sabato 25 Gennaio, 2025
HomeIl trovarobeIl gioco del 15 e i mitici “sciangai”
Il Trovarobe

Il gioco del 15 e i mitici “sciangai”

Abilità e colpo d’occhio così ci si divertiva prima dei giochini elettronici.

Ci sono giochi ancora vivi nella memoria di tanti, finiti inesorabilmente nei cassetti, ma che se riproposti risvelano intatto tutto il loro fascino. Appaiono semplici se paragonati all’interattività dei giochi elettronici di oggi, ma non per questo meno  “intelligenti”. Ne ricordiamo due particolarmente adatti per allenare la mente e le dita.

Il primo è il Gioco del quindici. Un solitario composto da un quadretto di varie dimensioni in legno e poi in plastica con quindici tesserine numerate. C’è un solo spazio libero che consente di muovere una tesserina per volta in orizzontale o verticale. Il gioco fu inventato da Samuel Loyd nel 1878. Lo scopo è di riordinare le tesserine per riportarle nella giusta posizione: dal numero 1 in alto a sinistra, fino ad arrivare al 15 in  basso. Era considerato un “rompicapo” per eccellenza, ben prima del cubo di Rubik che fu creato da un professore ungherese nel 1974  e per anni è stato il compagno di molti alunni, che in occasione di lezioni un po’ “noiose” senza farsi notare dai professori, non esitavano a tirar fuori dall’astuccio il quadretto e muovendo lentamente le tessere senza far rumore, si immergevano nel “labirinto numerico”.  Oggi, il gioco viene proposto ancora in diverse versioni, anche a doppia tavoletta per consentire di giocare in due. Spesso lo si ritrova come sorpresa nelle uova di Pasqua e nelle confezioni di patatine, frequentemente è proposto sotto forma di puzzle.

È anche riprodotto in formato digitale per computer e smartphone.

Il secondo gioco è invece di abilità e pazienza: lo Shanghai, che tutti i bambini pronunciavano “sciangai” senza preoccuparsi della giusta grafia. Di antica origine, naturalmente cinese, ma se ne trovano versioni anche nella tradizione azteca, è un gioco dalle regole semplici che prevede due o più giocatori.  Servono 31 bastoncini in legno colorati flessibili della lunghezza di circa 18-20 centimetri. Nelle versioni più recenti i bastoncini sono in plastica dura. I colori equivalgono a un punteggio diverso.

La tecnica dello “sciangai” parte dal lancio. Bisogna impugnare i bastoncini a mo’ di spaghetti, metterli di punta e ruotarli leggermente in modo che lasciandoli formino una “rosa” sul tavolo. Più intricato  è l’intreccio dei bastoncini, più il gioco sarà divertente. Si stabiliscono dei turni. Ogni giocatore dovrà tentare di estrarre i bastoncini senza far muovere gli altri. Il primo a mani nude, gli altri servendosi delle bacchettine via via conquistate. Ogni più impercettibile movimento (fonte di discussioni infinite visto che non c’era il replay) costringerà il giocatore a passare la mano. Si è detto che i bastoncini a seconda del colore hanno un punteggio: ad esempio i blu 25  punti, i verdi 10 punti, i rossi 5, ma il più ambito di tutti è quello nero, unico nel mazzo che valeva almeno 50 punti. La partita è finita quando in tavola non ci sono più bastoncini e vince chi ottiene il punteggio maggiore. Le tecniche per estrarre i bastoncini dal mazzo erano diverse, dal “pizzico” al salterello utilizzando uno “sciangai” già liberato.Il gioco prende il nome dalla metropoli cinese, pare abbia avuto anche delle versioni antiche in Francia già nel 1500 con  il nome di jonkets.  Se andate oggi nella ipertecnologica Cina a cercare gli “Shanghai” non li troverete facilmente. Pochi negozi di souvenir per turisti ne hanno una versione in legno che vendono con il nome di Mikado Spiel che da noi guarda caso è il nome di sottili “matite” ricoperte di cioccolato. Nel Mikado Spiel il bastoncino più ambito è colorato a spirale, ma le regole non cambiano.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE