mercoledรฌ 23 Aprile, 2025

Novecento e altro

I signori del brindisi

Non fu probabilmente mai scattata una fotografia della cerimonia del 17 dicembre 1932, giorno in cui venne ufficialmente costituito il โ€œconsorzio per la tutela dei vini tipici moscato dโ€™asti e asti spumanteโ€. Una trentina di esponenti del mondo enologico piemontese firmarono lโ€™atto con cui nacque il consorzio che ora festaggia gli 80 anni. La prima uscita ufficiale fu a siena. Quel san secondo a cavallo ha continuato a galoppare. Sono cambiati presidenti e strategie per far conoscere in tutto il mondo il vino figlio del moscato, prodotto in 53 comuni, che porta il nome di asti nel mondo.

Paolo Conte e il calipso dimenticato

Nella vasta discografia di Paolo Conte cโ€™รจ un brano che non compare . Eโ€™ un motivetto musicato dal cantautore astigiano nella primavera del 1980. Eโ€™ dedicato al calcio e alla squadra della Torretta Santa Caterina per celebrare lโ€™ormai sicura promo zione in serie C2. Il 25 maggio 1980 quel โ€œCalipso Torrettaโ€ venne diffuso dagli altoparlanti dello stadio prima dellโ€™ultima partita in serie d contro il pontedecimo. Poi venne la fusione con lโ€™asti e quellโ€™inno ironico e divertente fu dimenticato. โ€œAstigianiโ€ ha recuperato una delle poche musicassette ancora esistenti, la foto del momento della registrazione e racconta il clima e il contesto che port รฒ conte a musicare quel calipso. Per chi quel giorno allo stadio cโ€™era e per I tanti che potranno comun que ascoltarlo oltre trentโ€™anni dopo.

Mussolini concede la Provincia ma spegne il Palio

Il 1935 รจ un anno importante per la vita astigiana. Dopo un lungo e tormentato iter quellโ€™anno, a marzo, viene conferito alla cittร  il titolo di capoluogo di provincia e si crea il nuovo ente ritagliato sulla carta amministrativa del Piemonte tra le province di Alessandria e Torino, senza intaccare i confini di quella di Cuneo, forte del veto di Casa Savoia โ€œLa Granda non si toccaโ€ . Da Castelnuovo Don Bosco a Serole, Asti ha cosรฌ la sua Provincia che, i piรน fantasiosi indicarono a forma di grappolo dโ€™uva.