sabato 25 Gennaio, 2025
HomeLo scaffaleFreschi di stampa
Lo Scaffale

Freschi di stampa

Lezioni di giardinaggio planetario, Lorenza Zambon, Ponte alle Grazie, Milano, 2014, pag. 110, euro 10

Sappiamo bene chi è Lorenza Zambon, abbiamo visto dei suoi spettacoli perché fare l’attrice è il suo mestiere, uno dei suoi mestieri. Questo libro raccoglie esempi del suo teatro, che è fatto un po’ di lezioni, un po’ di furiosi o accurati appelli. Ne ha fatta di strada Lorenza in giro per l’Italia a raccontare orti e giardini e a imparare orti e giardini. 

 

Masca Zulina, Angì Perniola, Mimesis, Milano, 2014, pag. 141, euro 14

Zulina è una bimba bruttina, strana, che vive in una famiglia numerosa nel secondo dopoguerra. Lei e la sorella vengono mandate in convento perché in casa non c’è pane per tutti. Molto presto Zulina si rende conto di avere delle caratteristiche diverse dalle altre ragazze: vedere le cose più a fondo, immaginare aspetti irreali delle cose, con un subdolo pensiero che la perseguita, quello di essere una strega, una masca. Uscita dal convento, va a servizio da alcune signore, la sua vita diventa più semplice finchè un sentimento fortissimo la spinge verso un ragazzo e finalmente capisce che la sua “stranezza” può aiutarla.

 

Il vino del papa, L’avventurosa storia del Ruché e il mistero della bottiglia scomparsa, Giacomo Fasola, Ilario Lombaro, F. Moscatelli, Wingsbert house, 2014, pag. 231 euro 14

Tre giornalisti di vaglia si sono divertiti, così sembra, a scrivere una bella storia, una specie di giallo leggero, lievemente fantascientifico, sul Ruché e su Castagnole Monferrato. Nel libro compaiono anche figure realmente esistite, come Don Cauda che aveva lavorato indefessamente per il Ruché e il sindaco di Castagnole, riconoscibile in Lidia Bianco. La storia della più vecchia bottiglia di Ruché rubata dal museo del vino, intorno alla quale si sprecano le ipotesi. Ma anche una storia di lavoro, di orgoglio, di ritorno alle radici e di un trionfante viaggio di papa Francesco in quelle terre.

 

 

Il vizio di rifiorire, Anna Maria Salanitri,  Europa edizioni, 2015, pag. 106, euro 11,50

Quest’ultimo libro di poesie della Salanitri ha un titolo bellissimo: Il vizio di rifiorire. Dopo alcuni libri dove era il dolore, il vero dolore provato in vita, a impregnare le pagine, qui c’è una dolce apertura di speranza che rasserena. Basti questo: “E se mi chiedono qual è il mese eletto/ dico febbraio… non per ciò che porta/nella sua brevità concentrata/ma per il prima sconfitto/ e il dopo aperto:/una grande finestra sul domani”. Ogni sentimento, ogni realtà è descritta e avvolta in immagini straordinarie di una natura che l’Autrice ha sempre osservato con un occhio diverso da tutti. 

 

 

L’antico San Pietro in Asti, Tipografia Astese, Asti, 2015, pag. 117, euro 20

Finalmente è stato ripubblicato, a cura della Delegazione di Asti del FAI, il volume su San Pietro edito a cura di Renato Bordone, Alberto Crosetto e Carlo Tosco nel 2000. Il libro, ricchissimo di contributi, di bibliografia, di fonti archivistiche (purtroppo un po’ meno di iconografia), è una pietra miliare nella storia architettonica e urbanistica di Asti, e sarà senza dubbio una ri-scoperta per gli astigiani.

 

 

La città di Asti e i suoi dintorni. Un affascinante percorso attraverso i rioni, i borghi e i comuni del Palio, Mauro Pedron, Fotografie di Serio Dall’Olio, Umberto Soletti editore, Baldissero d’Alba, 2014, pag. 139, euro 15

Ci siamo sempre lamentati della mancanza di una agile guida di Asti per i turisti. Ecco un libro agile, attraente nella grafica e nella impaginazione, che percorre borghi astigiani e comuni della provincia partendo dal tema del Palio, che è un modo come un altro per entrare dentro la storia, i monumenti, le tradizioni e l’enogastronomia del territorio. Mauro Pedron è un giornalista torinese esperto in promozione turistica e marketing territoriale. Lo si riconosce, in questo libro, come persona affascinata da Asti.

GLI AUTORI DELL'ARTICOLO

La Redazione di Astigiani
Latest posts by La Redazione di Astigiani (see all)

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Dio li fa e poi li accoppia

Non so capita anche a voi di notare in giro certe coppie che non ti sembra possibile possano stare insieme, personaggi così diversi che...

Accadde nel secondo trimestre 2009-1919

2009 17 aprile – Dopo 25 anni riapre Palazzo Mazzetti con l’ultimazione dei lavori del primo lotto. Nell’ala est viene ospitata la mostra “Il Teatro...

Sul calendario aprile-maggio-giugno 2019

4 maggio In piazza Campo del Palio inaugurazione della Fiera Città di Asti. La manifestazione, voluta dal Comune per le celebrazioni di San Secondo, torna...

La collina di Spoon River – Giugno 2019

Maria “Jucci” Chiusano 24 aprile 1927 – 23 gennaio 2019 Cuoca e ristoratrice Falcon Vecchio di Asti Ho cucinato! Oh, quanto ho cucinato, sin da bambina, accanto...

Vasche in zinco, brocche e catini per la toeletta

In una famosa battuta i “Tre lilu” sintetizzano a modo loro il rapporto tra il mondo contadino e l’acqua: “La doccia è il giorno...

Gli Statuti sono astesi ma la xilografia è di Reggio Emilia

I La stampa a caratteri mobili, messa a punto da Gutenberg a metà del XV secolo a Magonza, si diffuse rapidamente in Italia, culla...

Diari di un camminatore sui sentieri del Piemonte

L’autore, astigiano, apre questo suo fitto viaggio con una domanda universale: “Non ho ancora capito dove sono diretto… Almeno, che ricordi la strada che...

Istinto di sopravvivenza nel viaggio di Sergio in India

Giancarlo Pagliero, tour leader, indologo e consulente di viaggio, da oltre 35 anni viaggia in Europa, America Latina ed Asia. Il suo romanzo è ambientato...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE