giovedì 27 Marzo, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel secondo trimestre 2005-1915
Almanacco del secolo

Accadde nel secondo trimestre 2005-1915

10 anni

3-4 aprile 2005 – Si vota per le regionali. Eletta Mariangela Cotto (Forza Italia), ma vanno in Consiglio anche Angela Motta (Margherita, listino Bresso) e due astigiani eletti a Torino: Luca Robotti (Comunisti Italiani) e Mario Valpreda (Rifondazione) che diventerà assessore alla Sanità.

21 aprile 2005 – Il nuovo Papa Benedetto XVI conferma Segretario di Stato il cardinale Angelo Sodano e “ministro degli esteri” Monsignor Giovanni Lajolo.

28 maggio 2005 – Il Capitano del Palio Bagnadentro presenta un progetto di rilancio della festa che non verrà però attuato.

 

20 anni

2 aprile 1995 – Don Pietro Mignatta, dopo 33 anni, lascia San Secondo; lo sostituisce don Paolo Carrer.

13 aprile 1995 – Il Comune di Asti acquista Villa Paolina di Valmanera, affidandola al Wwf.

22 aprile 1995 – L’associazione Oasi attiva il primo accesso Internet dell’Astigiano.

23 aprile 1995 – Astigiani al voto: alle provinciali Giuseppe Goria (Grappolo) va al ballottaggio del 7 maggio e diventa presidente superando Fulvio Brusa (An, Forza Italia). Alle regionali eletti Luciano Grasso (Forza Italia) e Mariangela Cotto (Cdu).

1 maggio 1995 – I Fuochi del Santo, già piazzati al Lungotanaro, non vengono sparati per le proteste degli alluvionati.

20-21 maggio 1995 – 68ª Adunata Nazionale degli alpini: domenica 240 mila penne nere attraversano Asti in corteo.

 

30 anni

21 aprile 1985 – La provincia di Asti festeggia il 50° di fondazione con il Presidente del Consiglio Craxi e il ministro del Tesoro Goria.

21 aprile 1985 – La provincia di Asti si gemella con la contea di Dade in Florida.

8 maggio 1985 – Inaugurato il Mercato del bestiame di via delle Corse, prima sotto le tettoie di piazza del Palio.

12 maggio 1985 – Astigiani al voto per comunali, provinciali e regionali. Il 24 luglio Giorgio Galvagno è eletto sindaco e Guglielmo Tovo è confermato in Provincia. Alle regionali eletti Luigina Fassio Ottaviano (Dc) e Bruno Ferraris (Pci).

25 maggio 1985 – È consegnata la targa automobilistica AT240001, la prima con scritta nera su fondo bianco.

 

40 anni

3 aprile 1975 – Si inaugura il Centro Comunale Carni in viale Pilone, liberando i locali di piazza Leonardo da Vinci.

4 giugno 1975 – Nell’abitazione di Canelli è rapito dalle Brigate Rosse l’industriale Vittorio Vallarino Gancia. È liberato l’indomani nell’Acquese dopo un violento scontro a fuoco.

15 giugno 1975 – Asti al voto per comunali e provinciali. Il 6 agosto è sindaco Gianpiero Vigna (giunta di centrosinistra) e in Provincia è presidente Pietro Andriano (Dc).

 

50 anni

7 aprile 1965 – Muore don Alfredo Bianco, studioso storico e scrittore, parroco di Mongardino per vent’anni e poi cappellano del cimitero di Asti.

13 aprile 1965 – Viene assegnata la targa automobilistica AT50000.

 

60 anni

28-29 maggio 1955 – Si svolge al campo sportivo di Asti il primo Concorso Ippico Nazionale a ostacoli con 130 cavalli.

70 anni

17 aprile 1945 – Muore a Cisterna, in un tragico incidente, il maggiore sudafricano Adrian Alexander Hope, paracadutato in Piemonte per curare i collegamenti tra forze alleate e formazioni partigiane.

24-30 aprile 1945 – Asti vive i giorni della Liberazione. (Vedi articolo pp. 4-15)

 2 maggio 1945 – Enrica Jona è liberata dal campo nazista di Neustadt Glewe. Rientra ad Asti il 6 settembre.

21 giugno 1945 – Aldo Pronzato è presidente della Camera di Commercio.

 

80 anni

15 aprile 1935 – Arriva ad Asti il primo Prefetto Francesco Felice.

16 aprile 1935 – Viene istituita la Camera di Commercio di Asti con Giorgio Boltraffio primo presidente.

3 maggio 1935 – AT è il contrassegno di riconoscimento dei veicoli astigiani.

19 maggio 1935 – S. Maria Nuova vince il Palio con il fantino Giacomo Boccardo.

7 giugno 1935 – Sulla pista di piazza Emanuele Filiberto arriva la tappa del Giro d’Italia partita da Cuneo (91 km). Vince Giuseppe Olmo. Il giorno dopo Asti-Torino.

 

90 anni

1 aprile 1925È in funzione la nuova sede di corso Dante delle Poste.

 

100 anni

16 aprile 1915 – Muore a Costigliole Enrico Cora, importante industriale del mondo enologico nazionale.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE