domenica 19 Gennaio, 2025
HomeLingua MadreA Mongardino è l’acino che fa il vino
Lingua Madre

A Mongardino è l’acino che fa il vino

Settembre e l’autunno nei modi di dire

C’è di tutto ad Asti nel mese di settembre, ma per motivi di spazio ci limitiamo a prendere in considerazione qualche espressione legata a due momenti importanti: la vendemmia e il Palio.

Un tempo, quando la vendemmia era alle porte, si provvedeva innanzitutto a amberburè, che possiamo tradurre come “riempire di acqua”: si portavano all’aperto tutti gli utensili necessari (bigonce, brente, berton-i, garocc) e, se non arrivava la pioggia, si utilizzava (a malincuore) l’acqua della cisterna.

Pieni fino all’orlo, questi attrezzi di legno cominciavano a gonfiare, riducendo così le eventuali fessure che avrebbero potuto lasciar colare il mosto durante la raccolta e il trasporto dell’uva. Le falle più profonde venivano in precedenza tappate con la bisa, lo sterco bovino, un coibente straordinario, utilizzato anche per essiccare il granoturco.
Infatti, all’inizio del secolo scorso, quando le pannocchie si raccoglievano a mano e poi venivano sfogliate e sgranate, le aie non erano pavimentate e per stendere i chicchi al sole ed essiccarli senza rischiare che si coprissero di terra si stendeva sui cortili uno strato di sterco bovino che diventava duro come il cemento.

Il termine amberburè si usa ancora in senso lato: anduma a amberburesi, andiamo a bere, anche se il liquido previsto per riempirsi lo stomaco non è acqua ma vino.

Parlando di vendemmia vale la pena di ricordare un detto emblematico di un’epoca: cui ’d Mungardin a disu che con l’asinel a ’s f ’l vin, quelli di Mongardino dicono che con l’acino si fa il vino. Se ti cadeva un grappolo e si staccava un acino andavi a raccoglierlo fino a fondo valle, perché quella cultura non accettava neppure il minimo spreco.

A mio nonno verrebbero le lacrime agli occhi vedendo il diradamento dei grappoli che si pratica oggi e non servirebbe a nulla spiegargli che si riduce la quantità per migliorare la qualità: per la sua generazione ogni acino era sacro, perché rappresentava una goccia di fatica che meritava rispetto.

Venendo al Palio, l’espressione che si sente usare è piè l’anciua, prendere l’acciuga, ossia arrivare ultimo della finale o comunque ottenere un risultato deludente: il riferimento è al premio previsto per l’ultimo arrivato nella corsa.

Parti prima del ciuchìn, partire prima del campanello, richiama il regolamento in vigore fino a quando il Palio si correva alla lunga: i cavalli si allineavano al canapo e la partenza veniva data dal campanello o da uno squillo di tromba, ma normalmente si ricorreva alla prima soluzione.
Chi partiva prima era squalificato. Quindi parti prima del ciuchìn indica un comportamento precipitoso, avventato, intempestivo.

El pì bel d’el Palio, il più bello del Palio, è un’espressione ironica equivalente a “il più furbo della nidiata”, usata per indicare e mettere in ridicolo chi si crede sempre il migliore.

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE