venerdì 13 Settembre, 2024
HomeInsegne senza ruggineIl lievito madre racconta una storia dolce
INSEGNE SENZA RUGGINE

Il lievito madre racconta una storia dolce

IN CORSO ALESSANDRIA UN LABORATORIO DOVE NASCONO LE “BIGNOLE”

È nato il giorno di Ferragosto: «Erano le quattro del mattino e il destino segnato: è l’ora in cui mi sono sempre alzato nella vita». Dino sorride e cerca con lo sguardo la complicità della moglie Iolanda, con cui ha condiviso lavoro e destino. Allora era l’estate del 1939 e la famiglia Rissone abitava in una casa di ringhiera in via Pallio 4. Papà Luigi era nato in Argentina, a Santa Fé.

Da Cantarana, nonno Secondo era emigrato in Sudamerica per fame e lavoro, ma moriva di nostalgia. Così la famiglia Rissone tornò ad Asti per coltivare un lembo di terra in riva a Tanaro. Luigi cresce tra orti e fiume. Sposa Enrichetta Ferraro. La coppia apre una bottega di alimentari quando ancora corso Alessandria percorreva una distesa di orti e campi coltivati. È cambiato il volto della città, ma l’attività di Dino è ancora lì, al civico 325. Oggi l’insegna dice: “Pasticceria artigianale Rissone”. Una piccola bottega che accoglie con un buon profumo di bignole appena sfornate. Lì dentro si scrive ancora così: bignole. È così dalla fine dell’estate 1987, da quando Dino diede una svolta decisa e coraggiosa all’attività di famiglia. «Già i miei genitori – racconta il pasticciere – facevano le torte di castagne nel forno a legna. Erano conosciute in tutta Asti. Con gli anni, il lavoro ingranò. Riuscimmo a comprare la casa che era di uno zio di mia mamma e pian piano ingrandimmo il laboratorio con forni sempre più all’avanguardia». Negli Anni ’70, lavorava a pieno ritmo un forno a tunnel di 14 metri: «Si sfornavano 130 chili di panettone all’ora». La pasticceria Rissone aveva clienti in tutto il Nord Italia: da Milano a Bologna, da Reggio Emilia alle valli del Bergamasco. «Erano anni in cui si consumava tanta pasta lievitata tutto l’anno – racconta Rissone – dalle merendine tipo buondì alle ciambelle, al pan dolce. La richiesta cresceva sotto le feste con panettoni, pandoro e colombe. Per riuscire a stare dietro agli ordini, lavoravamo anche di notte». E aggiunge: «Avevamo cinque dipendenti. Due ragazzi erano dei Valenzani: quando al mattino d’inverno arrivavano a lavorare in bici, avevano le cuffie di brina in testa – sorride. Mia sorella Marisa, invece, dirigeva il reparto incarti». Si andò avanti così, a ritmo continuo, per più di dieci anni.

Solo Marisa lasciò per rilevare il negozio di abbigliamento bimbi “La luna di carta” sotto i portici di piazza Statuto. La svolta avvenne nell’estate del 1987: «Il 27 luglio morì mia mamma – racconta Dino – e io mi sono trovato a dover scegliere se continuare la produzione con i grandi numeri o decidere di dare valore alle ricette all’antica che avevo ereditato da papà Luigi. Scelsi la seconda». Un fatto favorì la scelta: «Ero a Milano a una fiera di dolci e per caso incontrai un mio compagno di militare. Si chiamava Azzarito ed era diventato il re dei pasticceri di Verona. Andai da lui e mi insegnò tutti i segreti della lievitazione». Ancora oggi segue i suoi insegnamenti: «Tutti i miei dolci vengono impastati almeno cinque volte più mezza, la “biga”, un piccolo impasto con il lievito di birra. È lo stesso metodo che utilizzano per il pandoro». Il primo impasto viene fatto alle 6 del mattino: 24 ore dopo i dolci sono pronti: «A fare le cose bene ci vuole tempo».

Nasce così quel Dolce Monferrato, un panettone monferrino, sua invenzione. Così come le creme: «Non usiamo preparati: le creme vanno ben cotte. Come la polenta, diceva mio papà». Un segreto, Dino, lo custodisce nel suo laboratorio: «È il lievito madre che mio padre impastò quando avevo 14 anni. Negli anni, insieme ai gusti, sono cambiate le farine e ho dovuto modificare il metodo di conservazione, ma il lievito madre è ancora quello di 60 anni fa». Non solo: «Ho avuto una grande fortuna – dice ancora Dino –, essere stato affiancato da una donna straordinaria, mia moglie Iolanda. Mi ha sempre aiutato a fare le scelte giuste».

L’eredità passerà al figlio Luca, 44 anni compiuti il 2 marzo, che lavora accanto a papà e mamma, a Paolo Rosso e a Giancarlo Tonin.

Anche il nipote Alessandro, 18 anni, vorrebbe fare il pasticciere.

Mamma Paola, figlia di Dino e maestra a Portacomaro, vuole che finisca almeno le superiori. Poi potrà fare il garzone per la felicità di nonno Dino. «L’anno scorso sono stato operato di un tumore – rivela il pasticciere – e non ho più l’energia di prima, ma questo laboratorio è la mia vita. Vorrei che qualcuno in famiglia continuasse l’attività». Altri tre futuri garzoni stanno crescendo nella famiglia Rissone: sono Cristiana, 15 anni, sorella di Alex, Mattia,10, e Camilla, 8, figli di Luca. Chissà se qualcuno e chi seguirà le orme di nonno Dino. Per ora tutti e quattro sono i suoi migliori “consulenti di bignole”. Poi si vedrà.

L’AUTRICE DELL’ARTICOLO

Latest posts by Fiammetta Mussio (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA
Paolo Conte nello studio a Torino con altri musicisti astigiani durante la registrazione di Torretta Calipso nella primavera del 1980

Paolo Conte: avvocato, cantautore… enigmista

In che consiste il gioco? Chi si cimenta con questi enigmi deve trovare una frase cioè la soluzione partendo da un enunciato (esposto) che...

Patente di Astigianità

Sappiate che Da 35 a 40 risposte esatte Ottimo! Siete Astigiani doc, eccellenti conoscitori delle terra dove vivete. Meritate la patente di Astigianità. Da 24 a...

Ciao Luciano

Astigiani pubblica nella pagine seguenti frasi, pensieri, poesie scelti tra i tanti messaggi che ci sono stati inviati o sono stati scritti nella nostra...

Sonetto al sacrestano dimenticato

Una pagina per sorridere su personaggi, vizi e virtù di un passato appena prossimo ancora vivo nella memoria di molti. Ricordi al profumo della...

Quei 10.000 km sulla Topolino verde oliva

Organizzare un viaggio in auto lungo migliaia di chilometri in paesi sconosciuti, il tutto senza l’ausilio di Internet. Oggi sembra un’impresa impossibile, nei primi...

Sul calendario Ottobre-novembre-dicembre 2018

21 ottobre In una Cattedrale gremita di fedeli, Monsignor Marco Prastaro è nominato vescovo di Asti dall’arcivescovo di Torino, Monsignor Cesare Nosiglia. Concelebrano l’ex vescovo...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE