giovedì 21 Novembre, 2024
1920

Carlo Mosso

A 94 anni compiuti cammina ancora “dritto come un fuso”. Un atteggiamento che ha caratterizzato tutta la sua vita, dalla scuola di educazione fisica della Farnesina, alla guerra in Croazia con i bersaglieri, ai campi di concentramento nazisti. L’amore per Grazzano Badoglio, di cui è stato sindaco, e la passione per il Monferrato. il suo cognome a migliaia di studenti astigiani ricorda le ore di ginnastica al campo scuola. L’epopea dei quattro “professoroni” e l’inutile battaglia per far fare la fune agli allievi più riottosi. Dal “cortilone” di via natta al Campo di via Gerbi. Dieci anni da sindaco con un risvolto amaro legato alla vicenda di Valle Manina. Si è Bersaglieri per sempre E andrà al Raduno nazionale

La guerra era appena finita. Venivano da esperienze, famigliari e di vita, le più diverse, ma non ebbero difficoltà a trovarsi d’accordo su un comune obiettivo: sostenere la ripresa dello sport astigiano, in particolare quello di base, con specifico riferimento all’educazione fisica e all’atletica leggera. Lo fecero in una effervescente stagione in cui gli impianti sportivi erano pressoché inesistenti, sia ad Asti che nella sua giovane provincia, e la gente sembrava avere tutt’altro per la testa che fare sport. La loro fu una sorta di missione che, tra l’altro, diede frutti insperati e per certi versi insuperati. I loro nomi sono impressi nella memoria di chi li ha conosciuti e frequentati, vuoi come atleti e, soprattutto, come studenti. Sono proprio questi ultimi ad averli negli anni definiti “professoroni”, non tanto per la loro stazza fisica che comunque era, per l’epoca, notevole, quanto per il loro carisma, la passione, la dedizione con cui affrontarono gli anni difficili dell’immediato dopoguerra. I loro nomi sono: Luciano Fracchia, Angelo Vada, Renato Agnese e Carlo Mosso, ed è proprio al “prof. Carlo”, il solo ancora in vita di quel formidabile quartetto, che abbiamo chiesto di raccontarsi e, com’è abitudine di Astigiani, di confessarsi.

Il giovane bersagliere Carlo Mosso

 

Professor Mosso, lei è ricordato soprattutto per la sua carriera di insegnante di Educazione Fisica e di istruttore di atletica leggera, tennis e altre discipline. Ma ci sono anche intensi “prima” e “dopo” nella sua vita.

«Altroché! C’è un prima che, avviato nel migliore dei modi, diventò ben presto molto tormentato, difficile, addirittura assai rischioso per la mia vita e c’è un dopo che si è dipanato in modo abbastanza sereno e soddisfacente. 

Se devo tracciare un quadro sintetico della mia esistenza, posso dire che, tutto sommato, pur attraversando stagioni assai travagliate e complesse, la mia strada si è rivelata, come potrei dire, rettilinea e percorribile anche quando tutto sembrava stesse andando per il verso sbagliato».

Una strada dritta come la sua schiena che è ancora oggi invidiata da molti. “Dritto come un fuso” è il modo con cui amici e conoscenti definiscono, con un po’ di invidia, il suo modo di camminare. Vediamo dunque come è stato questo “prima”.

La squadra di pallavolo del “Giobert” campionessa provinciale 1963-1964. Al centro il professor Carlo Mosso, direttore tecnico

 

«C’è stato un “prima” dell’adolescenza o poco più, in cui il destino, magari anche qualcosa di superiore al destino, ha fatto sì che riuscissi – ne venivano ammessi trecento in tutta Italia – a entrare a sedici anni al Collegio del Littorio di Roma. In questo modo, interrompevo la tradizione di famiglia del commercio dei vini, e cominciavo a vedere il mondo “fuori da Grazzano”. Un’esperienza di rigore e di disciplina, quella del Collegio, che mi fu però molto utile negli anni successivi quando fui ammesso alla “Farnesina”, la mitica Accademia da cui uscivano allora i professori di ginnastica. Ma era il ‘42 e la guerra durava già da due anni: feci domanda per la Scuola Allievi Sottufficiali. Fui assegnato all’Aquila ed è stato proprio qui, a fine corso, che ho scelto di fare il Bersagliere e fui mandato al Corso Allievi ufficiali di Pola, da cui uscii con il grado di sottotenente».

Ed è qui che comincia la parte più difficile e drammatica di quel “prima”

«Esatto. Fui mandato al fronte in Croazia. Tutte le guerre sono terribili quando non orribili, ma quella in Jugoslavia lo fu in modo particolare. Il nemico era un’ombra sfuggente e costantemente in agguato: difficile da affrontare e pericolosissimo. Paradossalmente però, non furono i croati a toglierci le armi, ma i nostri ex alleati tedeschi dopo l’8 settembre ‘43. Catturato a Sebenico, finii in un campo di concentramento per militari italiani in Polonia. Rifiutai, come molti altri miei commilitoni, di aderire alla Repubblica Sociale e di conseguenza furono mesi di privazioni, umiliazioni, stenti e vessazioni. Non ero più quel robusto giovanotto della Farnesina, ma la forza d’animo e anche un po’ di fortuna mi aiutarono a resistere. Il mio gruppo fu spostato, all’avvicinarsi dell’esercito russo, in Olanda. Qui, nel maggio del 1945, fummo liberati dalle truppe inglesi. Con un viaggio lungo e non privo di intoppi, riuscii a tornare già negli ultimi mesi del ‘45 in Italia e alla mia Grazzano»

Si tornava alla normalità. Si è parlato di un prima e di un dopo, ma adesso cominciava il “durante”

«Proprio così. Il titolo della Farnesina mi consentiva di entrare subito di ruolo nell’insegnamento e così fu. All’inizio del ‘46 mi chiamò il Provveditore agli studi di Asti e mi assegnò all’Avviamento commerciale, un ordine di studi oggi abolito che negli anni diventò un Istituto professionale, meglio noto come “Segretarie d’Azienda”. Avevo un lavoro e potevo pensare alla famiglia. Nel ‘47 sposai Magda – ci conoscevamo si può dire da sempre perché abitava a duecento metri da casa mia a Grazzano – e nel ‘48 nacque Ezio. Per quindici anni ho fatto il pendolare e poi ci siamo trasferiti in città, pur senza mai rinunciare alle indimenticabili estati in Monferrato. Dall’Avviamento passai alla media di via Roero che allora non aveva ancora un nome, e infine all’Istituto Tecnico G. Giobert dove sono rimasto fino al ‘78 a far fare ginnastica ai futuri geometri e ragionieri».

Gruppo di atleti, dirigenti e giudici nel mitico “cortilone” di via Natta. Il prof. Mosso è il primo da sinistra. Al suo fianco, nell’ordine, Fiorio, Vacchelli, Colaneri, Luciano Fracchia, Patrucchi, Scorzino e Pavese.

 

Fu in quegli anni che lei diventò uno dei quattro “professoroni”

«Sì, se proprio vuole chiamarci così. Avevamo grande passione e ci piaceva non solo stare con i ragazzi, ma anche lavorare perché quella stessa passione potesse esprimersi in momenti di sport, agonismo e anche di gioco. Mentre Renato Agnese era il più schivo e meno coinvolto nelle attività extrascolastiche, Angelo Vada e io fummo trascinati dall’impetuosa volontà di Luciano Fracchia nella fondazione della “Vittorio Alfieri” di atletica nell’aprile del 1953. Fu una specie di rivoluzione perché per la prima volta chi aveva voglia di fare atletica avrebbe avuto a disposizione anche dei tecnici, altrettanto giovani, per aiutare, sostenere, consigliare».

Volontà ed entusiasmo a non finire, ma zero impianti, o quasi

«C’erano il campo di via Natta, il cosiddetto “cortilone”, e la palestra attigua (detta anche “palestrone” o “maschile” per distinguerla da quella “femminile”, più civettuola, che affacciava su via Giobert). A pensarci oggi sembra impossibile che si siano fatte tante cose su quel campo. La pista era di “circa” duecento metri, con le corsie di sabbia grossolana disegnate con il gesso. Eppure in quel “cortilone” si sono fatte cose grandiose: Walter Pescarmona, per dirne una, si allenava con un’asta metallica che non si piegava nemmeno se la mettevi sul fuoco eppure fu primatista italiano juniores. Anche un giovanissimo Livio Berruti ha corso su quella pista».

Poco funzionale, eppure affollatissimo. Qual era il segreto del “cortilone”?

«Credo di non sbagliarmi dicendo che prima di tutto c’era una passione incredibile. E poi i ragazzi di allora erano di poche pretese e avere il “cortilone” a disposizione sembrava loro già gran cosa. Quindi passione e ancora passione. Su quel campo sono cresciuti non solo gli atleti, ma anche i giudici di gara e i cronometristi, tutta gente che diversamente non sarebbe esistita».

Poi arrivò il Campo Scuola lungo il Borbore

«Ci siamo proprio divertiti. Il cortilone era il romanticismo e la nostra gioventù. La pista di via Gerbi era l’attualità, misure certe, la possibilità di crescere atleti di ottime qualità e finalmente poter lavorare bene unendo l’entusiasmo a una certa professionalità. Potevamo usare quel campo anche per le attività scolastiche che fino ad allora erano state seriamente penalizzate dalla mancanza di impianti adeguati».

E così arriviamo alla scuola e alla vostra, la sua in particolare, severità nelle lezioni di educazione fisica.

«Ma quale severità. Io cercavo solo di inculcare un po’ di amore per l’esercizio fisico a una massa di “praticanti obbligati”, sovente distratta, pigra, poco vocata (tra gli allievi “celebri” del prof. Mosso si contano anche Giancarlo Antognoni, i gemelli Silvio e Osvaldo Fraquelli, Aldo Marello, Giorgio Faletti, ndr.) a esercizi che ritenevo fondamentali per poter praticare qualsiasi attività fisica. Posso capire che, dotato di una voce stentorea, agli inizi creassi qualche timore in quegli allievi sovente un po’ riottosi, ma alla fine credo che tutti abbiano più o meno capito. Una piccola percentuale non è mai riuscita, malgrado tutto, a fare decentemente una salita alla fune o alla pertica, per non parlare del “cavallo”»

Campionato maschile 1966 di atletica leggera: la squadra del “Giobert” con il preside Barberis e il professor Mosso

 

Ginnastica a scuola. Come si faceva senza le giuste palestre?

«Da buoni italiani cercavamo di arrangiarci. Alla media di via Roero, una palestra c’era e quindi il problema era in qualche modo risolto. All’Avviamento si andava invece in una delle due palestre di via Natta. Nei primi anni di Istituto o si andava in via Natta o, dopo il 1959, al Palazzetto che fu una vera manna e poi, dal ‘61, al Campo Scuola. Una gran fatica per tutti finché il Giobert si trasferì in via Gandolfino Roreto e lì finalmente c’era una palestra tutta per noi».

Nel 1978 va in pensione e comincia il “dopo” di cui abbiamo parlato all’inizio.

«A dire il vero il “dopo” era già cominciato da un po’ di anni, per la precisione dalla fine degli Anni ‘60 quando si costituì, per opera di Peppino Bolla e prima ancora del generale Carosio, la sezione astigiana dei Bersaglieri in congedo. Non potevo non essere della partita: il cappello piumato mi è sempre rimasto idealmente in testa. Partecipai al fervore iniziale, che portò alla costruzione del monumento al Tenente Paolo Lugano, eretto nell’omonima piazza, ma anche all’attività degli anni successivi che culminò, quando già Bolla era scomparso e io ero diventato presidente della sezione, all’organizzazione del Raduno nazionale del 1990, ispirato e voluto fortemente anche dal colonnello Scirè. Fu un momento di molta soddisfazione e anche di grande commozione nel sentire il calore della gente intorno a noi e capire che non avevamo patito invano i drammi della guerra e che potevamo essere orgogliosi di essere i “fanti piumati”».

Nel “dopo”? c’è anche il periodo da sindaco della sua Grazzano Badoglio

«Avevo già fatto il consigliere e nel 1975 sono stato eletto sindaco, incarico che mi è stato confermato cinque anni dopo. Bel periodo ma con un amaro risvolto che ancora oggi mi addolora».

Racconti

«Ero stato nominato, in rappresentanza di Grazzano, nel consiglio di amministrazione del Consorzio smaltimento rifiuti coinvolto nella brutta faccenda di Valle Manina. Insieme ad altri tre miei colleghi fui rinviato a giudizio, processato e assolto con formula piena. Credevo fosse finito tutto. Le grane sono venute dopo, con le esorbitanti spese processuali che ci furono attribuite. Questo fatto ha innescato una serie di corsi e ricorsi nei vari gradi della giustizia che, a mio parere, hanno avuto risvolti vicini all’illegittimità e per cui non sono mai riuscito ad avere giustizia, malgrado i numerosi esposti presentati in questi anni alla magistratura».

Una piccola incrinatura in quella carica di ottimismo che ha caratterizzato la sua vita

«Proprio così. Un cruccio che non si scioglie, ma che prima o poi se ne andrà. Vincerà l’inguaribile ottimismo che ha sempre connotato le mie scelte, insieme alla convinzione che l’onestà e la chiarezza degli intenti siano i caratteri fondamentali della vita di un uomo. Ma dovrà farlo anche in fretta perché, per quanto la salute sia buona, immagino che il mio tempo sia ormai limitato. Comunque, bando alle tristezze. Ora devo pensare a questo Raduno nazionale dei Bersaglieri del 2014. Dal 1995 ho lasciato la presidenza della sezione, ma le piume al vento restano e non me lo voglio perdere».

La scomparsa nel 2018

Carlo Mosso è mancato la notte del 4 agosto 2018, a 98 anni.

Ultimo aggiornamento: 27 luglio 2024

Le Schede

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

[starbox]

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Propongo la mappa dei ciliegi in fiore

Quanta bellezza ci regala il nostro territorio nelle varie stagioni. Avete presente quando in primavera incominciano a fiorire i ciliegi? Mille batuffoli bianchi con...

Sul calendario Gennaio-febbraio-marzo 2019

13 gennaio Impresa alpinistica per l’imprenditore canellese Ssergio Cirio, presidente dell’azienda enomeccanica Arol. Insieme alla guida alpina di Cervinia François Cazzanelli, conquista la cima del...

Accadde nel primo trimestre 2009-1919

2009 7 gennaio - chiudono i cinema Politeama e Ritz di via Ospedale. 25 gennaio - si è spento a 86 anni l’enologo Adriano Rampone, per...

La Collina di Spoon River

Gianluigi Faganelli Genova 22 novembre 1933 – Cocconato 24 luglio 2018 Geologo e insegnante di scienze Una laurea in Geologia e la passione per le scienze naturali...

L’acciugaio che lasciò il diploma nel cassetto

Quando sei l’ultimo di una dinastia, diventi oggetto di un sentimento misto di ammirazione e affetto. La dinastia di Mario Delpuy era quella degli...

Don Giuseppe Bolla, “Monsignore ma non troppo”

Moncalvo ha avuto per 22 anni un parroco che i più anziani ricordano ancora oggi. Don Giuseppe Bolla aveva un sorriso dolce e un...

Il misterioso manoscritto del prestigiatore

In una stanzetta al fondo dei locali al pian terreno di Palazzo Alfieri, che oggi, dopo il restauro, ospitano la Fondazione Guglielminetti, oltre 30...

Amare una città, amare il mondo. Piccoli racconti di gentilezza

In tutti i racconti di Giordanino affiorano storie del passato e storie di quotidianità. Ama Asti, le terre che stanno intorno e ama sicuramente...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE