venerdì 9 Maggio, 2025

Novecento e altro

Asti si è lasciata sfuggire un gioiello d’arte

Giovanni Rissone nell’Ottocento recitava l’Alfieri a memoria   Genova, per noi che stiamo in fondo alla campagna», oltre che per il sole e il mare che...

8 settembre 1943, viaggio di Francesco che diventerà Perez

Una memoria inedita scritta con calligrafia minuta e ordinata sulle pagine di una vecchia agenda pochi mesi prima di morire nel 1987

Anni ’60: la scelta del sindaco Giraudi tra Carnevale e il...

Negli anni Sessanta del Novecento il sindaco Giovanni Giraudi voleva creare manifestazioni che attirassero l’attenzione su Asti.

Quelle domeniche a piedi nel segno dell’austerity

La crisi petrolifera mondiale impone scelte drastiche. Il governo Rumor decide le misure restrittive alla circolazione   Faceva un gran freddo ad Asti quella domenica 2 dicembre...

Da Alfieri al vino, le chicche astigiane nei francobolli

I filatelici resistono alla diffusione delle email, ad Asti sono attivi dal 1947   Sono trascorsi 84 anni da quando con il ritratto di Vittorio Alfieri...

Francesco Cirio, un pioniere monferrino consacrato a Napoli

Al mercato di Porta Palazzo reclamizza le sue verdure con gli acuti del suo giovane amico: il tenore Francesco Tamagno   Le origini di Francesco Cirio,...

Sci, picozze e mazzolin di fiori

Quella scalata del 1358 al Rocciamelone di Bonifacio Rotario   Anni difficili, quelli subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. L’Italia riprendeva con fatica a...

Banda delle zucche, un’epopea musicale

Tutto nasce alla trattoria del Ponte Verde in viale Pilone   È necessaria una premessa. Nella storia degli strumenti musicali “contadini” trova spazio anche una piccola...

Quei nostri gemelli in giro per il mondo

Circa un terzo dei 118 comuni dell'Astigiano sono gemellati con altri comuni in Italia e in giro per il mondo

Quei sonetti che prendevano in giro Mussolini

Mario Giacomo Poncini a scrivere quei sonetti rischiava il confino, ma lui si fidava degli amici e i delatori erano tenuti fuori dal suo salotto di casa divenuto una sorta di circolo antifascista.