giovedì 3 Aprile, 2025
HomeIl trovarobeQuando si andava a letto con il "prete"
Il Trovarobe

Quando si andava a letto con il “prete”

Oggetti di sapienza antica nella lotta contro il freddo
Ci sono oggetti che con il tempo rischiano di perdere il loro significato causa il disuso, l’abbandono o più semplicemente sono stati superati da altri più moderni ed efficaci. Questa naturale evoluzione che dall’antiquariato arriva al modernariato negli ultimi decenni si è fatta vorticosa. Si perde l’origine e l’esatto utilizzo di molte cose. Restando solo nella memoria di chi le ha utilizzate. “Trovarobe” racconterà la storia di questi oggetti stimolando il ricordo e la curiosità di coloro, i più giovani, che non sanno riconoscere certe strane forme, materiali, sapienze artigiane e contadine.

El preve (il prete) o el frò (il frate), erano chiamati così gli scaldaletto in legno a forma di doppio arco, che con il calore della brace hanno dato tepore alle gelide lenzuola degli astigiani. Il nome, sembrerebbe derivare dalla beffarda associazione con la figura mite e fraterna del curato o del frate di campagna, calmo, affidabile e caloroso al punto da scaldare il letto senza causare molestie di alcun genere alle mogli e tantomeno ai mariti. Che poi, proprio del tutto affidabile il preve non lo era… Marietta, classe 1922 racconta come a suo zio Ernesto, prese fuoco il letto, quando una smùia (una scintilla di brace) saltò fuori dal coperchio della furnétta e in pochi minuti riuscì ad incendiare lenzuolo e trapunta.

Un esempio di scaldaletto a doppio arco detto comunemente “prete” o “frate”.

 

Il preve, rappresentava uno degli immancabili regali di nozze, non senza ironia. Veniva costruito soprattutto utilizzando legno di castagno, perchè flessibile, stabile e leggero. Le dimensioni erano diverse, ma principalmente c’era un modello da adulti lungo circa un metro e mezzo e uno più piccolo per il letto dei bambini. Introdotto sin dal diciottesimo secolo nelle nostre campagne, lo incontriamo fino agli Anni Sessanta, quando venne soppiantata dalle più comode borse in gomma per l’acqua calda. È un oggetto rimasto nelle cascine più isolate. La brace rappresentava l’energia indispensabile per generare quel calore intenso, ampio, avvolgente, profondo e unico.
Prelevata dalla stufa o dal camino con le pinze e la paletta, la brace ancora fiammeggiante veniva posta in un contenitore di rame o lamiera con il coperchio forellato e un lungo manico di legno: la furnétta.
Una volta posizionata la furnétta sulla base del preve e dopo aver rincalzato le coperte si lasciava permanere almeno una mezz’oretta nel letto, dando il via ad un unico, irriproducibile, indimenticabile ecosistema da sottocoperta, antesignano dei moderni “scaldaletto” elettrici.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE