giovedì 21 Novembre, 2024
HomeIl trovarobeDal secchiello nel pozzo al carretto del ghiaccio
Trovarobe

Dal secchiello nel pozzo al carretto del ghiaccio

Solo dalla fine degli anni '50 il frigorifero entrò nelle case

Saremmo stati freschi se qualcuno non avesse inventato il frigorifero!

Prima di diffondersi nelle nostre case, i sistemi per conservare al fresco gli alimenti erano essenzialmente due: nelle case di campagna si sfruttava il pozzo, dove erano calati cesti contenenti principalmente angurie, frutti, formaggi, latte, burro e pietanze di pronto consumo. I cesti venivano calati fino a sfiorare il livello dell’acqua, mantenendo in tal modo tutto fresco grazie alle basse temperature sotterranee.

Il secondo sistema, per chi non aveva il pozzo, era la ghiacciaia domestica. Di dimensioni paragonabili a quelle di un comodino, era fabbricata in legno con un rivestimento interno in zinco. La ghiacciaia aveva due scomparti accessibili attraverso sportelli dotati di vistosi cardini e robuste maniglie metalliche, simili a quelle delle celle frigorifere attuali. In uno dei due scomparti trovava posto il cibo, mentre nell’altro si riponevano panetti di ghiaccio avviluppati in canovacci di stoffa.

Il ghiaccio abbassava la temperatura interna negli scomparti e consentiva di conservare a lungo gli alimenti. Lo si poteva acquistare presso le botteghe di alimentari e ancora oggi, passeggiando per qualche borgo—come ad esempio a Calamandrana Alta sulla casa degli Alpini—può capitare di vedere la scritta sbiadita “vendita ghiaccio” sui muri esterni di ex negozi. Esistevano di conseguenza vere e proprie fabbriche del ghiaccio, ad Asti ad esempio si ricorda quella situata nelle cantine dell’attuale Casa del Popolo in via Brofferio.

Un vecchio modo di conservare i cibi con il ghiaccio

 

In questi locali si faceva confluire acqua all’interno di cisterne, acqua che sarebbe passata allo stato solido durante l’inverno; oppure si stipava neve dentro apposite stanze o grotte in edifici esposti a nord. A San Marzano Oliveto è ancora visitabile la “nevera” situata nelle mura esterne del castello. Una volta prodotto, il ghiaccio era poi spaccato usando delle asce e successivamente segato a liste, le quali venivano poi distribuite ai rivenditori.

Esisteva anche “l’uomo del ghiaccio”, un venditore al dettaglio che girava i centri delle città e dei paesi per rifornire le botteghe di liste, trasportandole su un carretto.

La ghiacciaia andò in pensione con l’invenzione della macchina frigorifera. A brevettarla fu un certo Jacob Perkins, statunitense trasferitosi a Londra, nel 1834. Successivamente, furono realizzati altri modelli e sistemi: nel 1851 dall’americano John Gorrie, con perfezionamenti successivi a opera del tedesco Windhausen, dell’inglese Reece e del francese Tellier.

Anche Albert Einstein, nel 1930, ideò un frigorifero, antesignano degli attuali modelli ecologici. La diffusione del frigorifero risale alla seconda metà del Novecento. Finalmente la conservazione al fresco degli alimenti non richiedeva più la laboriosa gestione del ghiaccio, e anche il mestiere del rivenditore di liste sparì lentamente. I primi modelli distribuiti in Italia assomigliavano a casseforti bombate, con maniglioni e scomparti in vetro. Nella loro produzione si cimentò anche la Fiat, ma un altro marchio diffuso era la Ambra, prima del lancio su larga scala di marchi come Ignis e Indesit. 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Propongo la mappa dei ciliegi in fiore

Quanta bellezza ci regala il nostro territorio nelle varie stagioni. Avete presente quando in primavera incominciano a fiorire i ciliegi? Mille batuffoli bianchi con...

Sul calendario Gennaio-febbraio-marzo 2019

13 gennaio Impresa alpinistica per l’imprenditore canellese Ssergio Cirio, presidente dell’azienda enomeccanica Arol. Insieme alla guida alpina di Cervinia François Cazzanelli, conquista la cima del...

Accadde nel primo trimestre 2009-1919

2009 7 gennaio - chiudono i cinema Politeama e Ritz di via Ospedale. 25 gennaio - si è spento a 86 anni l’enologo Adriano Rampone, per...

La Collina di Spoon River

Gianluigi Faganelli Genova 22 novembre 1933 – Cocconato 24 luglio 2018 Geologo e insegnante di scienze Una laurea in Geologia e la passione per le scienze naturali...

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Don Giuseppe Bolla, “Monsignore ma non troppo”

Moncalvo ha avuto per 22 anni un parroco che i più anziani ricordano ancora oggi. Don Giuseppe Bolla aveva un sorriso dolce e un...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Amare una città, amare il mondo. Piccoli racconti di gentilezza

In tutti i racconti di Giordanino affiorano storie del passato e storie di quotidianità. Ama Asti, le terre che stanno intorno e ama sicuramente...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE