sabato 2 Dicembre, 2023
HomeUn tratto di storiaUn suicidio che fa scalpore all’Oberge Reale
Un Tratto di Storia

Un suicidio che fa scalpore all’Oberge Reale

1814

4 settembre Domenica 

Questa mattina accadde un fatto sorprendente all’Oberge Reale: ieri sera giunse proveniente da Torino, ed alloggiò ivi con altri forestieri un certo Sig. Avvocato Gioanni Agazzini Piacentino, giovane di anni 28 appena; stavano già tutti in pronto per partire i forestieri, ed egli ritornato nella camera mentre gli altri montavano in carrozza, senza dare alcun segno, almeno in quel momento, di giramento di cervello, si diede un colpo di temperino nella bocca dello stomaco, nella regione detta dai chirurghi epigastrico: vedendosi poi dai compagni che tardava a discendere, si andò sopra e si trovò che in un vaso da notte si coglieva il sangue che cadevagli dalla ferita: al rumore che si fece si chiamò un chirurgo, il quale fattogli qualche rimedio si partì lasciando inavvertentemente su una tavola una sua spattola: essendosene accorto lo sgraziato, ed osservando che l’uomo che lo custodiva non ci badava, destramente si prese la spattola suddetta e se la piantò nella ferita; ciò veduto dalla persona che lo governava si chiamò soccorso, venne gente, e volendo arrestarlo esso si gettò in terra, e sbattendosi fece penetrare la spattola nella ferita che più non si poteva estrarre perché già tutta coperta, e fu necessario dilatargli la ferita, ed estrarla colle pinzette. Questo accidente passò alle orecchie del Fisco, e si custodì subito da due soldati di giustizia, che più non lo abbandoneranno fino a nuovo ordine del Governo. Questo infelice fu interrogato, ma dalle risposte si vede che non aveva il cervello a capitolo, perché dopo poche parole adattate subito passava ad altro che non avea che fare coll’interrogazione, né colle circostanze. Vedremo col tempo come anderà a finire questa scena.

 

22 Giovedì

Questa sera a santa Maria Nova si portò il fu Sig. Avvocato Gio. Agazzini morto ieri d’anni 28 a cagione della ferita che si fece li 4 di questo mese, di cui già si parlò alla facciata 116. Nel fargli la visita si trovò che la piaga si era internamente incancrenita. Morì rassegnatissimo, e fu assistito nella sua disgrazia e cura dal Sig. Giuseppe Berruti valentissimo chirurgo, che invano usò ogni arte per guardare di sanarlo, tenendo per maggior suo comodo e dell’infermo, in propria casa.

 

Dal Giornale d’Asti di Stefano Giuseppe Incisa, all’anno 1814, il venerdì 14 gennaio.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Latest posts by Gianfranco Monaca (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE