10 anni
16 aprile 2007 – Il ministro Di Pietro inaugura 18 Km dell’autostrada Asti-Cuneo, nel tratto da Isola ad Alba.
30 aprile -1 maggio 2007 – In occasione delle feste patronali si svolge per la prima volta la Notte Bianca. Concerti di Grignani, Avion Travel e Ron, diversi altri eventi e festa per Paolo Conte.
27-28 maggio 2007 – Si vota per le Comunali: al primo turno Giorgio Galvagno è sindaco di Asti per la terza volta.
11 giugno 2007 – Muore a 54 anni il pittore astigiano Carlo Carosso.
20 anni
16 maggio 1997 – Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro è ad Asti per insignire la Provincia della Medaglia d’Oro per l’attività nella lotta partigiana.
30 anni
5 Maggio 1987 – Nel giorno della festa patronale torna in funzione l’orologio della torre Troyana, fermo da anni.
31 maggio 1987 – Il premio Nobel Rita Levi Montalcini è cittadino onorario di Asti.
14 giugno 1987 – Si vota per le Politiche. Sono eletti alla Camera Gianni Goria, Giovanni Rabino e Gian Carlo Binelli. Al Senato va il generale Luigi Poli.
40 anni
8 maggio 1977 – Ideato da Santa Maria Nuova, che lo vince, si svolge in piazza Alfieri il primo Palio degli Sbandieratori.
50 anni
23 aprile 1967 – Si tiene a Valence la cerimonia ufficiale di gemellaggio con Asti.
2 maggio 1967 – Nel giorno del Santo Patrono, per la prima volta il Carroccio del Palio partecipa alla sfilata che dal Pilone si dirige in San Secondo, dove verrà donato il Palio alla Collegiata.
28 maggio 1967 – Viene inaugurata la caserma dei Carabinieri di via Zangrandi che sostituisce quella di via Natta.
60 anni
28 aprile 1957 – Il vescovo Giacomo Cannonero benedice la prima pietra della chiesa di San Domenico Savio.
30 giugno 1957 – Dopo l’apertura al traffico dal dicembre precedente, viene inaugurata la galleria di Moncalvo che agevola il collegamento con Casale Monferrato.
70 anni
24 aprile 1947 – Per iniziativa della Famija Astesana è istituita l’Università Popolare.
22 giugno 1947 – Passa da Asti la corsa automobilistica Mille Miglia con oltre duecento partecipanti.
80 anni
10 aprile 1937 – Vittorio De Sica sposa nella chiesa di San Pietro l’attrice astigiana Giuditta Rissone.
21 aprile 1937 – Viene elettrificata la linea ferroviaria Ovada-Asti.
24 maggio 1937 – Palazzo Mazzetti viene ceduto dalla famiglia dei Marchesi Mazzetti di Frinco e Saluggia alla Cassa di Risparmio di Asti.
90 anni
3 aprile 1927 – Guido Mancini è il primo Podestà di Asti.
3 maggio 1927 – Si inaugura ai Giardini Pubblici il busto al sindaco Giuseppe Bocca.
8 maggio 1927 – Il Ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano è in visita ad Asti.
10 maggio 1927 – Muore a Roma lo scienziato astigiano Alessandro Artom.
100 anni
29 aprile-3 maggio 1917 – Le feste patronali di San Secondo sono sospese a causa delle difficoltà del momento.
16 giugno 1917 – L’astigiano Gaetano Giardino è nominato Ministro della Guerra.