domenica 23 Marzo, 2025
HomeLingua MadreI "morosi si parlano" e vanno a purté a bisca
Lingua Madre

I “morosi si parlano” e vanno a purté a bisca

In primavera si formano le coppie e si fa il nido

Eccoci di nuovo in primavera. Per celebrare la bella stagione ricordo un raccontino paradossale. L’ho ascoltato più volte dal mitico Bassignana, detto Baciglio. Credo di non averlo mai sentito chiamare con il suo nome di battesimo che non conosco.

Era un uomo imponente, gioviale, frequentatore del Cocchi negli Anni Settanta, buon giocatore di carte e di boccette, disciplina in cui si cimentava spesso in epiche sfide contro il “professore” Tullio Maestri. Sosteneva di aver partecipato alla campagna di Russia e spiegava che «D’invern an Rüssia el fa talment freid che a i sèra ‘l paroli. A la prima, quand che ‘l smarin-a, a i è na cunfüsion!», «In inverno in Russia fa talmente freddo che gelano le parole. In primavera, quando arriva il disgelo, c’è una confusione!». Un’immagine straordinariamente efficace per rendere il concetto della natura che si scuote dal torpore dell’inverno e ricomincia a pulsare.

E proprio questo è la primavera, un ciclo vitale che riprende e riapre il tempo dei germogli, dei colori e degli amori. Gli uccelli portu a bisca, portano i ramoscelli che servono per costruire i nidi destinati a ospitare nuove coppie; purtè a bisca si usa dire anche per chi sta mettendo su casa per andare a vivere insieme, e infatti s-cianchè ’l bischi significa che una love story è naufragata e tutto è andato all’aria. 

I gatti van an gatòrgna, ossia si scatenano nel corteggiamento e riempiono la notte con quei miagolii che tengono sveglio il vicinato. Una voglia di tenerezza da cui non sono immuni uomini e donne. In campagna, quando i mesi freddi erano freddi davvero, i fidanzamenti venivano quasi sempre ufficializzati in primavera, perché erano nati durante le veglie invernali nelle stalle, le poche possibilità che avevano due giovani di scambiarsi qualche occhiata, un cenno d’intesa. Dal momento dell’annuncio, il loro status si sintetizzava nella frase a-s parlu, “si parlano”, che equivaleva al fidanzamento.

Effettivamente due giovani non avevano molte occasioni per parlare tra loro, al di là di un saluto, senza fè parlè a gent, far parlare (o sparlare) la gente, perché era considerato “sospetto” un discorso più lungo del dovuto tra due persone di sesso diverso che non fossero parenti. Comunque, anche in questa loro nuova condizione che permetteva un po’ più di confidenza reciproca, sicuramente non si perdevano in effusioni.

Mia nonna paterna è stata fidanzata due anni con mio nonno e un giorno mi ha confessato che in tutto quel tempo «… a j’heu mai sdàmna che ‘l grand u cicava». «…non mi sono mai accorta che il nonno masticava tabacco». Come dire niente baci appassionati. E in primavera, insieme ai primi tepori, tutti rifioriscono, ringiovaniscono, cioè arpiüm-u. Arpiümè è un verbo riferito alla gallina: quando contrae una malattia tende a perdere penne e piume ma, se la supera, le rimette. È ‘n camìn che l’arpiüm-a, sta rimettendo le piume, si usa quindi per una persona che sta riprendendosi da un malanno, da un dispiacere, oppure dagli acciacchi dell’inverno. 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE