giovedì 23 Marzo, 2023

Un quadro una storia

Riccardo Bazzano, acquarelli di primavera

Riccardo Bazzano, l'eleganza, la raffinatezza e la delicatezza dei suoi acquarelli per entrare in mondo quasi onirico.

Petali rosa al funerale di Anna

Il pennello di Renzo De Alexandris con silenziosa costanza ricostruisce, a ritroso, la storia visiva di Asti e l’oblio del suo passato.

La vita quotidiana e l’impegno di Amelia Platone

Nel 1965, terminati i soggiorni in Puglia e in Sicilia, Amelia Platone ritorna ad Asti: la famiglia, l’insegnamento e l’attività culturale riflettono la difficile...

La cassetta dei colori di Manzone

E al critico d’arte regalò un tacchino vivo.

Petali rosa al funerale di Anna

L’omaggio di Renzo De Alexandris alla figlioletta morta nel 1946

Una tela che anticipa fondali teatrali

Esperienze plastiche e intuizioni pittoriche nell’opera del 1957 di Guglielminetti

Giovanni Rosa. Nell’Aprile 1945 quiete e speranza

L’insegnante di disegno che raccontò Asti e dintorni con i colori del cuore

La Natività che ispira la pace

L'intensa espressione pittorica di Giovanni Rovero da Mongardino

Pittori allo specchio

Prima dell’inaugurazione del rinato Museo del Risorgimento nello scorso maggio 2012, molti astigiani non attribuivano rilievo alla personalità del pittore Paolo Arri (Asti 1868- 1939), autore del ciclo dei ritratti “Grandi Italiani del Risorgimento” commissionati dal mecenate conte Leonetto Ottolenghi, in occasione dell’allestimento del “Salone del Risorgimento” per l’Esposizione Astigiana del 1898, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario dello Statuto Albertino.