giovedì 27 Novembre, 2025
HomeUn tratto di storiaUn suicidio che fa scalpore all’Oberge Reale
Un Tratto di Storia

Un suicidio che fa scalpore all’Oberge Reale

1814

4 settembre Domenica 

Questa mattina accadde un fatto sorprendente all’Oberge Reale: ieri sera giunse proveniente da Torino, ed alloggiò ivi con altri forestieri un certo Sig. Avvocato Gioanni Agazzini Piacentino, giovane di anni 28 appena; stavano già tutti in pronto per partire i forestieri, ed egli ritornato nella camera mentre gli altri montavano in carrozza, senza dare alcun segno, almeno in quel momento, di giramento di cervello, si diede un colpo di temperino nella bocca dello stomaco, nella regione detta dai chirurghi epigastrico: vedendosi poi dai compagni che tardava a discendere, si andò sopra e si trovò che in un vaso da notte si coglieva il sangue che cadevagli dalla ferita: al rumore che si fece si chiamò un chirurgo, il quale fattogli qualche rimedio si partì lasciando inavvertentemente su una tavola una sua spattola: essendosene accorto lo sgraziato, ed osservando che l’uomo che lo custodiva non ci badava, destramente si prese la spattola suddetta e se la piantò nella ferita; ciò veduto dalla persona che lo governava si chiamò soccorso, venne gente, e volendo arrestarlo esso si gettò in terra, e sbattendosi fece penetrare la spattola nella ferita che più non si poteva estrarre perché già tutta coperta, e fu necessario dilatargli la ferita, ed estrarla colle pinzette. Questo accidente passò alle orecchie del Fisco, e si custodì subito da due soldati di giustizia, che più non lo abbandoneranno fino a nuovo ordine del Governo. Questo infelice fu interrogato, ma dalle risposte si vede che non aveva il cervello a capitolo, perché dopo poche parole adattate subito passava ad altro che non avea che fare coll’interrogazione, né colle circostanze. Vedremo col tempo come anderà a finire questa scena.

 

22 Giovedì

Questa sera a santa Maria Nova si portò il fu Sig. Avvocato Gio. Agazzini morto ieri d’anni 28 a cagione della ferita che si fece li 4 di questo mese, di cui già si parlò alla facciata 116. Nel fargli la visita si trovò che la piaga si era internamente incancrenita. Morì rassegnatissimo, e fu assistito nella sua disgrazia e cura dal Sig. Giuseppe Berruti valentissimo chirurgo, che invano usò ogni arte per guardare di sanarlo, tenendo per maggior suo comodo e dell’infermo, in propria casa.

 

Dal Giornale d’Asti di Stefano Giuseppe Incisa, all’anno 1814, il venerdì 14 gennaio.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Gianfranco Monaca

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’antica paura del contagio tra animali e uomo

Il lungo percorso della medicina veterinaria   Se ne sono dette tante su come si possa essere diffuso il Coronavirus nell’uomo. Si è puntato il dito...

Per grazia ricevuta, contro i contagi ex voto e santuari

La fede baluardo contro le malattie   Gli ex voto ci parlano di uno stretto rapporto tra cielo e terra, tra straordinario e quotidiano, tra fede...

L’epidemia di colera asiatico a Castelnuovo d’Asti nel 1867

Il contagio arrivò probabilmente dal Torinese   “Peste dell’Ottocento” e “epidemia dal volto urbano”: sono queste due definizioni con cui gli studiosi di storia della medicina...

La storia dell’umanità segnata dalle epidemie

Il sacerdote e accademico astigiano Stefano Giuseppe Incisa, nella XXIX annata del suo Giornale d’Asti, narra un curioso episodio che estende lo sguardo dal...

Penso in dialetto Non mi sento balengo

I dialetti vanno sparendo, li si parla molto meno e soprattutto i giovani hanno più facilità con l’inglese che con la lingua dei padri. Ma...

Sul calendario gennaio-febbraio-marzo 2020

18 gennaio Un aereo ultraleggero precipita e si schianta in piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Muore il pilota Lino Frigo, 71 anni, ferroviere in pensione....

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE