sabato 18 Gennaio, 2025
HomeInsegne senza ruggineIl pane di Calamadrana nasce da mezzo secolo di lievito madre
Insegne senza ruggine

Il pane di Calamadrana nasce da mezzo secolo di lievito madre

I Saracco sono famosi anche per i panettoni
L’insegna storica “Pasticceria Panetteria Saracco” ha accompagnato crescita e sfrecciare delle auto sulla provinciale tra Nizza e Canelli. Qui vivono poco più di 1800 abitanti. Paese di contadini e di gente “dròla”, originale.

Squilla il telefono. Ore 22,30. «Pronto?». A rispondere è Lorenzo Saracco. È assonnato. Fa il panettiere e va a dormire presto. «Buonasera, volevo ordinare il pane per domani…». «Mi scusi, ma stavo dormendo: sa mi devo alzare all’una di notte per fare il pane! Piuttosto chiami dopo l’una!». Ore 1.30 del mattino. Squilla il telefono. «Sono quello di prima: volevo ordinare il pane per domani…». Lorenzo scuote la testa e ride ancora raccontando quell’episodio. In 35 anni ne ha viste e sentite tante in quella sua bottega all’ingresso di Calamandrana. 

L’insegna storica “Pasticceria Panetteria Saracco” ha accompagnato crescita e sfrecciare delle auto sulla provinciale tra Nizza e Canelli. Qui vivono poco più di 1800 abitanti. Paese di contadini e di gente “dròla”, originale. Lo sanno bene Lorenzo e sua moglie Liliana, lui panettiere, lei che serve in bottega. 

I prodotti dei Saracco vanno ben oltre l’Astigiano e l’Acquese. Quando è stagione dal forno di Calamandrana escono oltre 32 quintali di panettoni e colombe: «Sono 96 chili al giorno. Ho imparato da solo, affinando la ricetta» dice. Il segreto? Tanta passione e un lievito madre speciale che ha più di 50 anni. Me lo diede un mastro pasticciere di Aosta che aveva già oltre 20 anni. Mi disse: “È come un figlio se tu lo allevi bene ti darà grandi soddisfazioni”».  Ed è stato proprio così: «Ogni 10 giorni lo riattivo e gli dò da mangiare aggiungendo farina. E poi ogni giorno ne prendo un pezzo per attivare la lievitazione dell’impasto per il pane e tutto il resto. Va tenuto con cura in frigorifero». 

Liliana, moglie di Lorenzo Saracco, nella bottega di Calamandrana

 

Qualità delle materie prime e lavorazione lenta fanno dei panettoni e delle colombe dei Saracco una specialità riconosciuta.

Tra i clienti famosi dei panettoni artigianali della bottega anche gente come Lucio Dalla. Oggi se li fa spedire a casa Jerry Scotti e passano dal negozio anche Aldo, Giovanni e Giacomo.

Com’è nata la passione? «Avevo 15 anni e sono andato a pulire le pentole in una pasticceria, mi pagava poco e allora ho cambiato. Volevo fare il pasticciere ad Alessandria ma ero orfano di papà e mia madre mi mandò a fare il litografo. Eppure sentivo che dovevo lavorare con la farina. Nel 1980 ho sposato Liliana, due anni dopo abbiamo preso questo forno». Era il 7 gennaio 1982. I coniugi Saracco lo rilevarono dal vecchio panettiere del paese, Massimo Rebuffa. «Qui, durante l’alluvione del 1948, esondò il Belbo e c’era l’acqua alta un metro: all’epoca c’era un forno sotterraneo a legna, ora smantellato»

Ogni sera nasce la “biga” per la lievitazione lenta del pane

 

Un tempo i Saracco producevano anche pasticceria fresca e «il giorno del ramo d’ulivo, la domenica delle Palme, c’era la fila fuori». Altri tempi. «Al bancone c’era mia mamma Olga, che oggi ha 82 anni. Io e mia moglie facevamo pasticceria fresca: abbiamo fatto certe torte da spose alte fino a sette piani. Abbiamo smesso alla fine degli anni ‘90 per concentrarci su pane e panettoni». 

Il signor Lorenzo parla e sfiora con il dito le pagine di un quaderno scritte fitte fitte: «Qui ci sono tutte le mie ricette raccolte negli anni. Per il pane, faccio ancora la biga – un primo impasto di dieci chili di farina – la sera; poi reimpasto all’alba». 

I grissini, invece, non li fa quasi più: l’impasto e il taglio richiedono una posizione che non si concilia con un fastidioso mal di schiena professionale. 

«Tra i tanti venne a comprarli Michele Placido: faceva teatro a Canelli e gli consigliarono di venire da noi per avere qualche specialità. Andò via con la torta di nocciole, gli amaretti e i grissini». 

Lorenzo Saracco tiene in mano il lievito madre “alimentato” da mezzo secolo

 

La notorietà della piccola pasticceria di Calamandrana ben si racconta con un aneddoto noto in zona: «Un ragazzo della Valle San Giovanni, tra Calamandrana e Nizza, era a un concerto a Bologna e si mise a parlare con un gruppo di persone. Quando disse di essere di un piccolo paese astigiano, Calamandrana, gli risposero: “Ah dove fanno i panettoni buoni!”. Venne il giorno dopo a raccontarcelo».

La gente del posto, se deve dare una definizione di quel negozio, dice: «È il posto dove chiami, ti aprono e trovi tutto». E infatti, non è solo pasticceria, ma una piccola bottega di paese con la filosofia del “c’è un po’ di tutto”che caratterizzava i negozi di commestibili di un tempo. Non solo pane ma anche riso, olio, latte, caffè. 

Alla postazione di lavoro di Lorenzo, sono appese le foto di Zeus, un cagnone nero, e di Pippo detto Tripolesi per la sua predisposizione a far la lotta. A giorni ci sarà anche quella di Lamentina detta Tina, una gattina di famiglia appena scomparsa. Sono stati compagni di vita e di lavoro. Ora si affaccia in bottega Yogurt dalle Ombre Silenti detto Poldo, un gattone bianco e simpatico. 

«Eravamo sempre aperti. Adesso quando posso chiudo tra sabato e domenica». La coppia ha un figlio, Igor, 32 anni, che lavora in un supermercato di Canelli e non porterà avanti l’attività di famiglia a meno che non cambi idea: «Tra due anni chiudo definitivamente: sono stanco – confessa Lorenzo – vorrei trovare un garzone che continuasse e gli lascerei in eredità anche il mio lievito madre. Ci vogliono tre qualità: aver voglia, passione autentica e non aver paura di affrontare i sacrifici». L’appello è lanciato. «Ah ancora una cosa: non fatemi pubblicità eh! Io voglio lavorare di meno!». 

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Fiammetta Mussio
Latest posts by Fiammetta Mussio (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE