giovedì 27 Novembre, 2025

Novecento e altro

Il tipografo Belloni, una storia di piombo e libertĂ 

Nel 1925 la Tipografia Moderna pubblica i testi antichi. Codex Catenae e Civico Tabulario Niciae Palearum «Sono veramente lieto di non aver modificato in tutto, o...

Leggi razziali tra odio, indifferenza e solidarietĂ 

Nelle sinagoghe di Asti, Fossano e Moncalvo si pregava con il rito Appam   Autunno 1938. Come accolse Asti le leggi razziali varate ottant’anni fa dal...

Gli ultimi clienti di Villa Favorita

Vila Favorita e le altre case chiuse che vennero definitivamente sigillate in seguito alla legge Merlin del 1958.

Gli astigiani decorati al valor militare

L’archivio storico del Comune di Asti custodisce un grande volume borchiato rilegato in pelle con incisioni dorate che riporta in copertina questa dicitura “Racchiudo...

Da piĂą un secolo Asti insegue il titolo di capitale del...

Il 3 maggio 1891 viene inaugurata ad Asti la prima Esposizione di Vini Nazionali sotto la guida del conte Leonetto Ottolenghi.

Il professore che ha scavato nella storia di Asti

Venanzio Malfatto con i suoi undici volumi ci guida passo passo nella storia di Asti, un viaggio affascinante.

Il Monferrato non fu piĂą “sitibondo”

Una rete di 2250 chilometri per servire 101 Comuni   Aprire un rubinetto e veder sgorgare l’acqua appare oggi una cosa ovvia e semplice. Ma c’è...

Gli intensi anni astigiani di Fabrizio De Andrè

Quando Fabrizio De Andrè da piccolo si rifugiò nel Monferrato per sfuggire alla guerra e ai bombardamenti.

Don Sigliano: Vangelo, piccozza e scarponi

Don Sigliano, un sacerdote giovane che sapeva parlare ai giovani e coinvolgerli con gite ed escursioni in montagna.

Nove al fronte da una sola famiglia di Valfenera

Gli Zabert, una famiglia di grandi tradizioni militari e di grande cultura di cui nove membri parteciparono alla Grande Guerra.