giovedì 3 Aprile, 2025
Home Tracce di...

Tracce di...

La piscina scomparsa tra le colline

A Monale è rimasto il ricordo di una grande piscina, dove i bambini degli Anni Trenta andavano a nuotare e tuffarsi. Una piscina tra le...

Vescovo scienziato al tempo del Concilio di Trento

Un uomo dal multiforme ingegno e dai vasti interessi culturali. Si potrebbe definire così Simone Maiolo, intellettuale a tutto tondo vissuto nel pieno del...

Un astigiano in cattedra alla Sorbona

L’astigiano Manlio Graziano insegna geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School a Parigi, città dove vive stabilmente dal 1999. Tiene corsi...

Il medico monferrino che fece risorgere le case popolari torinesi

Domenico Coggiola, originario di Calliano fu sindaco di Torino nel dopoguerra dal 1948 al 1951. Tenne l’orazione funebre dopo Superga   Forse non sono in molti,...

Il sogno infranto di quel cameriere senza più i baffi

Vincenzo Gilardino da Canelli fu tra le vittime del naufragio del Titanic nel 1912 l naufragio del Titanic è tra gli avvenimenti che hanno segnato...

Don Quaglia l’architetto delle case di Dio

Don Quaglia, sacerdote da sempre interessato all'architettura e all'arte

Per Grazia Ricevuta ecco la vittoria al Palio

Gli ex voto, simboli di una religiosità profonda per ingraziarsi il volere della divinità e per ringraziare.

Le radici astigiane del filosofo Mario Perniola

Quelle passeggiate a Viatosto. Gli studi a Torino e la fama internazionale

L’esordio Giornalistico di Piero Ostellino

L’esordio Giornalistico di Piero Ostellino, un debutto in cui si è subito vista la voglia di raccontare tipica del giornalista.

Il ragioniere che “inventò” i cineforum

Osvaldo Campassi non era solo un semplice ragioniere, era un appassionato di cinema che inventò i cineforum.