venerdì 24 Gennaio, 2025
HomeParole di PietraIl monumento traslocato del conte mecenate
Parole di Pietra

Il monumento traslocato del conte mecenate

L’epigrafe di sinistra lo ricorda come “mecenate, padre dei poveri, il suo nome vivrà perpetuamente benedetto”.

La curiosità della formella della Carità con sei dita

 

Assediato dalle auto in sosta, passa quasi inosservato il monumento al centro di piazza Santa Maria Nuova, eretto in onore del conte Federico Cotti di Ceres. Appartenuto alla facoltosa borghesia astigiana, proprietaria del palazzo all’angolo di via Quintino Sella con via San Martino già dei Ponte di Lombriasco, Federico Cotti (fratello di Francesca, che andò sposa al conte Callisto Gazelli) nacque ad Asti il 14 giugno 1819 e vi morì il 2 maggio 1849, a soli 30 anni. Di salute cagionevole, utilizzò gran parte del suo cospicuo patrimonio per compiere opere di bene, facendo onore al motto che accompagnava il suo blasone: “Meliora latent”, cioè “le cose migliori sono celate”. Il conte Cotti decise così di destinare le sue sostanze a diverse Opere Pie e all’ospedale, che lo annoverò tra i suoi più grandi benefattori. Per adeguare gli edifici scolastici ai nuovi regolamenti, il Comune avrebbe dovuto reperire un idoneo fabbricato. Il conte Federico Cotti cedette il convento di S. Anastasio (soppresso nel periodo napoleonico e acquisito dalla sua famiglia) al Municipio per la modesta somma di sole centomila lire dell’epoca.

 

Si trattava del complesso di fabbricati che formano tuttora l’isolato compreso tra corso Alfieri, via Giobert, via Carducci e via Goltieri, che nel 1835 il Consiglio comunale deliberò di trasformare nel Collegio per le scuole urbane. Due anni dopo la morte del conte il Comune, in segno di gratitudine, decise di erigergli un monumento all’interno dell’ospedale. Venne affidato l’incarico allo scultore torinese Giuseppe Dini, che ad Asti fu piuttosto attivo. La sua opera più nota è il monumento a Vittorio Alfieri, inaugurato il 16 novembre 1862, mentre sue opere sono anche quattro busti marmorei sotto il porticato del grande cortile del “Collegio” (ora Biblioteca Astense) dedicati a Carlo Leon Grandi, Giovanni Bayno, Carlo Garbiglia e all’abate Camillo Goltieri. Del Dini sono anche statue e sculture che nel cimitero urbano ornano le tombe della famiglie Pogliani, Pia e Boschiero. Il monumento a Federico Cotti, sistemato nello slargo di fronte all’ingresso dell’ospedale di via Botallo, venne ultimato e inaugurato il 18 aprile 1855. Il conte è raffigurato dal Dini in piedi, avvolto da un ampio mantello, e tiene tra le mani una carta con le sue ultime volontà.

In seguito ai lavori eseguiti in diverse fasi per modificare e ampliare i locali dell’ospedale, il monumento venne a trovarsi in disparte, quasi in un angolo. Per questo, dopo quasi 80 anni, nel maggio 1931 fu trasferito nell’aiuola appositamente realizzata al centro di piazza Santa Maria Nuova. Sui due fianchi del piedestallo due iscrizioni. L’epigrafe di sinistra lo ricorda come “mecenate, padre dei poveri, il suo nome vivrà perpetuamente benedetto”. Quella di destra è la dedica “al generoso donatore Conte Federico Cotti di Ceres – riconoscente l’Ospedale innalzava l’anno 1855”. Il piedestallo comprende una formella in marmo, sempre opera del Dini, che rappresenta la carità. Questa formella cela una particolarità: la mano sollevata dell’immagine femminile conta sei dita. Errore o simbolo occulto?                              

Pippo Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE