10 anni
28 gennaio 2006 – Muore all’età di 63 anni Salva Garipoli. Architetto, è stato assessore in Comune e presidente della Camera di Commercio.
1 febbraio 2006 – Passa per Asti la fiamma olimpica di Torino 2006.
7 febbraio 2006 – All’età di 104 anni si è spento il prof. Carlo Currado, storico Primario della Pediatria di Asti e promotore della costruzione della Maternità.
10-26 febbraio 2006 – L’astigiano Matteo Torchio partecipa alle Olimpiadi invernali di Torino. È nono nel bob a 2 e dodicesimo nel bob a 4.
13 marzo 2006 – Mario Vespa è eletto Capitano del Palio.

20 anni
24 gennaio 1996 – Il Comune di Asti vende le sue quote della Satap spa, l’azienda che gestisce l’autostrada Torino-Alessandria-Piacenza.
15 febbraio 1996 – Piazza Cattedrale viene chiusa al traffico veicolare.
18 febbraio 1996 – Muore a Torino, all’età di 77 anni, l’ing. Giorgio Griffa, per decenni alla guida della Way Assauto.
7 marzo 1996 – Riccardo Berzano è eletto Capitano del Palio. Sarà affiancato dai Magistrati Paolo Bagnadentro e Mario Vespa.
30-31 marzo 1996 – Al Crossodromo di Valmanera si svolge la prima prova stagionale del Campionato Mondiale di Motocross classe 500.
30 anni
27 gennaio 1986 – Il Comune approva la chiusura della Centrale del Latte, che si fonderà con Alessandria.
40 anni
17 gennaio-23 marzo 1976 – Nel salone manifestazione di piazza Alfieri, sabato e domenica, si svolge la rassegna delle Sagre enogastronomiche con le pro-loco che hanno preso parte all’ultimo Festival delle Sagre. Serviti oltre 7000 coperti.
15 febbraio 1976 – Radio Monferrato inizia da Asti le sue trasmissioni.
50 anni
13 gennaio 1966 – Muore all’età di 80 anni l’astigiano Leopoldo Baracco, membro dell’Assemblea costituente, deputato e senatore, poi consigliere comunale ad Asti e presidente della Cassa di Risparmio.
60 anni
28 febbraio 1956 – Marte Ercole viene eletto presidente della Camera di Commercio, sarà in carica dall’11 settembre.
70 anni
24 marzo 1946 – Elezioni amministrative ad Asti. Il 13 aprile Felice Platone viene nominato sindaco. Nello stesso periodo, in quattro domeniche consecutive, votano gli altri 87 dei 105 comuni astigiani.
80 anni
15 gennaio 1936 – La consulta municipale approva la donazione della Casa Littoria di piazza Libertà alla Federazione dei Fasci di Combattimento.
9 marzo 1936 – La Torre Rossa viene isolata dai vecchi edifici adiacenti.
8-17 marzo 1936 – Alla Casa Littoria si tiene la prima mostra degli Artisti Astigiani in cui sono esposte opere, tra gli altri, di Manzone, Rosa e Caratti.
90 anni
31 gennaio 1926 – L’astigiano Arnaldo Maggiora Vergano è preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Torino.
7 marzo 1926 – Apre al pubblico la sala di radiologia dell’ospedale, donata dall’industriale vinicolo Mario Cora.
100 anni
31 marzo 1916 – Il Comitato di Asti per lo scalda-rancio ne ha confezionati e spediti al fronte 100 000 esemplari.