sabato 23 Settembre, 2023
HomeLo scaffaleLa storia tormentata delle comunità ebraiche astigiane
Lo Scaffale

La storia tormentata delle comunità ebraiche astigiane

Il libro è diviso in due parti, ugualmente importanti: la breve prefazione di Franco Debenedetti e il corposo testo scritto da Giribaldi e Sardi, che conosciamo e stimiamo da anni come studiose e autrici di importanti saggi sul mondo ebraico ad Asti. Il titolo del libro: Bele sì (proprio qui): «Leggendo nel rotolo della Legge […] il ragazzino perde il segno; bele sì, gli suggerisce sottovoce il rabbino, bele sì, ripete il ragazzino, confondendo ebraico e dialetto. Bele sì, proprio qui. Qui, in questa pagina. Qui, in questo luogo. Il Libro e Asti». Leggere le scritture ad Asti: questo è ciò che il libro vuole documentare, senza commenti, con un rigido metodo storico-scientifico, a partire dalla prima presenza ad Asti di una comunità ebraica, verso la fine del 1300. La storia degli ebrei, delle piccole come delle grandi comunità, restò sempre legata alla grande storia, alle leggi e agli ordinamenti che man mano i diversi governi promulgavano.

Ci furono momenti di isolamento e ghettizzazione, momenti di stretto legame con la comunità astigiana. Arriviamo ai secoli più vicini a noi: l’Ottocento e il Novecento. Nel 1848 fu emanato il decreto di emancipazione degli Ebrei. Non fu del tutto agevole, all’interno della comunità ebraica, ad Asti come in tutto il territorio di quella che sarà l’Italia unita, operare la sintesi tra esigenze di modernità e tutela delle caratteristiche identitarie del gruppo. Gli ebrei italiani, entrando nella società laica, la arricchirono grazie alla qualità del loro sapere e, negli anni del Risorgimento, del loro profondo amore per la libertà. Nel 1865, grazie a una sottoscrizione cospicua, fu fondato l’Istituto scolastico Clava. L’Istituto viene definito come «la più duratura espressione nel tempo della vita comunitaria e della presenza ebraica ad Asti». Ma sopraggiunsero le leggi razziali del fascismo, la persecuzione dei diritti, poi quella delle vite, che tutti abbiamo ben presenti. Nella prefazione Franco Debenedetti ricorda dei versi che Eugenio Montale scrisse nel 1926: «Se fosse possibile essere ebrei senza saperlo,/ questo dovrebbe essere il mio caso/ tanta è la mia possibilità di sofferenza». Ma non poteva immaginare la possibilità e la realtà di sofferenza che di lì a poco avrebbero provato gli ebrei. 

 

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Quelle olive nel canestro fecero scoprire Asti al mondo del basket

I ricordi di un inviato speciale al seguito di quei matti della Saclà   Olivolì Olivolà… Oliva Saclà! .  Quando arrivava alla tv l’ora di Carosello, poco...

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti, danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE