sabato 23 Settembre, 2023
HomeUna vita per la musicaLa fisarmonica colora i miei anni
Una vita per la Musica

La fisarmonica colora i miei anni

Nando Francia, a dodici anni la prima fisarmonica regalata dai genitori dopo aver venduto una mucca.

Nando Francia, 79 anni, da Viarigi. Una famiglia musicale

Nando Francia è nato 79 anni fa a Viarigi da padre muratore e madre contadina. Se avesse vissuto in Francia, e non solo per il suo cognome, avrebbe forse accompagnato Edith Piaf, in qualche intrigante musette, con l’accordéon, la fisarmonica. Uno strumento versatile, sempre di moda. Basti pensare a Gorni Kramer e al jazz. La “fisa” da oltre settant’anni è la fedele compagna di questo monferrino doc. A dodici anni la prima fisarmonica, adatta alla sua statura, gliela regalarono i genitori dopo aver venduto una mucca.

Nando Francia con la moglie Nanda

 

«Col senno di poi, fu un utile sacrificio. Quello strumento lo conservo religiosamente. Nei suoi tasti c’è tutta la mia vita» racconta Nando. A dire il vero il primo strumento fu un’armonica a bocca regalatagli dal fratello Luigi dopo un pellegrinaggio a Crea. Imparò a suonarla ascoltando, per ore, un certo Giorgio Todini, che suonava seduto sull’uscio di casa. «Mio padre con la mia prima fisa mi mandò a imparare da Pino Pittore, trombettista e direttore di una delle bande musicali di Viarigi».

A quel tempo le bande a Viarigi erano due per via dell’appartenenza politica, un po’ alla Peppone e don Camillo. Crescendo Nando fu mandato a scuola dal maestro Ginella di Asti (vedi Astigiani 5, settembre 2013). Da giovanotto, grazie alla conoscenza con Carlo Trinchero, violinista e droghiere nel borgo Santa Maria Nuova, per Nando si aprirono le porte degli ingaggi in gruppi che facevano le ore piccole nei dancing e sulle balere. Ben presto mise insieme una propria orchestra, “Nando Francia e il suo folclore”, con la quale lavorò per anni nei locali di Torino: “Castellino Danze”, “Black & Withe”, “Le Roi”. Suonò con Gipo Farassino al “Carignano”, Milly al “Gobetti” e incise anche con Paolo Conte nei primi tre dischi con la Rca.

Con la “Sinfonica” di Torino collaborò alla colonna sonora di Ecce Bombo, il film d’esordio di Nanni Moretti. Ha collaborato come arrangiatore per Ennio Morricone e composto musica bandistica. Con la moglie Nanda Marengo è anche editore musicale. Un mese fa è uscito Fisa in festa, l’ultimo cd di Nando Francia, l’ultimo di una lunga serie. È un lavoro nato in famiglia: gran parte dell’ensemble è composto, oltre che da Nando, dai figli Ferruccio, Fabrizio e dalla nipote Mariella. Fisa in festa, con i musicisti della famiglia Francia (l’unica a non suonare è la figlia Fiammetta, brava disegnatrice), suonano Giuseppe Cacciola, Mauro Edantippe e Rodolfo Guerra: tre musicisti dell’orchestra del Teatro La Scala.

La loro disponibilità la dice lunga sulla stima di cui godono Nando e i figli. Ferruccio è primo contrabbasso dell’orchestra dell’Opera di Roma e Fabrizio, violinista, suona in varie orchestre classiche e fa l’arrangiatore. 

Una famiglia in musica.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE