venerdì 4 Aprile, 2025
HomeCosi per sportDa Torino ad Asti e ritorno a 15 chilometri all'ora
Così per Sport

Da Torino ad Asti e ritorno a 15 chilometri all’ora

La prima corsa automobilistica italiana si disputò nel maggio 1895. Vi parteciparono cinque "temerari" con tre veicoli e due "bicicletti"

La radio non ancora nata e la televisione sarebbe arrivata non prima di una sessantina d’anni, eppure le notizie si diffondevano – magari con il telegrafo che invece c’era da un po’ – con una velocità decisamente superiore a quella delle neonate automobili e dei “bicicletti”, le progenitrici delle motociclette. Fu dunque relativamente breve il tempo che impiegò ad arrivare a Torino la notizia che alla fine del Luglio 1894, era stata organizzata in Francia, da Parigi a Rouen (80 km.), quella che viene considerata la prima gara automobilistica al mondo.
Malgrado non esistessero ancora, in Italia, vere fabbriche di automobili (la Fiat sarebbe nata quattro anni dopo) e che al di là delle Alpi circolassero già oltre 200 vetture, contro le poche centinaia nel nostro Paese, a Torino già si agitavano i fermenti degli appassionati e dei futuri costruttori. Tra questi i fratelli Ceirano che realizzavano “bicicletti” marchiati con un nome di vago sapore esotico, i Welleyes.

Una Benz del 1893. Locomobili come queste parteciparono alla Torino – Asti – Torino.

 

Sembra dunque del tutto normale che proprio a Torino, in occasione dell’Esposizione internazionale “ciclistica e di veicoli automatici” del maggio 1895, un comitato cittadino presieduto dall’ing. Giovanni Sacheri, decidesse di organizzare un “esperimento di corsa per veicoli automotori” destinata a diventare la prima corsa automobilistica d’Italia e la seconda al mondo.
Il tracciato scelto, per quanto non facilissimo, fu quello della tradizionale via sabauda al mare che passava per Asti e tanto bastò perché la lunghezza totale (93 chilometri tra andata e ritorno) fu considerata già sufficientemente impegnativa. Considerazione confermata dal fatto che non furono poche le rinunce dell’ultimo momento degli aspiranti piloti del tempo. Alla fine, infatti, restarono in cinque i “temerari”, con due auto a vapore e tre a petrolio/benzina di cui due “bicicletti”.
Questi ultimi furono pilotati da Alois Wolfmuller con motore omonimo (o viceversa, il fatto non è certo) e da Giovanni Battista Ceirano con un Welleyes di sua produzione. Le vetture erano invece un Omnibus Daimler 4 posti a vapore (pilota l’ing. Simone Federmann), una Benz a petrolio guidata da Cleto Brena ed il Break “La Staffetta” a sei posti a vapore costruito dalle Officine di Savigliano, pilotato dall’ing. Sclaverani.
Il più noto dei cinque era Brena, che poche settimane prima aveva portato a termine un applaudito “giro d’Italia”, in compagnia del giornalista Rodolfo Bianchi.

Il costruttore tedesco Gottlieb Daimler assistette alla partenza della corsa alle 7.30 del mattino da corso Moncalieri a Torino.

 

Dopo un paio di rinvii, la data fatidica fu il 28 maggio. Con partenze “singole”, distanziate cinque minuti l’una dall’altra, il via fu dato alle 7,30 in corso Moncalieri, presente uno sparuto gruppo di appassionati, tra cui il celebre costruttore tedesco Gottlieb Daimler, della cui marca l’ing. Federmann, primo a partire, era rappresentante in Italia. Federmann fu anche il primo ad arrivare – alle 10,30 – in piazza Alfieri ad Asti dove fu accolto da una piccola folla entusiasta, e dalla municipalità al completo (sindaco l’avvocato Carlo Garbiglia).
Verso mezzogiorno giunsero i “bicicletti” di Ceirano e Wolfmuller e due ore dopo la Benz di Cleto Brena. Il Break dell’ing. Sclaverani era andato in avaria prima di Villafranca ed aveva dovuto ritirarsi.
Le auto ripartirono alle 15, ma solo tre presero il via. Malgrado la faticosa esperienza del “giro d’Italia”, Cleto Brena era stremato e preferì abbandonare. Anche nella seconda semitappa la Daimler di Federmann fu la più veloce e tagliò il traguardo in corso Moncalieri alle 18, seguita dai bicicletti di Ceirano e Wolfmuller. Il tempo impiegato dal vincitore – calcolato con un orologio da taschino – fu di sei ore esatte, media 15.500 chilometri orari.
La sera della corsa una gran festa celebrò l’impresa di Federmann che ricevette una medaglia d’oro.
Era nato l’automobilismo agonistico italiano, ma la Torino-Asti-Torino non fu mai più disputata.

Le schede

L’AUTORE DELL’ARTICOLO

Paolo Monticone

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE