venerdì 24 Gennaio, 2025
HomeUna vita per la musicaDai bulùn della Waya alla canzone italiana nel mondo
Una Vita per la Musica

Dai bulùn della Waya alla canzone italiana nel mondo

Alfredo Gallo compositore autodidatta e discografico di lungo corso. I suoi brani sono stati interpretati anche da Gilbert Bécaud e Nancy Sinatra.

Parla volentieri del suo passato in Way Assauto. Della sua vita Alfredo Gallo, 81 anni, non scarta nulla, perché è convinto che ogni giorno trascorso sulla faccia di questa terra abbia contribuito a costruire una storia, la sua, e non ha rimpianti.

La musica lo ha accompagnato da sempre. I primi ricordi risalgono all’adolescenza. Gli sono rimasti impressi nella memoria i canti gitani degli zingari che bivaccavano nella zona di casa sua, in piazza Torino. «Erano motivi tristi, accompagnati dal suono di violini e chitarre. Avevano la stessa cadenza del blues e i loro strumenti erano accordati in minore», ricorda oggi con l’orecchio di chi da allora ne ha sentita tanta di musica.

Entrò alla Waya a 23 anni a metà degli anni Cinquanta. Fisico minuto, occhio vispo e una gran curiosità. Aveva già imparato, da autodidatta, a leggere gli spartiti e mostrava una certa dimestichezza con la chitarra. In fabbrica conobbe due suonatori talentuosi, Nando Tirelli e Marcello Arri, che arrotondavano il salario facendo ballare la gente nei dancing nati subito dopo la guerra. Furono loro ad avviarlo nel mondo delle sette note, insegnandogli i rudimenti della composizione che, in seguito, Alfredo perfezionò al Conservatorio di Milano, dove conobbe il maestro Vittorio Mascheroni. Il primo “colpaccio” gli riuscì con il maestro Cinico Angelini, che aveva una “favolosa orchestra”, come era scritto allora sui manifesti. Gli venne presentato da un altro famoso direttore d’orchestra, William Galassini. Ad Angelini i brani di questo arguto piemontese piacquero e ne inserì tre nel suo repertorio, affidandoli alle voci di Oscar Carboni, Ariodante Dalla e Achille Togliani. Il primo contratto da compositore, lo firmò nel 1960 con la Ricordi e due anni dopo fondò un gruppo musicale, “Gli snob”, col quale si esibiva nei locali da ballo come chitarrista con lo pseudonimo di Tiepolo. Genere melodico sentimentale.

Gallo ha lavorato con Paolo Limiti per alcune trasmissioni di Rai International

 

La svolta, nell’attività musicale di Alfredo Gallo, avvenne nel 1965, quando entrò a far parte della Sidet Edizioni e Spettacoli di Milano. Erano anni di grande fermento e contribuì a fondare due case editrici discografiche dai nomi evocativi: Las Vegas e Musa. In quel periodo musicò Musique d’amour sur le sable per la Vougue Disc International, che venne interpretata da Gilbert Bécaud. Il successo come compositore lo bissò nel 1968, con In punta di piedi, il cui testo fu scritto da Giuseppe Cavanna, un altro astigiano con vena poetica. Era commerciante all’ingrosso di formaggi e divenne anche appassionato rettore del rione San Paolo al Palio. Quella canzone, interpretata da Eddie Fischer, uno dei primi mariti di Elizabeth Taylor, vinse il “Secondo Recital della Canzone Italiana”, svoltosi a Vienna.

Nella veste di discografico, Alfredo Gallo è stato produttore di cantanti di origini italiane che avevano notorietà e mercato soprattutto all’estero: Enrico Farina (Canada), Nino Rossano (USA), Mira (Australia), Gil Barté (Francia). Nancy Sinatra, figlia del grande Frank, interpretò una sua canzone Questi stivali sono per camminare (These Boots Are Made for Walkin’) in un disco distribuito anche in America. L’attore Fabio Testi, alla Terrazza Martini di Milano, in occasione della presentazione dell’ellepi Donna Donna, si esibì in Notte stregata, sempre composta dal musicista astigiano.

Copertine di dischi e spartiti prodotti da Gallo come discografico

 

Nel frattempo, nel 1980, Gallo aveva dato l’addio alla Way Assauto, la fabbrica che, come ripete ancora oggi, «porterò sempre nel mio cuore», dove operava come tecnico di produzione. Andava a lavorare in bicicletta, e non ha più smesso di pedalare, ancora oggi gira per la città in bici.

A partire dal 1990 arrivano le collaborazioni con Paolo Limiti per le trasmissioni Rai Ci vediamo in Tv e per Rai International, che trasmette per le comunità italiane all’estero. Nei numerosi viaggi in Australia ha sempre portato spicchi di astigianità.

In occasione del XX Festival della Canzone Napoletana, del 1997, Alfredo Gallo, astigiano doc, si scoprì un po’ partenopeo. Alla sua canzone Napoli, mi basti tu, cantata da Rosy Rita, fu assegnato il Premio della giuria intitolato a Vittorio De Sica: «E io ricordai che il grande attore e regista si era sposato ad Asti nel 1937 con Giuditta Rissone».

Nel 2001 ha ricevuto ad Alcamo, in Sicilia, il premio “Scopello” per la sezione Artisti italiani nel mondo. Continua a essere nel comitato direttivo dell’Unione Nazionale Compositori e Autori.

«Spesso mi è capitata l’occasione, a volte la necessità, di trasferirmi a Milano per ragioni di lavoro. Ma sono sempre tornato ad Asti. Perché per me anche Asti è musica. E la musica è tutta la mia vita».

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Armando Brignolo

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE