mercoledì 4 Ottobre, 2023
HomeLo scaffaleFreschi di stampa
Lo Scaffale

Freschi di stampa

Maurizio Blini, Rabbia senza volto, Golem edizioni, s.l., 2016, pp. 203, euro 14 

Maurizio Blini, è autore già di sette bei libri gialli nei quali compaiono sempre due personaggi, uno a capo della sezione Omicidi, l’altro investigatore privato. E’ un giallo senza scene cruente, ma che scorre con la velocità di un lavoro – quello dei poliziotti – e di un “impegno”, quello dei colpevoli di reati senza un attimo di sosta.  Nei pochi spazi liberi i poliziotti parlano fra loro, e del mestiere che non potrebbero non fare ma che li schiaccia spesso; di fronte a un collega ucciso si pongono il “perché” tipico degli eventi inaspettati e tragici.  Attraversa anche le pagine del libro una sorta di pietas nel constatare l’ingiusta differenza fra i poveracci che non possono pagare avvocati di grido, e quelli che invece  possono farlo. Un mondo che l-autore ha conosciuto bene. 

 

Daniele Cerruti, Istinti di vita. L’assoluto mai soluto, Albatros, Roma, 2014, pp.376, euro 12,90.

Opera prima di Daniele Cerruti, nato ad Asti, il volume dal titolo ambizioso e programmatico delinea il percorso di due esistenze che condividono il progetto coniugale da cui, per ragioni diverse, ad un certo punto si trovano a deviare. La quête, la ricerca interiore dell’assoluto delle emozioni ma soprattutto delle esperienze li spinge nell’abisso della propria storia e tra le pieghe più ordinarie della cronaca. Il sentimento dell’irrisolto – dell’”assoluto mai soluto”, come recita il titolo – non assolve i protagonisti e lascia il lettore disorientato. La prosa è ricca ma distaccata, scevra dai sentimentalismi finali che hanno fatto la fortuna di E. L. James nella saga delle Cinquanta Sfumature.

 

Federico Codevilla, Gianluca Porcile, La rimpatriata, Europa Edizioni, pp. 373, euro 15,90.

Volume dall’intento corale, reso ancora più credibile dal fatto che è scritto a quattro mani da due autori genovesi (quasi) coetanei, dei quali uno – Federico Codevilla, classe 1971 – vive ad Asti, La Rimpatriata rielabora il genere dell’eterno ritorno dopo e da un’infanzia condivisa tra tre amici che anni dopo, senza altri motivi apparenti se non la voglia di rivedersi, decidono di organizzare un incontro. Un quarto amico, morto proprio in occasione del loro ultimo incontro avvenuto cinque anni prima, è il vero convitato di pietra, interrogando i protagonisti attraverso la sua assenza. Il sentimento di un tempo denso, in cui la storia presenta il conto di conflitti dolorosi e cruciali (dalla crisi economica all’undici settembre, passando attraverso il G8 di Genova), è la cifra di una storia raccontata con straordinaria freschezza, ordinata in capitoli che sembrano i titoli delle tracce di un compact disc, relitto di un’epoca che – pur nella contemporaneità – ci appare già vecchia e ci confonde, ricordo tra i ricordi, con tutti i suoi interrogativi.

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE