giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLo scaffaleFreschi di stampa
LO SCAFFALE

Freschi di stampa

I segreti del salice piangente, Giuseppe Furlano, Youcanprint, Tricase (Le), pp. 234, 17 euro 

Abituati a leggere altre cose di Furlano, il libro spiazza il lettore. Qui si tratta di un romanzo di invenzione pura, moderno, che mantiene lo stile di scrittura raffinata dei primi libri, ma si inabissa in una storia di amore e passione fuori dai canoni ordinari. Belle le descrizioni dei luoghi, delle emozioni, leggibile e scorrevole il racconto. 

 

 

Invecchiare ad Asti “Istruzioni per l’uso”, Mario Aresca, Franco Cavagnino, Mariangela Cotto,  Team Service editore, Asti, 2017, pp. 211, euro 5

Accurata ricerca e segnalazione su tutto quello che riguarda le persone anziane ad Asti: l’elenco delle Associazioni di volontariato, degli uffici comunali utili, delle Case di Riposo, per concludere con gli atti legali e notarili, spiegati con cura, che è bene conoscere negli anni d’argento. Ci sono indirizzi, numeri di telefono, enti di riferimento. Il libro costa poco. Complimenti agli autori!

 

L’Italia bellissima delle arti e dei mestieri, Andrea Capellino, disegni di Sophie Fatus Gallucci editore, euro 15

Una fiaba per bambini e un sogno per adulti che sta diventando realtà . L’architetto astigiano Andrea Capellino ha lanciato il progetto “Italia bellissima” che raccoglie e mette in rete sul web decine di eccellenze dell’artigianato artistico. Ceramiche e non solo raccontate e spiegate per dare valore ai saperi. Il tutto diventa una favola disegnata con leggiadria dalla parigina Sphie Fatus. Una storia che sta diventando vera, affascinante e poetica.

 

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE