giovedì 27 Novembre, 2025

Novecento e altro

Giacomo Bologna l’uomo che “inventò” la barbera

Tutto ha inizio con La Monella, una barbera allegra imbottigliata per ripicca contro i commercianti che non volevano pagare la qualità

Con l’Asta Bandiere in cielo da più di 40 anni

Un farmacista regista pensò di creare la scuola astigiana di sbandieratori   In più di 40 anni di vita sono passati sotto le insegne dell’Asta almeno...

Il ragioniere che conquistò il mondo del cinema

Da bambino gioca in piazza San Martino e pesca rane in Borbore   Giovanni Pastrone è stato uno dei più grandi registi del cinema muto. Raggiunse...

Non abbiamo dimenticato

Il mestiere di raccontare   Sono passati vent’anni. Pochissimi allora avevano i telefoni cellulari. Non c’era Internet e neppure Facebook o gli altri social media. La...

Venti di guerra dalla Libia al Piave che mormorava

Un secolo dopo si torna a parlare di Libia dal punto di vista militare e si ricorda il centenario della Grande Guerra

Sognando il cavallo bianco di Buffalo Bill

Buffalo Bill era lo pseudonimo di William Frederick Cody, il leggendario pony express, soldato, esploratore, cacciatore di bisonti.

Pietre celesti, il meteorite di Montemagno

Cadde nella notte del 17 febbraio 1935. C’è chi vide una palla di fuoco. I frammenti finirono in una vigna tra Montemagno e Grana.

E cominciammo a mangiar la Margherita

La pizza è un fenomeno in evoluzione che testimonia come questo piatto negli anni sia diventato il più diffuso nel mondo

I quindici giorni in cui Asti si sentì un po’ Hollywood

Chissà che faccia avevano, mentre uscivano dal cinema Politeama. I primi astigiani ad aver visto Spaghetti a mezzanotte, la commedia girata in città l’autunno...

Mamme ostaggio per salvare i figli dalla guerra

Il seminario di Asti in una cartolina dei primi Anni ’30. Aveva un ingresso che si affacciava su piazza Catena La Repubblica Sociale per costringere...