domenica 24 Settembre, 2023
HomeInsegne senza ruggineIl lievito madre racconta una storia dolce
INSEGNE SENZA RUGGINE

Il lievito madre racconta una storia dolce

IN CORSO ALESSANDRIA UN LABORATORIO DOVE NASCONO LE “BIGNOLE”

È nato il giorno di Ferragosto: «Erano le quattro del mattino e il destino segnato: è l’ora in cui mi sono sempre alzato nella vita». Dino sorride e cerca con lo sguardo la complicità della moglie Iolanda, con cui ha condiviso lavoro e destino. Allora era l’estate del 1939 e la famiglia Rissone abitava in una casa di ringhiera in via Pallio 4. Papà Luigi era nato in Argentina, a Santa Fé.

Da Cantarana, nonno Secondo era emigrato in Sudamerica per fame e lavoro, ma moriva di nostalgia. Così la famiglia Rissone tornò ad Asti per coltivare un lembo di terra in riva a Tanaro. Luigi cresce tra orti e fiume. Sposa Enrichetta Ferraro. La coppia apre una bottega di alimentari quando ancora corso Alessandria percorreva una distesa di orti e campi coltivati. È cambiato il volto della città, ma l’attività di Dino è ancora lì, al civico 325. Oggi l’insegna dice: “Pasticceria artigianale Rissone”. Una piccola bottega che accoglie con un buon profumo di bignole appena sfornate. Lì dentro si scrive ancora così: bignole. È così dalla fine dell’estate 1987, da quando Dino diede una svolta decisa e coraggiosa all’attività di famiglia. «Già i miei genitori – racconta il pasticciere – facevano le torte di castagne nel forno a legna. Erano conosciute in tutta Asti. Con gli anni, il lavoro ingranò. Riuscimmo a comprare la casa che era di uno zio di mia mamma e pian piano ingrandimmo il laboratorio con forni sempre più all’avanguardia». Negli Anni ’70, lavorava a pieno ritmo un forno a tunnel di 14 metri: «Si sfornavano 130 chili di panettone all’ora». La pasticceria Rissone aveva clienti in tutto il Nord Italia: da Milano a Bologna, da Reggio Emilia alle valli del Bergamasco. «Erano anni in cui si consumava tanta pasta lievitata tutto l’anno – racconta Rissone – dalle merendine tipo buondì alle ciambelle, al pan dolce. La richiesta cresceva sotto le feste con panettoni, pandoro e colombe. Per riuscire a stare dietro agli ordini, lavoravamo anche di notte». E aggiunge: «Avevamo cinque dipendenti. Due ragazzi erano dei Valenzani: quando al mattino d’inverno arrivavano a lavorare in bici, avevano le cuffie di brina in testa – sorride. Mia sorella Marisa, invece, dirigeva il reparto incarti». Si andò avanti così, a ritmo continuo, per più di dieci anni.

Solo Marisa lasciò per rilevare il negozio di abbigliamento bimbi “La luna di carta” sotto i portici di piazza Statuto. La svolta avvenne nell’estate del 1987: «Il 27 luglio morì mia mamma – racconta Dino – e io mi sono trovato a dover scegliere se continuare la produzione con i grandi numeri o decidere di dare valore alle ricette all’antica che avevo ereditato da papà Luigi. Scelsi la seconda». Un fatto favorì la scelta: «Ero a Milano a una fiera di dolci e per caso incontrai un mio compagno di militare. Si chiamava Azzarito ed era diventato il re dei pasticceri di Verona. Andai da lui e mi insegnò tutti i segreti della lievitazione». Ancora oggi segue i suoi insegnamenti: «Tutti i miei dolci vengono impastati almeno cinque volte più mezza, la “biga”, un piccolo impasto con il lievito di birra. È lo stesso metodo che utilizzano per il pandoro». Il primo impasto viene fatto alle 6 del mattino: 24 ore dopo i dolci sono pronti: «A fare le cose bene ci vuole tempo».

Nasce così quel Dolce Monferrato, un panettone monferrino, sua invenzione. Così come le creme: «Non usiamo preparati: le creme vanno ben cotte. Come la polenta, diceva mio papà». Un segreto, Dino, lo custodisce nel suo laboratorio: «È il lievito madre che mio padre impastò quando avevo 14 anni. Negli anni, insieme ai gusti, sono cambiate le farine e ho dovuto modificare il metodo di conservazione, ma il lievito madre è ancora quello di 60 anni fa». Non solo: «Ho avuto una grande fortuna – dice ancora Dino –, essere stato affiancato da una donna straordinaria, mia moglie Iolanda. Mi ha sempre aiutato a fare le scelte giuste».

L’eredità passerà al figlio Luca, 44 anni compiuti il 2 marzo, che lavora accanto a papà e mamma, a Paolo Rosso e a Giancarlo Tonin.

Anche il nipote Alessandro, 18 anni, vorrebbe fare il pasticciere.

Mamma Paola, figlia di Dino e maestra a Portacomaro, vuole che finisca almeno le superiori. Poi potrà fare il garzone per la felicità di nonno Dino. «L’anno scorso sono stato operato di un tumore – rivela il pasticciere – e non ho più l’energia di prima, ma questo laboratorio è la mia vita. Vorrei che qualcuno in famiglia continuasse l’attività». Altri tre futuri garzoni stanno crescendo nella famiglia Rissone: sono Cristiana, 15 anni, sorella di Alex, Mattia,10, e Camilla, 8, figli di Luca. Chissà se qualcuno e chi seguirà le orme di nonno Dino. Per ora tutti e quattro sono i suoi migliori “consulenti di bignole”. Poi si vedrà.

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE