sabato 23 Settembre, 2023
HomePersonaggiVita di Bruno in tre atti e un assolo per tromba
Se ci penso

Vita di Bruno in tre atti e un assolo per tromba

“Se ci penso” è uno spazio che “Astigiani” dedica al ricordo di persone, momenti, situazioni. scorci di vita unici raccontati da chi c’era e non ha dimenticato. una testimonianza privatissima che diventa così condivisa e va a comporre la piccola-grande storia della città e di un paese. In questo brano l’avvocato musicista Guido Rosina racconta lo spettacolo della vita, scelta in tre atti, recitato con garbo, ironia, carattere dal suo amico e collega Bruno Vergano.

Vergano, avvocato, esperto d’arte vignettista, appassionato di musica

Bruno Vergano, penna di rilievo nel mondo degli avvocati civilisti, profondo conoscitore d’arte. Era un mio amico. Se ci penso mi vengono in mente tre momenti speciali. Tre atti che compongono la commedia della sua vita con me spettatore. Le date non sono importanti.

Atto I Ritorno con lui dal Tribunale di Asti e Bruno è impeccabile, avvolto in elegante loden verde, i fascicoli raccolti nella borsa di pura pelle, la cravatta annodata con cura. In via XX Settembre mi propone, con evidente entusiasmo, di vedere l’alloggio comperato di recente per la figlia Sara; la visita alle camere è veloce, in realtà gli preme farmi visitare la cantina.

Bellissima, l’ampio pilastro che quasi divide il locale in due vani, i mattoni ripuliti con sapienza: Bruno è orgoglioso, la percorre in su e giù, mi descrive i pregi e poi, con gli occhietti da monello: «Sai cosa faccio qui sotto? Un night-club per pochi amici. Siediti lì e guarda».

Dopo avermi piazzato davanti il pilastro come spettatore idealmente seduto in prima fila (non c’è traccia di sedie), si nasconde dietro la piglia. Parte un “ta, ta, ta” che vorrebbe essere la colonna sonora del film Nove settimane e mezzo e da dietro il pilastro compaiono un ondeggiante mocassino, poi l’elegante pantalone grigio con il risvolto e ancora un lembo di loden, preludio all’intera figura offerta da tergo, sculettante.

Continuando le movenze Bruno si gira di fronte, sempre chiuso nel loden, la cravatta al suo posto, la borsa con i fascicoli stretta in pugno, ma con sorriso e occhi che la dicono tutta: in quel momento il colto avvocato e l’uomo d’arte è un ragazzino con la sua bricconata, felice di pensarla e di dividerla con un altro ragazzetto, spettatore plaudente ed entusiasta in prima fila. Questo quadretto di Bruno — ballerina da night con loden e borsa in pugno — è indimenticabile ricordo di un uomo che sa mantenere — e manifesta — la freschezza, lo stupore, il candido entusiasmo di un bambino; un individuo che non ha nulla da dividere con l’ipocrisia, con il “chissà che cosa dice la gente”.

L’avvocato Francesco Benzi visto da Vergano
L’avvocato Francesco Benzi visto da Vergano

Atto II  La malattia ha iniziato l’inarrestabile cammino. Mi dice: «Sai, quando la vita ti spinge in fondo al pozzo e la tua piccola pila non riesce più ad illuminare, alza gli occhi al cielo e cerca la luce di un faro al di fuori del pozzo. Se no, ti dibatterai sempre più solo e terrorizzato in quel profondo buio». Quella luce al di fuori del pozzo Bruno l’ha trovata perché mi fa ascoltare un CD: «Senti bene il brano n. 6». È One night, bellissimo pezzo suonato e cantato con maestria: un assolo di sax deciso e quasi arrogante, un delicato rullo di batteria sottolineano la traccia di malinconia caratterizzante il brano.

«Tieni il CD, fallo sentire a Sergio Paolo Demartini perché lo arrangi per i suoi musicisti: lo vorrei suonato al mio funerale. Risentilo.» A nulla valgono le mie stupide frasi, rimette il brano, lo canta, accenna ad alcuni passi di danza e gli occhi hanno il sorriso da monello, quasi come quello del balletto in loden. Demartini ha arrangiato il pezzo per un gruppetto  di sette amici musicisti: quando lo suoniamo lo presenta dicendo semplicemente: «Ad un amico». Mi ha anche regalato l’arrangiamento per un elementare assolo di tromba: ogni tanto lo gracchio a Bruno.

Atto III Si sposa il figlio, tutto è pronto nello splendido spazio all’aperto scelto per la cerimonia. I musicisti sono schierati in ampio semicerchio su un prato. Bruno si è assunto il compito della regìa, è felicemente agitato. Ogni tanto compare: «Siete pronti? Quando arrivano gli sposi vi faccio un cenno e voi suonate». E dopo un po’ rieccolo: «Siete pronti? Quando…»

Non sta più nella pelle. Improvvisamente il maestro Demartini batte il tempo per iniziare: ha visto Bruno arrivare e il passo affrettato, la soddisfazione scoppiettante hanno reso inutile ogni cenno. La musica contrappunta la cerimonia e poi, concluso il matrimonio, i musicisti ci danno dentro: suonano brani conosciuti e voluti da Bruno; a lui piace in modo particolare Street Parade, un pezzo vivace, coinvolgente, non ti fa star fermo. Arriva Sara per salutare i suonatori e Bruno è lì. Riparte Street Parade. Papà e figlia si guardano, è un attimo, Bruno alza in piedi Sara e balla con lei: la musica va, se possibile ancora più trascinante, e va ad accompagnare i due ballerini sul prato. Gli occhi di Bruno e Sara dicono di una felicità che non sono capace descrivere.

Ecco, ho voluto semplicemente dire della capacità di Bruno di vedere il mondo con la genuinità e la piacevole monelleria di un bambino, della sua forza di sorridere alla morte cantando e ballando il pezzo scelto per il funerale, della gioia infinita di ballare con la figlia Sara al matrimonio del figlio Marco. E fra le note di Street Parade e  i passi di quella fantastica danza. Bruno è ancora lì… un semplice, grande uomo.

LE SCHEDE

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE