giovedì 3 Aprile, 2025
HomeLo scaffaleL’ora canonica, breviario comico di padre Filip
Lo Scaffale

L’ora canonica, breviario comico di padre Filip

Il libro di Filippo Besson non può trasmettere tutto questo, ma posato sul comodino e letto per un mese a pillole garantisce una buona notte con sorriso.

Un breviario ironico e irriverente come sa esserlo questo “prete dall’abito talare preso a prestito con cappello nero dal vezzoso nastro blu”. È Filippo Bessone, figlio di quella Granda che sa ridere e far ridere.

Lui lo ha fatto per decenni guidando gli esilaranti “Tre Lilu”. Poi, uscito dal gruppo, si è inventato questo nuovo personaggio che porta in scena sui palcoscenici piemontesi, con frequenti e applaudite sortite anche in terra astigiana. Dei reverendi di campagna Bessone, alias Padre Filip, ha catturato il tono un po’ mellifluo delle prediche di una volta.

L’ora canonica, le parabole di Padre Filip, Filippo Bessone, Araba Fenice, 2014, pp. 158, 10 euro

 

Inanella una serie di “parabole” che si concludono con l’inevitabile C.C.I.Q.B.P. , cioè Cosa ci insegna questa bella parabola?. Meglio fare due esempi: «E gli apparve una donna con due teste, anche il cane che teneva al guinzaglio aveva due teste. Tentò di entrare in casa, ma si trovò davanti a due porte e non seppe quale scegliere. C.C.I.Q.B.P ? Che la grappa a digiuno non fa per niente bene». E ancora: «Un pastore arrivò all’ovile e si accorse che gli mancava una pecora. Allora andò a cercarla, la trovò e quando tornò indietro si accorse che le altre pecore erano sparite. C.C.I.Q.B.P. Che a volte per correre dietro ad una perdi tutte le altre».

Il volume, con divertita prefazione dell’amico e collega ferroviere Gianmaria Testa, esalta le doti di osservatore della quotidianità da cui Bessone trae sapidi spunti comici. In scena, affiancato da un chierichetto chitarrista, inanella anche spassose parodie di successi internazionali tradotti in piemontese. Il libro non può trasmettere tutto questo, ma posato sul comodino e letto per un mese a pillole garantisce una buona notte con sorriso. Il che non è poco. 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Sergio Miravalle

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE