mercoledì 15 Ottobre, 2025

Memorie a tavola

I menù raccontano l’appetito dei militari

Conosceremo, dalle cronache cittadine, le portate del “Pranzo cremisi”, il colore dei Bersaglieri, che si terrà presso la palazzina dell’Enofila a conclusione del 62°...

Lungo le rive del Tanaro osterie e ristoranti

Tanaro era un mondo. Almeno fino alla metà del Novecento, quando gli stenti del dopoguerra si mutarono, a poco a poco, nel primo benessere...

Selvatiche e appetitose ecco le erbe di campo da raccogliere e...

Le erbe di campo sono tantissime, tant’è vero che nelle nostre campagne si usava dire Tuta r’erba c’ausa a testa r’è bun-a per fé ra mnestra. 

Ricette della nonna per il pranzo di Natale

Teresa – classe 1920 – non c’è più, ma la casa di sua figlia Vittoria, oggi in corso Cavallotti, è affollata di ricordi della...

Nei “barachin” la cucina era povera e fantasiosa

Il cibo portato al lavoro, uno dei simboli dimenticati della ripresa nel Dopoguerra

Il gusto della Pasqua ebraica tra la buscadèla e i giochi...

Anche nel ghetto di Asti la popolazione seguiva riti e tradizioni bibliche legate al significato dei cibi

I Crova di Nizza tra noblesse e zuppa mitunà

Quarant'anni di cucina custoditi in trentotto taccuini