sabato 18 Gennaio, 2025
HomeLo scaffaleLa “questione della lingua" nelle lettere del canellese Giuliani
Lo scaffale

La “questione della lingua” nelle lettere del canellese Giuliani

Giambattista Giuliani fu un sacerdote dell’Ottocento, nato a Canelli. Uomo di massima istruzione, fu scienziato, filosofo, ma il suo interesse maggiore fu l’opera di Dante. Il volume, di cui ha scritto la prefazione il professor Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, prende le mosse dalla riscoperta di 21 cartoline postali e 2 lettere recentemente acquistate dal Comune di Canelli.

«Riverito amico, l’assicuro che la sua amicizia mi sarà sempre preziosa». Per un primo studio sull’epistolario di Giambattista Giuliani, Valentina Petrini, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2018, 189 pp., 17 euro

 

A duecento anni dalla nascita di Giuliani (Canelli, 1818 – Firenze, 1884), questa raccolta vuole fornire un primo strumento per riscoprire uno dei protagonisti della «questione della lingua» del secondo Ottocento. Si è cercato di avviare la ricostruzione dell’epistolario dello studioso e di delineare la fitta rete dantesca attraverso l’analisi dei documenti di rapporti da lui intessuti con alcuni tra i più importanti linguisti, dantisti e uomini politici dell’epoca.

 

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE