giovedì 27 Novembre, 2025

Parole di Pietra

In corso Cavallotti la storia delle prime case popolari

Un po’ nascosta dagli alberelli che fiancheggiano il corso Felice Cavallotti, dal 1925 una lapide è incastonata nel muro delle case operaie che occupano...

Il monumento traslocato del conte mecenate

L’epigrafe di sinistra lo ricorda come “mecenate, padre dei poveri, il suo nome vivrà perpetuamente benedetto”.

Mattoni, coppi, rasi sulla pietra delle antiche misure

Chi passa nell’atrio del municipio di Asti, in piazza San Secondo, potrebbe scorgere, alzando gli occhi, una strana pietra incastonata in alto. Ai più...

Per non dimenticare l’attentato di Bologna del 1980

Mauro Alganon, vittima della strage di Bologna del 1980.

A ricordo delle origini del Tricolore

Il Tricolore italiano ha origini astigiane.

Baluardo di fede contro la peste del 1630

C’è una piccola lapide, seminascosta sulla facciata di una casa in una stretta via del centro storico. Al numero 48 di via Garetti –...

I 17 rivoluzionari fucilati per la “dea libertà”

Il 25 luglio 1897, L’indipendente aprì una sottoscrizione per ricordare i martiri della Rivoluzione Astese, avvenuta cent’anni prima.

Il “devoto Ghigo” pagò la ricostruzione del campanile

La Cattedrale di Asti è la più grande chiesa gotica del Piemonte. Ha subìto varie ricostruzioni e trasformazioni. La chiesa attuale fu ultimata nel...

Due lapidi ricordano il Collegio Militare in piazza Catena

  Due lapidi, oggi un po’ nascoste, testimoniano la presenza in Asti del Collegio Militare. Furono collocate a fine Anni ’50 in fondo a largo...

In piazza Roma nacque Bonzanigo “scultore di casa reale”

Tra le “parole di pietra” poste sulle facciate del centro va senz’altro ricordata quella murata sopra la farmacia di piazza Roma, che ricorda...