giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLo scaffaleAutori astigiani tra guerra santa e califfato
Lo Scaffale

Autori astigiani tra guerra santa e califfato

I libri di Manlio Graziano e Domenico Quirico

Due volumi scritti da autori astigiani forniscono argomenti di grande interesse sullo “scontro di civiltà”, e lo fanno con punti di vista e approcci differenti. Manlio Graziano (docente di Geopolitica delle religioni alla American Graduate School di Parigi) esamina in modo puntuale la riemersione delle religioni tradizionali (non dunque, soltanto, del solo Islam nella sua accezione fondamentalista) come protagoniste attive dello scenario geopolitico mondiale.

Questa prospettiva permette di delineare un duplice ruolo nel fenomeno religioso: non soltanto come elemento di conflitto, ma come protagonista attivo, ove adeguatamente strutturato per intervenire sulla scena pubblico-politica, nella composizione – o, perlomeno, nella gestione – del disordine internazionale che caratterizza il XXI secolo che registra la crisi della politica come sfera autonoma e il conseguente imporsi dei soggetti geopolitici religiosi.

Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo, Manlio Graziano, Il Mulino, Bologna, 2014, pp. 349, euro 25,00

 

Domenico Quirico, giornalista del La Stampa, ne Il grande califfato, programmaticamente afferma che: «questo libro dunque non è un trattato sulla vera identità dell’Islam o un catalogo delle crisi legate allo sboccio o al crescere del fondamentalismo. È un viaggio, un viaggio vero, con luoghi sfondi strade, città villaggi e deserti, parla di uomini, delle loro storie, delle loro azioni o omissioni». Si tratta di una testimonianza preziosa che Quirico restituisce al lettore dopo il lungo sequestro in terra siriana, con l’urgenza di raccontare.

L’elemento che colpisce maggiormente nell’analisi di Quirico è la lucida consapevolezza che la forza dell’esperienza del califfato risiede nel suo carattere atemporale: al contrario di Bin Laden, infatti: «il califfo non si mostra perché la sua essenza è in ciò che incarna, la carica di comandante dei Credenti e il progetto che guida, creare cioè uno Stato islamico che cancelli le nazioni imposte dal colonialismo e possa affrontare, faccia a faccia, le potenze dell’Occidente infedele.

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Lucilla Conte

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE