venerdì 4 Aprile, 2025
HomeNumero 28Il designer che raccontava la storia a colori
Se ci penso

Il designer che raccontava la storia a colori

La vita e le passioni di Alessandro Porta

Per mio papà Sandro il disegno era vita. Così lo voglio ricordare. Vivo e sorridente davanti alle sue opere che parlavano e parlano per lui e di lui.

E’ passato poco più di un anno da quando se n’è andato, il 3 maggio 2018, dopo quattro mesi di terapia intensiva al San Raffaele di Milano. Non poteva più disegnare ed era triste, ma non ha smesso di sorridere a mia madre, a me, a mio fratello Cesare e a
mia sorella Eleonora.

Aveva tante passioni, ma un unico mestiere che adorava: fare il designer, e quel lavoro lo intraprese dall’età di diciassette anni fino a quando il suo cuore si ammalò, quindi fino a settantatré anni. Il disegno, quindi, possiamo dire che è stato il suo pane quotidiano.

E se al lavoro, prima in Fiat e poi da Giugiaro, si occupava di disegni di veicoli che poi prendevano forma – principalmente prototipi di mezzi che venivano poi messi in produzione e altri progetti per i saloni internazionali – a casa, il disegno invece lo aiutava, in un certo senso, a scaricare la tensione.

Una Lamborghini Miura interpretata dalla matita di Alessandro Porta

Per finire certe tavole ci volevano mesi di lavoro

 

Quasi tutte le sere, lui si metteva al tavolo da disegno e creava. I suoi temi erano tanti, spaziavano da scene agricole, a camion, treni, aerei, navi, ma anche episodi di guerra, ritrovamenti di fossili, monumenti chiese, immagini dal futuro.

Su un pannello di compensato stendeva un foglio di carta Canson, lo fissava, lo bagnava e poi partiva con il suo dipinto. Alcune tavole ci metteva dei mesi a finirle, altre erano più veloci, dipendeva dal tipo di illustrazione e dall’estro che lo guidava.

Sviluppò, con il tempo, una tecnica diciamo più artistica, con pennellate più veloci e con risultati più suggestivi; le chiese romaniche, ad esempio, ne sono la prova evidente,
perché i soggetti rendevano possibile un’interpretazione più libera, mentre altri soggetti li affrontava, ovviamente, con maggior precisione stilistica e pittorica.

Con i suoi disegni ha riportato in vita animali estinti, ricreando immagini di epoche preistoriche; ma ciò che lo rendeva unico era la sua immensa immaginazione, sapeva
ambientare e ricostruire le scene con grande precisione senza perdere la “visione”.

Anche negli studi per dar vita a macchine e trattori del futuro, con ambientazioni talvolta dai cieli inquietanti, si avverte sempre la sua serenità di fondo.

Mio padre era affascinato dai motori, essendo un perito meccanico ne capiva parecchio e aveva una notevole esperienza motoristica. La sua competenza a 360 gradi lo portava a smontare e riparare motori automobilistici, ma sapeva aggiustare anche moto, trattori ecc. Per lui riparare qualcosa rappresentava una sfida con se stesso, una sfida che vinceva quasi sempre, anche grazie alla sua testardaggine e caparbietà.

Aveva un rapporto molto forte con la campagna e la terra astigiana, per questo amava i trattori e i mezzi agricoli, ne era affascinato perché gli ricordavano la sua infanzia. Non a caso spesso raccontava che da piccolo si costruiva giocattoli di legno, anche perché una volta i pochi giocattoli erano realizzati o dai genitori o dagli stessi bambini.

E sempre da piccolo sognava di guidare i trattori, e quando fu grande ne collezionò un
grande numero. Li puliva spesso, se ne prendeva cura quasi avessero avuto un’anima… e forse un’anima ce l’avevano davvero.

 

Per saperne di più 

IL DESIGN NEL DNA – Blog dedicato alle opere del designer Alessandro Porta, curato dalla figlia Floriana. http://alessandroporta.wordpress.com

 

 

L'AUTRICE DELL'ARTICOLO

Floriana Porta
Latest posts by Floriana Porta (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE