giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLingua MadreSe la vedova rimette le piume
Lingua Madre

Se la vedova rimette le piume

«Bravo merlo!» e altri modi dire legati al mondo degli uccelli

Vediamo questa volta un po’ di espressioni astigiane che prendono spunto dai pennuti.

Pej ‘d n’ausèl an s’ na rama, come un uccello su un ramo. Indica una situazione di instabilità, di precarietà, di incertezza. È bon a feji ‘l bec a n’ausèl, è capace di scolpire il becco di un uccello, si dice di una persona in grado di fare bene anche i lavori più complicati. Veniva usato in particolare per lodare le capacità artigianali di fabbri, muratori, falegnami.

Purtè a bisca, portare la pagliuzza, significa essere prossimi alle nozze, preparare la casa, e richiama il lavoro degli uccelli che costruiscono il nido.

S-cianchè ‘l bischi, strappare le pagliuzze, indica invece la fine di una relazione, di un fidanzamento o comunque di una vita di coppia. Pittoresca è l’espressione el quernaiàss che a -i dis al merlu che l’è nei, il corvo che dice al merlo che è nero, praticamente il bue che dà del cornuto all’asino. E il merlo è usato anche come esempio nel detto gambi da merlu, gambe da merlo, per indicare quelle persone con un fisico slanciato che invecchiando si ritrovano con le gambe prive di muscolatura, quindi dritte e rinsecchite come quelle del merlo. Bravu merlu!, bravo merlo!, è un’esclamazione che suona di solito ironica, per sottolineare una stupidaggine che qualcuno ha detto o fatto, mentre a l’è ‘n merlu da ‘l bec giàn, è un merlo dal becco giallo, definisce una persona particolarmente in gamba.

Fè l’erlu significa fare il furbo, l’impertinente, il superiore.

L’erlu è il maschio dell’anatra, che nella stagione degli amori si ammanta della cosiddetta “livrea nuziale”, ossia di un piumaggio più appariscente, e cammina tronfio.

Ania müt-a, anatra muta, e ania cuacia, anatra accovacciata: la prima espressione identifica una donna taciturna, riservata, ma anche poco interessante; la seconda invece viene usata a proposito di una donna che pare accondiscendente ma che in realtà la sa più lunga di quanto non dia a vedere.

Arpiümè è un verbo riferito alla gallina: quando contrae una malattia tende a perdere penne e piume ma, se la supera, le rimette. è ‘n camìn che l’arpiüm-a, sta rimettendo le piume, si usa quindi per una persona che sta riprendendosi da un malanno o da un dispiacere, a volte anche con un pizzico di malizia si dice: el vidui arpiüm-u, i vidu spurìssu, le vedove rifioriscono, i vedovi appassiscono.

A crucc, la chioccia, è il termine per indicare una persona particolarmente irascibile: infatti, quando la gallina diventa mamma, appena qualcuno cerca di avvicinarsi ai pulcini drizza le penne e si gonfia come un pallone, assumendo un’aria molto bellicosa. E ancora scacarè, chiocciare, il verso che la gallina ripete quasi ininterrottamente, vuol dire parlare a vanvera pretendendo di sapere tutto. Chiudiamo con pej d’in pulàst ant l’ala, come un pollo nell’alla, il luogo in cui si teneva il mercato di granaglie, vettovaglie, pollame e animali da cortile in genere: quando il pollo arrivava lì, morto e spennato, non aveva il morale molto alto, quindi l’espressione definisce qualcuno piuttosto giù di corda o male in arnese.

 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE