sabato 25 Gennaio, 2025
HomeTempo FuturoSe il brivido dell’alta quota diventa una professione
Tempo Futuro

Se il brivido dell’alta quota diventa una professione

Lavori in altezza, appesi alle funi. Storia di quattro istruttori del CAI che hanno trasformato la passione in una start up...

Fare delle proprie passioni un lavoro è il sogno di tanti. Pochi ci riescono, perché trasformare una buona idea in business è complicato: servono le giuste competenze, una solida capacità progettuale, un team di persone affiatato, motivazione e coraggio in abbondanza. È la scommessa dei quattro giovani astigiani che hanno fondato Icarus Lavori in quota. Si sono conosciuti, giovanissimi, alla sezione CAI di Asti, dove hanno imparato a maneggiare con scioltezza tecniche e strumenti dell’arrampicata. Hanno condiviso per dieci anni le fatiche, i brividi e le emozioni della vetta. Tra le avventure più appassionanti, la Au-delà des ombres, una via di ghiaccio di quasi 600 metri nella Valle di Freissinières, in Francia (Haut Dauphiné, quota 1600 metri). Un giorno hanno pensato che quel sodalizio poteva trasformarli in una squadra di scalatori urbani al servizio di quanti, meno spericolati di loro, devono raggiungere alte quote per completare un lavoro o risolvere un problema. Qualche esempio? Verniciare una facciata, mettere in sicurezza un tetto, pulire le vetrate, installare antenne, potare un albero, costruire un nave o posizionare un impianto elettrico. Tutto senza ponteggi, senza impalcature, utilizzando unicamente funi e imbracature. Il progetto Icarus è nato così «dalla commistione di due elementi: la nostra abilità e confidenza col movimento in altezza, acquisita in anni di alpinismo ad alti livelli, unita ad una abilità nei lavori manuali. Denominatore comune, naturalmente, una grande amicizia e una gran voglia di sperimentazione» raccontano Lucio, Nicola, Cosmin e Alex. «L’idea è venuta praticamente nello stesso momento a tutti e quattro, parlando di possibili sbocchi lavorativi e forme per metterli in pratica,  è scaturita dalla comune voglia e dalla possibilità di tradurre le nostre passioni in qualcosa di concreto ed utile».

Da sinistra: Lucio Rinetti, Nicola Odorizio, Cosmin Ruscior, Alex Ruscior

 

Con l’aiuto di un comune amico, consulente del lavoro, il team ha mosso i primi passi per concretizzare il progetto che ha partecipato al bando per start up promosso nel 2014 dal Polo universitario astigiano. Icarus è stata selezionata e ha potuto usufruire dei servizi offerti dal nascente incubatore d’imprese: corsi di marketing ed economia, un locale presso la sede universitaria con computer, linea telefonica, stampante e fax, per svolgere tutte le attività di ufficio. «Come vi dividete compiti ruoli e mansioni»? «Gestire una società non è facile» spiega Lucio «Gestire una società di lavori in quota è dannatamente difficile! Prima di iniziare l’attività abbiamo frequentato corsi specifici sulla sicurezza e sulla gestione dei cantieri e sostenuto esami per abilitarci alla professione». Nicola ha il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) e redige il piano operativo della sicurezza obbligatorio per ogni cantiere, si occupa di preventivi e fatture. Lucio segue la parte commerciale e legale, dal marketing ai contratti. Alex e Cosmin curano gli aspetti pratici dell’attività: sopralluogo, gestione del materiale, pianificazione dell’intervento e modalità di esecuzione.  L’investimento di partenza è stato inferiore a diecimila euro, il resto è compensato da volontà e creatività: «Il lavoro è poco in genere, bisogna cercare di soddisfare le esigenze dei privati che sono sempre più oculati nelle spese. Noi cerchiamo di adeguarci a queste problematiche, intervenendo in maniera alternativa: dove servirebbero strutture per raggiungere luoghi scomodi, noi ci limitiamo all’uso di corde, abbattendo costi e tempistiche. Investiamo molto del nostro tempo per farci conoscere: come al solito in Italia siamo indietro rispetto alla realtà europea, dove il lavoro in fune è conosciuto e praticato da decenni». Sfruttando i social network e il passa parola i quattro scalatori hanno già acquisito commesse nell’Astigiano e una per lo stabilimento Fiat di Cassino. Al momento, ognuno di loro conserva il posto di lavoro “sicuro” ma la speranza è che a breve Icarus possa diventare per tutti la professione principale. In fondo, concludono i quattro ragazzi «Noi preferiamo stare appesi da qualche parte piuttosto che rinchiusi in un ufficio.Soprattutto quando c’è il sole». In bocca al lupo Icarus! Volate alto, ma non sfidate il sole.

Al lavoro 15 metri dal suolo
La Scheda

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Roberta Favrin
Latest posts by Roberta Favrin (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE