martedì 3 Ottobre, 2023
HomeL'almanacco del secoloPapa Wojtyla in visita ad Asti
L'Almanacco del Secolo

Papa Wojtyla in visita ad Asti

Un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di fatti e personaggi.

Accadde nel terzo trimestre

10 ANNI 24 agosto 2003 – La marciatrice Rossella Giordano è sesta nella 20 km di marcia ai Mondiali di atletica di Parigi.

12 settembre 2003 – In via Chiuminatti viene inaugurato il Palasanquirico.

21 settembre 2003 – Santa Caterina vince il Palio con Giovanni Atzeni dopo la squalifica di Tanaro Trincere Torrazzo, primo con Martin Ballesteros. Rettore dei rosso-celeste è Nicoletta Sozio, il drappo è realizzato da Ezio Gribaudo.

20 ANNI 19 settembre 1993 – San Paolo vince il Palio con il fantino Giuseppe Pes. Il Rettore Beppe Briola ritira il drappo di Piero Ruggeri.

25-26 settembre 1993 – Papa Giovanni Paolo II è ad Asti per la beatificazione di Mons. Giuseppe Marello. Visita Isola, paese del Cardinal Sodano.

30 ANNI 22 luglio 1983 – Muore a Torino, all’età di 96 anni, il pittore astigiano Giuseppe Manzone.

4 agosto 1983 – Gianni Goria è confermato Ministro del Tesoro nel nuovo governo di Bettino Craxi.

9 agosto 1983 – Daniela Ferrian è sesta nella staffetta 4×100 dei Mondiali di atletica ad Helsinki.

22 agosto 1983 – Il nuotatore astigiano Andrea Santi partecipa ai Campionati Europei di Roma.

31 agosto 1983 – Vasco Rossi tiene un concerto a Castagnole Lanze.

18 settembre 1983 – Domenico Ginosa vince il Palio per San Pietro. La Rettrice Giovanna Maggiora ritira il drappo realizzato da Emanuele Luzzati.

40 ANNI 11 luglio 1973 – All’Olimpico di Roma conquistano i titoli italiani assoluti Piercarlo Molinaris nel salto in lungo e Silvio Fraquelli nel salto con l’asta.

16 settembre 1973 – San Pietro vince il Palio con il cavallo Speranza montato da Rinaldo Spiga. Rettore è Sergio Sconfienza. Autore del drappo Gea Baussano.

28 settembre 1973 – Si posa la prima pietra della chiesa di Nostra Signora di Lourdes nel nuovo quartiere Torretta.

50 ANNI 12 luglio 1963 – Entrano in vigore le norme sulla Denominazione di Origine Controllata dei vini.

13 luglio 1963 – Muore a 83 anni il prof. Mario Fasano, primario del reparto di chirurgia dell’ospedale.

25-26 settembre 1963 – Si svolge al Teatro Alfieri il Festival della Canzone Bacchica.

60 ANNI 27 settembre 1953 – Viene pubblicato il primo numero di sei pagine de La Nuova Provincia diretta da Pietro Perrone, con Giuseppe Lazzarone condirettore responsabile e Valerio Miroglio redattore capo.

70 ANNI 30 luglio 1943 – Nasce ad Asti Giovanni Goria che diventerà Ministro del Tesoro, delle Finanze e dell’Agricoltura e Presidente del Consiglio nel 1987. Eletto nel 1989 al Parlamento Europeo, morirà il 21 maggio 1994.

80 ANNI 27 agosto 1933 – Montegrosso celebra il primo centenario della fiera di San Rocco, istituita nel 1833.

23 settembre 1933 – Ad Agliano viene inaugurato l’acquedotto municipale con portata di quasi 10 litri al minuto, è costato 200.000 lire.

24 settembre 1933 – Si organizza ad Asti la festa dell’uva con chioschi per la vendita dell’uva e un festival musicale.

90 ANNI 15 luglio 1923 – A Caprera muore Francesca Armosino, terza moglie di Giuseppe Garibaldi, nata nel 1846 alla frazione Saracchi di San Martino Alfieri.

16 luglio 1923 – Eletto sindaco l’avvocato Giuseppe Dellarissa.

100 ANNI 3 agosto 1913 – Inaugurato il tronco stradale Castelnuovo-Montechiaro che passando per Gallareto e Cortanze permette di congiungere le linee ferroviarie Asti-Chivasso e Chieri-Torino.

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Alessandro Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE