sabato 18 Gennaio, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel primo trimestre 2003-1913
Almanacco del secolo

Accadde nel primo trimestre 2003-1913

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi

10 ANNI 18 gennaio 2003 — Il Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato del Vaticano, festeggia a Roma i 25 anni di consacrazione episcopale.
16 febbraio 2003 — Lo sciatore Giorgio Rocca, astigiano adottivo, vince la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai Mondiali di St. Moritz.

20 ANNI 28 gennaio 1993 — A Ferrere muore Giacinto Grassi, letterato, poeta e studioso di cultura astigiana. è stato docente di storia e filosofia al Liceo Scientifico e all’Istituto Magistrale.
13 marzo 1993 — A Levico Terme il cantante Danilo Sacco di Agliano Terme esordisce sul palco dei Nomadi, subentrando ad Augusto Daolio, scomparso pochi mesi prima.
15 marzo 1993 — Dopo i radicali restauri che si sono svolti all’interno dal 1968 al 1974, è iniziata una nuova serie di interventi alla Collegiata di San Secondo. Un miliardo di lire la spesa, soprattutto per intervenire sui tetti e sugli esterni.

30 ANNI 13 gennaio 1983 Dopo due anni e mezzo di lavori di ristrutturazione viene inaugurata la sala del Teatro di Moncalvo.

40 ANNI 8 gennaio 1973 — Muore in un incidente stradale lo scrittore Giovanni Turello di Montemarzo. Pochi giorno dopo, il 14 gennaio, si spegne a Genova anche lo scrittore Gigi Monticone di Mongardino, partigiano e segretario in diversi comuni dell’Astigiano tra cui Canelli che gli ha intitolato la Biblioteca Civica.
1 febbraio 1973 — Stelvio Rauccio diventa comandante dei Vigili Urbani di Asti. Succede allo storico comandante Fulvio Monticone, in carica per 21 anni, pensionato nel giugno dell’anno precedente.
9 febbraio 1973 — Iniziano i restauri della Cripta di Sant’Anastasio dopo anni di abbandono. L’iniziativa è della Soprintendenza alle Belle Arti su proposta del Gruppo Ricerche Astigiane.

50 ANNI 24 febbraio 1963 — In occasione del carnevale, un gruppo di amici che frequentava il Ristorante “Antico Paradiso” di corso Torino cucina una polenta che sarà servita agli avventori del locale. Nasce così il polentone della Torretta che si ripete tuttora a cura del Comitato Palio.
6 marzo 1963 — Nelle sale dell’Istituto di Cultura Italiana di Atene viene inaugurata una mostra in cui sono esposti 20 arazzi del laboratorio Scassa di Asti.

60 ANNI 29 marzo 1953 — Mons. Giacomo Cannonero fa il suo ingresso in Diocesi. è il 105° Vescovo di Asti.

70 ANNI 25 gennaio 1943 — Il Ministro dell’Educazione Nazionale Giuseppe Bottai visita il Centro Nazionale Studi Alfieriani.
6 febbraio 1943 — Il moncalvese Vincenzo Buronzo viene nominato senatore.

80 ANNI 18 febbraio 1933 — Si svolge l’Assemblea generale del Palio in cui il Podestà Buronzo propone di far correre soltanto fantini con domicilio astigiano. La scelta dei cavalli verrà effettuata da parte di un comitato permanente che li sorteggerà e consegnerà ai Comitati il giorno stesso della corsa. Il corteo dovrà essere una rievocazione storica e non una manifestazione folcloristica.
19 marzo 1933 — Un piccolo gruppo di viticoltori fonda la Cantina Sociale di Canelli.

90 ANNI 15 febbraio 1923 — Papa Pio XI riceve in udienza privata Secondo Pia, sindaco di Asti, che gli mostra le fotografie che per primo ha scattato alla Sindone.

100 ANNI 1 febbraio 1913 — Esce il primo numero del settimanale Corriere Astigiano.
11 marzo 1913 — Vengono celebrati i 100 anni della nascita di Giuseppe Anfossi, fondatore, tra le altre opere, dell’asilo di via Brofferio a lui intitolato. Proprio nell’asilo si svolge la festa cui partecipano anche i bambini, impegnati in recite, canti, ginnastica e giochi.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE