venerdì 28 Marzo, 2025
HomeL'almanacco del secoloAccadde nel primo trimestre 2007- 1917
ALMANACCO DEL SECOLO

Accadde nel primo trimestre 2007- 1917

10 anni

12 gennaio 2007 – Chiude la Casa di cura San Secondo di via Pietro Micca. 

31 gennaio 2007 – Va in pensione Mario Calvi, Comandante della Polizia Municipale di Asti. Gli succede Riccardo Saracco. 

 

20 anni

3 febbraio 1997 – Muore Fulvio Monticone, storico comandante dei Vigili Urbani di Asti, in servizio fino al 1975. 

28 febbraio 1997 – L’astigiano Flavio Gulinelli affianca Bebeto alla guida della nazionale italiana di pallavolo. 

2 marzo 1997 – La Torretta Tubosider chiude al primo posto il campionato di serie A1 e vince lo scudetto di bocce. 

19 marzo 1997 – Viene fondata l’Associazione Albergatori e Ristoratori Astigiani. Piero Fassi è il primo presidente. 

 

30 anni

14 gennaio 1987 – Storica nevicata che raggiunge i 50-60 cm in città e 80cm-1metro in provincia. 

6 febbraio 1987 – L’astigiana Andrea Mirò canta Notte di Praga al Festival di Sanremo. 

29 marzo 1987 – Viene inaugurato il monumento ai caduti del lavoro nell’area verde di corso Pietro Chiesa. È realizzato dal fabbro Beppe Ercole su disegno di Antonio Guarene. 

 

40 anni

15 gennaio 1977 – Dopo un periodo di sperimentazione, nasce l’emittente televisiva Tele Radio Asti. 

21 gennaio 1977 – Muore lo chef astigiano Giovanni Fasciola, maestro di numerosi cuochi astigiani. 

 

50 anni

29 gennaio 1967 – Viene costituita la sezione di Asti dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport. Giuseppe Graziano è il primo presidente. 

10 febbraio 1967 – Sono rinvenuti nella discarica di Variglie i resti di un uomo fatto a pezzi. A dare l’allarme è il guardiano di un allevamento di maiali che razzolano per la discarica. Successivamente si identificherà Francesco Zanetti, ucciso, fatto a pezzi e gettato nei rifiuti da moglie e figlio. 

 

60 anni

23 febbraio 1957 – Mike Bongiorno è al Teatro Alfieri per il Veglionissimo dello sport

 

70 anni

4 marzo 1947 – I comuni della provincia di Asti salgono a 114 con la costituzione di Roatto, Maretto, Cantarana, Pino d’Asti e Moransengo, oltre allo sdoppiamento di San Marzano in Moasca e San Marzano Oliveto.

 

80 anni

5 febbraio 1937 – In Cattedrale viene celebrato un solenne Te Deum per la nascita di Vittorio Emanuele di Savoia, principe di Napoli e figlio dell’erede al trono Umberto II. 

1 marzo 1937  – Iniziano i lavori di demolizione del Canton del Santo, dove sorgerà il Palazzo dell’Ina. 

 

90 anni

1 gennaio 1927 – Il cardinale astigiano Giuseppe Gamba, arcivescovo di Torino, viene in visita ad Asti. 

13 marzo 1927 – Giuseppe Dellarissa termina il mandato di sindaco di Asti, sostituito per volre del Regime dal Podestà. 

 

100 anni

gennaio 1917 – Cresce il numero dei prigionieri austriaci che arrivano in città e vengono destinati a campi di lavoro. Un gruppo di ufficiali e richiuso nel castello di Frinco. Aumentano anche i presidi sanitari per accogliere i feriti in arrivo dal fronte trentino e veneto.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco
Latest posts by Alessandro Sacco (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE