martedì 22 Aprile, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel quarto trimestre 2005-1915
Almanacco del secolo

Accadde nel quarto trimestre 2005-1915

10 anni

15 dicembre 2005 – All’età di 78 anni si spegne Bruno Ferraris. Tra i numerosi incarichi politici e amministrativi è stato anche, dal 1975 al 1985, assessore regionale all’Agricoltura.

25 dicembre 2005 – Muore a Cortazzone, dove si era stabilito da tempo, l’attore Felice Andreasi.

 

20 anni

3 ottobre  1995 – Dopo i lavori di ristrutturazione dell’arch. Luciano Bosia, riapre la Biblioteca Astense.

4 ottobre 1995 – L’Istituto Storico per la Resistenza si trasferisce a Palazzo Alfieri, lasciando i locali del Seminario.

20 novembre 1995 – Con una lezione di Matematica Generale del corso di Economia e Commercio prende il via nei locali di via Testa l’attività del polo universitario astigiano.

 

30 anni

16 novembre 1985 – Viene inaugurata la nuova palestra dell’Istituto Giobert di corso Dante angolo via Roreto.

31 dicembre 1985 – Chiude il Cinema Vittoria di corso Dante con la proiezione del film “La foresta di smeraldo”.

 

40 anni

1 ottobre 1975 – Iniziano le lezioni del Liceo Scientifico Vercelli nella nuova sede di via dell’Arazzeria.

23 novembre 1975 – L’Avis di Asti inaugura un’emoteca  mobile  

 

50 anni

20 ottobre 1965 – In corso Alfieri si inaugurano i nuovi magazzini Upim, trasferitisi dal palazzo Ina di piazza Statuto.

27 ottobre 1965 – Si trasferisce nel nuovo edificio di via Mons. Marello l’Hotel Salera, che lascia gli storici locali di via Gardini e piazza Libertà.

 

60 anni

1 ottobre 1955 – Si inaugura a Portacomaro il primo Centro Elettro-Agricolo, voluto dalla Camera di Commercio per mettere a disposizione degli agricoltori macchinari da utilizzare in comune. 

9 ottobre 1955 – Si inaugura la nuova sede della Croce Verde di Asti in piazza Libertà, nei locali lasciati dalla Stipel.

24 ottobre 1955 – Viene attivata dalla Stipel la teleselezione da Asti per Torino che consente di telefonare componendo il prefisso 011 anziché passare dal centralino.

3 novembre 1955 – In via Artom viene inaugurato il cinema Lux con il film “Caccia al ladro”.

30 novembre 1955 – Muore ad Asti l’avvocato Benedetto Viale, sindaco di Asti dal 1920 al 1922, l’ultimo prima del fascismo.

 

70 anni

15 ottobre 1945 – Con una cerimonia pubblica si svolgono i funerali di venti partigiani. Un corteo accompagna le bare dal Battistero di San Pietro al Cimitero: è uno dei primi eventi che porterà alla realizzazione di un blocco di tombe dedicato ai partigiani.

21 ottobre 1945 – Viene inaugurata la nuova sede della Croce Verde nei locali di viale alla Vittoria messi a disposizione dalla Federazione Provinciale Coltivatori Diretti.

 

80 anni

15 ottobre 1935 – Si insedia il nuovo Podestà Domenico Molino, che succede a Vincenzo Buronzo.

20-30 ottobre 1935 – Si svolgono ad Asti le Manifestazioni Autunnali che comprendono anche la Festa Nazionale dell’Uva, con sfilata di carri vendemmiali.

 

90 anni

7 ottobre 1925 – Il Consiglio comunale conferisce la cittadinanza onoraria a Pietro Badoglio.

 

100 anni

4 novembre 1915 – In via Fontana iniziano le lezioni del nuovo asilo infantile Sbocchi Nord.

10 dicembre 1915 – Papa Benedetto XV elegge nuovi Cardinali tra cui l’astigiano Giovanni Cagliero. Originario di Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco), fu missionario in Argentina e delegato apostolico in Patagonia.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE