venerdì 31 Marzo, 2023
HomeL'almanacco del secoloAccade nel secondo trimestre
Almanacco del Secolo

Accade nel secondo trimestre

10 anni

16 aprile 2007 – Il ministro Di Pietro inaugura 18 Km dell’autostrada Asti-Cuneo, nel tratto da Isola ad Alba.

30 aprile -1 maggio 2007 – In occasione delle feste patronali si svolge per la prima volta la Notte Bianca. Concerti di Grignani, Avion Travel e Ron, diversi altri eventi e festa per Paolo Conte.

27-28 maggio 2007 – Si vota per le Comunali: al primo turno Giorgio Galvagno è sindaco di Asti per la terza volta.

11 giugno 2007 – Muore a 54 anni il pittore astigiano Carlo Carosso.

 

20 anni

16 maggio 1997 – Il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro è ad Asti per insignire la Provincia della Medaglia d’Oro per l’attività nella lotta partigiana.

 

30 anni

5 Maggio 1987 – Nel giorno della festa patronale torna in funzione l’orologio della torre Troyana, fermo da anni.

31 maggio 1987 – Il premio Nobel Rita Levi Montalcini è cittadino onorario di Asti.

14 giugno 1987 – Si vota per le Politiche. Sono eletti alla Camera Gianni Goria, Giovanni Rabino e Gian Carlo Binelli. Al Senato va il generale Luigi Poli.

 

40 anni

8 maggio 1977 – Ideato da Santa Maria Nuova, che lo vince, si svolge in piazza Alfieri il primo Palio degli Sbandieratori.

 

50 anni

23 aprile 1967 – Si tiene a Valence la cerimonia ufficiale di gemellaggio con Asti.

2 maggio 1967 – Nel giorno del Santo Patrono, per la prima volta il Carroccio del Palio partecipa alla sfilata che dal Pilone si dirige in San Secondo, dove verrà donato il Palio alla Collegiata.

28 maggio 1967 – Viene inaugurata la caserma dei Carabinieri di via Zangrandi che sostituisce quella di via Natta.

 

60 anni

28 aprile 1957 – Il vescovo Giacomo Cannonero benedice la prima pietra della chiesa di San Domenico Savio.

30 giugno 1957 – Dopo l’apertura al traffico dal dicembre precedente, viene inaugurata la galleria di Moncalvo che agevola il collegamento con Casale Monferrato.

 

70 anni

24 aprile 1947 – Per iniziativa della Famija Astesana è istituita l’Università Popolare.

22 giugno 1947 – Passa da Asti la corsa automobilistica Mille Miglia con oltre duecento partecipanti.

 

80 anni

10 aprile 1937 – Vittorio De Sica sposa nella chiesa di San Pietro l’attrice astigiana Giuditta Rissone.

21 aprile 1937 – Viene elettrificata la linea ferroviaria Ovada-Asti.

24 maggio 1937 – Palazzo Mazzetti viene ceduto dalla famiglia dei Marchesi Mazzetti di Frinco e Saluggia alla Cassa di Risparmio di Asti.

 

90 anni

3 aprile 1927 – Guido Mancini è il primo Podestà di Asti.

3 maggio 1927 – Si inaugura ai Giardini Pubblici il busto al sindaco Giuseppe Bocca.

8 maggio 1927 – Il Ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano è in visita ad Asti.

10 maggio 1927 – Muore a Roma lo scienziato astigiano Alessandro Artom.

 

100 anni

29 aprile-3 maggio 1917 – Le feste patronali di San Secondo sono sospese a causa delle difficoltà del momento.

16 giugno 1917 – L’astigiano Gaetano Giardino è nominato Ministro della Guerra.

 

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Alessandro Sacco

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

La collina di Spoon River – Settembre 2014

Battista “Pepe” Bianco 8 dicembre 1925-20 giugno 2014 Partigiano, presidente dell’Anpi Nel 1943 avevo diciott’anni ed ero apprendista alle officine Maina: pensavo al lavoro, non ero uno...

Generazioni di donne a confronto, tutte in cerca di emozioni

È una storia tutta al femminile quella scritta da Mariagrazia Pia, autrice di Come una nuvola (Leone editore). Tutto ruota intorno al personaggio di...

Saranno famosi 3 (o quasi)

Indovinelli: 1 | Ciclo ecclesiastico 2 | Sorrido alla vita 3 | Noi le zucche le suonavamo 4 | Dalla banana alla vite 5 | Pronti al lancio 6 |...

Il tenente di Faletti al Festival di Sanremo

Faletti, quando il suo tenente arrivò al Festival di Sanremo con grande successo di pubblico e di critica musicale.

Giuseppe Nosenzo

Giuseppe Nosenzo ha novantun anni. Il “commendatore” ha percorso un itinerario speciale, ricco di orgoglio, di intraprendenza e intuizioni.

L’astigiano sotto le bombe 224 allarmi aerei, 77 vittime, 168 feriti ,danni notevolissimi

Il primo allarme ad Asti risuonò il 15 giugno 1940 Tre giorni dopo l’attacco aereo a Torino che aveva causato 15 vittime   È la notte tra...

Il fascino dimenticato del tramway, le ferrovie secondarie

Trenini a vapore percorsero per decenni tre linee dell’Astigiano. Il successo e il declino di uno straordinario mezzo di trasporto pubblico   Oggi sarebbero una bella...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE