è completo di nomi, presidenti, premiati dell’Ordin d’la përa, attori, registi, e ha un corredo emozionante di articoli di membri del sodalizio, soprattutto uomini e donne di teatro (Luciano Nattino, Gian Porro, Enrica Cerrato), amis perdutamente innamorati di quel mondo.

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE