venerdì 4 Aprile, 2025

Novecento e altro

Gli astigiani decorati al valor militare

L’archivio storico del Comune di Asti custodisce un grande volume borchiato rilegato in pelle con incisioni dorate che riporta in copertina questa dicitura “Racchiudo...

Da più un secolo Asti insegue il titolo di capitale del...

Il 3 maggio 1891 viene inaugurata ad Asti la prima Esposizione di Vini Nazionali sotto la guida del conte Leonetto Ottolenghi.

Il professore che ha scavato nella storia di Asti

Venanzio Malfatto con i suoi undici volumi ci guida passo passo nella storia di Asti, un viaggio affascinante.

Il Monferrato non fu più “sitibondo”

Una rete di 2250 chilometri per servire 101 Comuni   Aprire un rubinetto e veder sgorgare l’acqua appare oggi una cosa ovvia e semplice. Ma c’è...

Gli intensi anni astigiani di Fabrizio De Andrè

Quando Fabrizio De Andrè da piccolo si rifugiò nel Monferrato per sfuggire alla guerra e ai bombardamenti.

Don Sigliano: Vangelo, piccozza e scarponi

Don Sigliano, un sacerdote giovane che sapeva parlare ai giovani e coinvolgerli con gite ed escursioni in montagna.

Nove al fronte da una sola famiglia di Valfenera

Gli Zabert, una famiglia di grandi tradizioni militari e di grande cultura di cui nove membri parteciparono alla Grande Guerra.

Naso all’insù, la libellula rossa vola su Asti

Romolo Manissero, pilota acrobatico ingaggiato per 6000 lire dal Comune Oggi ci sono semplici applicazioni che sullo smartphone consentono di conoscere rotta e tipo di...

I 74 astigiani deferiti al tribunale speciale

Questa è la storia degli astigiani deferiti al tribunale speciale, l’organo istituito dal fascismo per giudicare i reati contro lo Stato e il regime

Federico Martinotti, pioniere della spumantistica italiana

Direttore della Regia stazione enologica di Asti dal 1901 al 1924 "Il comune di Villanova Monferrato ricorda il suo illustre figlio FEDERICO MARTINOTTI nato il...