giovedì 23 Ottobre, 2025
HomeLingua MadreNei detti popolari l’influenza della luna sulle sorti di colture e uomini
Linguamadre

Nei detti popolari l’influenza della luna sulle sorti di colture e uomini

La gran frittata nel padellon del cielo

Il Cavalier Giovan Battista Marino (1569-1625), napoletano, “gran maestro della parola”, la definì «del padellon del ciel la gran frittata». Nonostante questa ignobile scelleratezza, è considerato il massimo rappresentante della poesia barocca in Italia, tanto che nella Storia della letteratura italiana il concittadino Francesco De Sanctis lo ricorda «onorato, festeggiato, pensionato, tenuto principe de’ poeti antichi e moderni, e non da plebe, ma da’ più chiari uomini di quel tempo». Stiamo parlando della luna, ispiratrice di divagazioni romantiche, poesie, canzoni, amori, malinconie, ricordi.  La gente di campagna “ragionava” sulle lune, che disciplinavano i tempi del lavoro.  Ma non sempre la luna godeva di tanta considerazione.  A lün-a è ’n ciel e i cuiòn son an tera, la luna è in cielo e gli stupidi sulla terra.

È un detto che ironizza sulle credenze popolari, un esempio dello scetticismo che regnava tra alcuni agricoltori, anche se spesso era limitato a certe operazioni: ho conosciuto parecchi ortolani che ignoravano le fasi lunari per la semina e il trapianto, ma non mi è mai capitato di trovare un viticoltore che facesse altrettanto per la potatura. Anzi, ho sentito più volte parlare della lün-a rapulin-a: quando si pota con la luna sbagliata si rischia di ottenere soltanto grappoli piccoli come quelli che venivano “snobbati” durante la vendemmia e si raccoglievano in un secondo tempo, quando si passava a rapulè. Nassì a lün-a neuva, nato a luna nuova. L’espressione si rifà alla regola secondo cui si ritenevano più deboli e cagionevoli i pulcini o i vitelli nati con la luna nuova, ossia prima che abbia compiuto il primo quarto, quando diventa buona: fino a quel momento i sostenitori dell’influenza lunare consigliano di astenersi da qualsiasi lavoro agricolo.

Ma il detto viene usato spesso per indicare un tipo un po’ particolare, bizzarro oppure scorbutico o comunque originale.  Effettivamente anche la scienza ufficiale conferma che i nati con la luna nuova tendono a essere particolarmente soggettivi, impulsivi ed emozionali nei confronti dell’esperienza e soprattutto nell’ambito relazionale. Di solito si tratta di individui che vivono di simboli, di sogni e di ideali che cercano di imprimere sul mondo: ne sono esempi Sigmund Freud e Karl Marx, la Regina Vittoria e Clara Barton, fondatrice della Croce Rossa Americana.  Quindi, stando ai personaggi citati come testimonial, le caratteristiche dei nati a luna nuova non sono affatto negative, ma la sbrigativa mentalità popolare ha spesso bollato l’originalità e la diversità come sintomi di scarsa affidabilità. Quand che a lün-a l’ha i corn girà at ai va ben ai ric, quand che l’ha i corn girà bass ai va mal ai pover, quando la luna ha i corni girati in alto va bene ai ricchi, quando ha i corni girati in basso va male ai poveri.  Ancora un esempio del fatalismo e dell’amara ironia che ha sempre caratterizzato la cultura contadina:  ai poveracci tocca in ogni caso la sorte peggiore, anche quando  si tratta della luna.   

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Buon compleanno alla Cerot Band, musica e solidarietà

Sono già passati trent’anni. Chi l’avrebbe mai detto o pensato che dopo così tanto tempo la  nostra banda musicale, creata per un solo concerto,...

Un attore astigiano alla corte di Branciaroli

Sipario, anno 2000. Il mpricipe azzurro, gongolante di emozioni nella giacca più grande di lui, bacia la sua Cenerentola: "Si chiamava Chiara. Era bellissima...

Il vino astigiano in cartolina

L’eredità di mio padre   Quando è scomparso mio padre, Bruno Rolletto (Asti, 1 Giugno 1949 - 2 Dicembre 1999), io avevo sette anni. Forse ero...

Massimo Berruti, la vita in pugno

I ricordi della tua infanzia dove ci portano?   Sono nato il 16 marzo 1948 a Rocchetta Palafea, dove ho vissuto fino all’età di quindici anni,...

Le tappe astigiane della corsa rosa

Il Giro d’Italia arriverà il 29 maggio ad Asti per la quinta volta   Venerdi 29 maggio, per la quinta volta nella sua storia più che...

Giuseppe Maria Bonzanigo, quando il legno diventa arte

Storia affascinante, ma l’autoritratto è senza casa   Il 2020 ci porta a ricordare il bicentenario della morte di Giuseppe Maria Bonzanigo, scultore del legno, ebanista...

Valdo Fusi, quando l’amore vince sulla politica

Nel ’31 davanti al gerarca si toglie la camicia nera e si schiera con l’Azione Cattolica   Il nome di Valdo Fusi ricorda ai più la...

Raccontare la resistenza. La ricerca attiva di Anna Bravo

La notizia della scomparsa di Anna Bravo, avvenuta lo scorso dicembre a  Torino, è passata quasi sotto silenzio ad Asti dove pure aveva trascorso...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE