sabato 25 Gennaio, 2025
HomeInsegne senza ruggineQuel mondo racchiuso in una bustina di semi
Insegne senza Ruggine

Quel mondo racchiuso in una bustina di semi

Il chiosco degli Olessina in Campo del Palio

È cambiato tutto intorno. Non c’è più la cascina con stallaggio che ospitava la Trattoria del Mercato con Rosalba tra i tavoli a servire le milanesi e la trippa, non ci sono più le case basse tutt’attorno alla grande piazza che davano alla città un buon odore di paese, soprattutto nei giorni di mercato. Ci sono invece condomini in paramano e portici un po’ anonimi. E c’è ora, da qualche tempo, la casetta dell’acqua potabile dell’Asp.  A pochi metri quel chiosco di vetri e lamiera è ancora lì sotto gli alberi sull’angolo di piazza del Palio che guarda via Emanuele Filiberto. Cinquant’anni e più non l’hanno cambiato. L’insegna racconta la storia di Olessina Sementi. È così dagli Anni ‘60. Attività da sempre della famiglia Olessina. Oggi c’è Fulvio. Una laurea in Lettere e una passione per la letteratura, la teologia, gli scacchi, il fumare la pipa. E naturalmente i semi e le sementi. 

«Ho ereditato il mestiere di famiglia negli Anni Ottanta – racconta Fulvio – ma sono cresciuto con l’odore delle sementi. È un’attività che avviarono i nostri avi nell’800. Prima della guerra il negozio era in piazza Alfieri, davanti a dove ora c’è la Prefettura. Lì accanto, sotto il Foro Boario, facevano il mercato del bestiame. Quando buttarono giù l’Alla, ci spostammo anche noi». Il padre di Fulvio, Angelo, non seguì le orme della famiglia. Classe 1912, fu chiamato alle armi e si fece la campagna di Russia. Quando tornò dalla guerra, s’impiegò come operaio in Vetreria e lì rimase per più di quarant’anni. «Sono rimasto fregato io – scherza Fulvio – ma è un lavoro che mi lascia molto tempo per leggere e pensare». E anche tempo libero finché c’era mamma Giuliana. Al’epoca c’era anche un negozio in corso Casale gestito dalla sorella Margherita, da tutti conosciuta come Marga. 

Buone letture e buoni consigli

Vendere e comperare sementi significa credere nel futuro «Fogazzaro direbbe – continua il commerciante di semi – che il mio è un angolo di piccolo mondo antico. In realtà lo è solo apparentemente. Per sopravvivere alla grande distribuzione e ai nuovi modi di commerciare sementi, ho cercato di rinnovare. Come amava dire Oddino Bo, ho creato una discontinuità nella continuità». Capacità di analizzare, di approfondire, di capire e di cambiare. A ben pensarci vendere sementi significa credere nel futuro. «Ho centinaia di varietà di semi. Qualche migliaio. Negli anni ho trattato di tutto, persino i semi di conifere, di eucalipto e di piante acquatiche. Sono difficilissimi da reperire e da far nascere. È stato il mio modo di differenziarmi dai grandi centri dove vendono sementi industriali». E aggiunge: «Ultimamente mi hanno ordinato il seme di gaggia. Chiedono spesso anche lo zenzero e la vaniglia, ma li sconsiglio ai clienti: non si possono coltivare da noi per le condizioni climatiche. Fa troppo freddo qui, hanno bisogno di un clima tropicale». Non è cambiato solo l’aspetto della città, con il tempo sono cambiati anche i clienti: «È un mercato che si è evoluto tantissimo – spiega Olessina. Le aziende contadine sono sempre meno. E oggi i vivaisti che vogliono coltivare si rivolgono direttamente all’azienda sementiera. Con la crisi del comparto agricolo, il vecchio modo di concepire l’ortoflorovivaismo non esiste più. Così il cliente: dal contadino siamo passati all’hobbista appassionato. Sono clienti esigenti che richiedono la particolarità. Io mi rivolgo a chi fa l’orto familiare, anche in città: di solito sono persone che hanno una spiccata sensibilità per l’ambiente e la coltivazione biologica». Ci sono anche stati momenti difficili, in cui non era lontana l’idea di lasciare. Il pensiero va a quel mattino del 6 novembre1994. L’alluvione. Piazza Campo del Palio completamente allagata, trasformata in un mare di fango. Il chiosco delle Sementi Olessina sotto due metri d’acqua. «Sono rimasto in mutande – ricorda con un filo di voce Fulvio. Non solo il negozio distrutto, anche il magazzino che avevo in corso Savona. Ho buttato via tutto». Alla forza devastante dell’alluvione, a rallentare lavoro e spirito si è aggiunta la burocrazia della ripresa: «Troppe lentezze burocratiche che hanno trascinato e frenato le nostre attività commerciali. Abbiamo avuto dei danni immani». Fulvio Olessina aggiunge altri ricordi e citazioni. «Questo lavoro per me è stato pesante negli anni. Soprattutto dall’alluvione in avanti. Ho cercato di razionalizzarlo e di tirare fuori gli aspetti positivi. Mi sono chiesto: cos’è un giardino? Il giardino è un racconto filosofico. Il Barone Rampante se ne stava sugli alberi. È un grande insegnamento che ci ha dato Italo Calvino. M’ispiro a lui. Ho cercato spunti più rilevanti che non il mero guadagno». 

Fulvio Olessina, appassionato di letteratura, teologia e scacchi, vende nel suo chiosco migliaia di varietà di semi provenienti da tutto il mondo

 

Episodi ce ne sono tanti. Uno salta subito alla memoria: «Tanti anni fa una signora giapponese entrò una sera all’ora di chiusura. Mi chiese in un italiano forbito se ero il titolare. Buttò lo sguardo sui libri che stavo leggendo. Uno di Yukio Mishima, non mi ricordo quale, e Il paese delle nevi di Yasunari Kawabata. Mi chiese: “Lei conosce la letteratura giapponese?”. Scoprii che era una dantista dell’Università di Tokyo. È stata la cosa più interessante che mi è capitata. Siamo rimasti molto amici per anni». Tanti volti noti hanno varcato il chiosco per comprare bulbi, sementi e insalate: «Così su due piedi mi vengono in mente il pittore Carlo Carosso e Giorgio Faletti. Un giorno entrò Giorgio Gaber, ma me ne resi conto dopo un’ora che era uscito». Sul bancone tra le buste di sementi, c’è Morire sì ma quando, una miscellanea di scritti sulla morte degli scrittori cristiani. Accanto la raccolta di fiabe di Andersen. «Letture tra un cliente e l’altro» sorride Fulvio. E dopo di lui? «Mia figlia Chiara studia Giurisprudenza. Credo non continuerà l’attività di famiglia. Vorrei che trovasse un lavoro e io così smetto.  Anzi posso cominciare a dirlo?». Sorride e riprende a leggere le fiabe di Andersen.  

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Fiammetta Mussio
Latest posts by Fiammetta Mussio (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE