mercoledì 23 Aprile, 2025
HomeIl trovarobeAbbassa il finestrino con la manovella e apri il deflettore
Il Trovarobe

Abbassa il finestrino con la manovella e apri il deflettore

Era un optional montato sui vetri laterali quando non c’erano ancora i climatizzatori

Il deflettore è un oggetto rimasto nella memoria di chi ha passato almeno i quaranta. Se si prova a chiedere oggi a un giovane che cosa sia, si avranno le risposte più disparate. Deflettore è una cosa che “deflette” e poi… Persino l’onnisciente Wikipedia, l’enciclopedia elettronica su Internet, non lo descrive se non per la parte legata agli aerei e agli alianti. E così ci avviciniamo  al “nostro” deflettore, cioè quel dispositivo meccanico che fu adottato sulle automobili degli Anni ’60-’70 e resistette fino  all’avvento delle ventole e dell’aria condizionata, destinate a rinfrescare gli abitacoli alla temperatura desiderata. Il deflettore riscosse da subito notevole interesse tra il pubblico degli automobilisti. Va detto che fino a quel momento i finestrini laterali,  che si abbassavano rigorosamente a manovella, erano squadrati e “tutto d’un pezzo” e per cambiare l’aria nell’abitacolo bisognava necessariamente tirare giù il vetro scorrevole del finestrino. Le prime auto avevano due vetri che si aprivano scorrendo lateralmente (la Renault 4 mantenne questo sistema fino agli Anni Novanta). 

Poi vennero i finestrini a scomparsa nello spessore della porta. Il deflettore era posizionato nell’angolo della portiera vicino al piantone del parabrezza. Erano due, uno per lato. Premendo un pulsante interno si apriva ad ala e faceva entrare aria dall’esterno. Ovviamente era efficace soprattutto quando l’auto era in movimento e il flusso dell’aria si modulava in base all’inclinazione aerodinamica del deflettore e alla velocità. Tanto più era aperto, tanta più aria entrava nell’abitacolo. La mitica NSU Prinz, utilitaria tedesca degli Anni ’70, lo propose di serie mentre per la concorrente Fiat 127 era un optional a pagamento. Adottato anche su camion e camioncini, era ideale nei lunghi viaggi e, anche in caso di pioggia, assicurava il ricambio d’aria senza far entrare acqua. Si dimostrò utile anche per i fumatori e diventò la feritoia preferenziale per buttare cenere e cicche. Naturalmente c’erano anche degli aspetti negativi. Il primo lato debole fu che divenne il punto di ingresso dei ladri d’auto. Se lo si lasciava socchiuso era facile infilare la mano e aprire la portiera dall’esterno.

Molte volte veniva forzato con una leva. Allo stesso modo, se per sbaglio si rimaneva chiusi fuori dall’auto, si poteva intervenire cercando di aprirlo a fin di bene. Inizialmente ornato da bordini cromati e successivamente smaltati in tono con il colore dell’auto, fu affiancato a un certo punto da alette antirombo in plastica che venivano montate all’esterno della portiera e assicuravano l’ingresso dell’aria a finestrini abbassati. Poi, come sempre capita nello sviluppo tecnologico, il deflettore scomparve dai vari modelli di auto che man mano adottarono i vetri laterali elettrici sagomati per tutto la larghezza della portiera. E infine si è diffusa la dotazione di climatizzatori e aria condizionata a bordo, con buona pace dei malanni causati dagli sbalzi termici tra il caldo estivo e il freddo degli abitacoli.  

 

Pier Ottavio Daniele

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE