
Le radici di Papa Francesco
- La carica dei nostri vent’anni per festeggiare il 20° numero di Astigiani - 1 Dicembre 2021
- 8 settembre 1943 viaggio di Francesco che diventerà Perez L’Italia del dopo armistizio percorsa da Bari ad Asti - 30 Novembre 2021
- Ti conosco mascherina Coriandoli, stelle filanti e costumi fatti in casa o affittati in sartoria - 30 Novembre 2021
Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.
GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI
IN EVIDENZA
Sboccia il fidanzamento e le coppie “si parlano”
«Quella passeggiata a Viatosto non l’ho dimenticata»
Gli intensi anni astigiani di “Bicio”
Accadde nel terzo trimestre
Voci astigiane tra le onde della guerra
Quando le colline astigiane erano nel Golfo Padano
Dai lampioni a gas alle lampade a led, storia della luce pubblica
La rossa piemontese che piace al mondo
CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO
INVIA IL TUO CONTRIBUTO
Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.