giovedì 27 Novembre, 2025
HomeLingua MadreVoler insegnare ai gatti a “rampignèsi”
Lingua Madre

Voler insegnare ai gatti a “rampignèsi”

Il felino domestico protagonista di molti modi di dire
I gatti, animali misteriosi e pieni di fascino, sono stati presi ad esempio per molti modi di dire dialettali.

Il gatto, sinonimo di velocità e furbizia, trova posto in parecchie espressioni dialettali astigiane.

Possiamo cominciare con la colorita definizione gat rustì, gatto arrostito: viene chiamato così chi non ha un fisico prestante, ma soprattutto chi non ha carattere, spina dorsale, insomma un uomo da poco.

Alla fine degli anni Settanta ad Asti, in via Balbo, Loris Alasia (sorella dell’indimenticabile Cesarìn) e Luciana Berruti diedero vita all’osteria “El gat rustì”, che rimase in attività per qualche tempo. Da alcuni anni il Comitato Palio del rione San Paolo ha rispolverato questa denominazione per il locale di via Bonzanigo che apre in concomitanza con gli spettacoli di Asti Teatro nei cortili del centro storico: ai tavoli allestiti sulla via si possono degustare piatti tipici (agnolotti, acciughe e bagnét, trippa, salumi, formaggi) e vini del territorio.

Se il gatto è sul fuoco il pranzo o la cena sono lontani

Uno dei detti più usati è mustrèj ai gat a rampignèsi, insegnare ai gatti ad arrampicarsi, cioè spiegare a qualcuno una cosa che conosce benissimo. Invece, se a i-è ‘l gat an s’el feu, c’è il gatto sul fuoco, vuol dire che il pranzo (o la cena) non è ancora pronto, altrimenti il gatto non sarebbe accovacciato sul camino o sulla stufa. Un posto tra le citazioni merita anche la frase stè con l’aurij driti pej d’el gat, tenere le orecchie diritte, stare attento come il gatto.

Bellissima l’espressione ha mai rubaij na piüma a ‘n gat, non ha mai portato via una piuma a un gatto: si usa per ironizzare su chi non è mai stato troppo onesto. La femmina è protagonista del detto amnè la gata al mas-c, portare la gatta al maschio; significa perdere tempo, girare intorno, fare qualcosa di inutile, perchè la gatta sa trovarsi da sola i corteggiatori.

Girè pej ‘d na gata lurda, andare in giro come una gatta che ha il capogiro, indica una persona che non conclude nulla, perde tempo. Si trova questa espressione con ugual significato anche nella versione “oca lurda”.

E vale la pena di citare anche parent per via dla gata, che l’è ‘ndaja a fè ‘ns la sò cassin-a, parenti da parte della gatta, che è andata a partorire sul suo fienile: quando una parentela è talmente lontana che non si ricorda neanche più da chi abbia origine. Si usa questa scappatoia, un po’ come parent pirchè me pari e sò pari j’eru dui pari. E ancora compare in i è nen u lard da dèij a la gata, non c’è il lardo da dare alla gatta, per intendere che non ci si può permettere di scialare, esattamente il contrario di avèj ij pà carià ‘d sausìssa, avere i pali (della vigna) carichi di salsiccia, oppure avèj a biava che ‘t fura ‘l buèli, avere la biada che ti esce dalle budella, ossia vivere nell’abbondanza.

C’è anche la definizione gata d’agùst, gatta d’agosto, in quanto si ritiene che i gatti, e in particolare le femmine, nati ad agosto siano particolarmente noiosi.

Femmine e maschietti sono infine coinvolti nel termine gatorgna. Andè ‘n gatorgna significa essere innamorati ed evoca appunto quel periodo in cui gatte e gatti tengono sveglio il vicinato con i loro miagolii, richiami amorosi e zuffe tra i pretendenti.

 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

L’antica paura del contagio tra animali e uomo

Il lungo percorso della medicina veterinaria   Se ne sono dette tante su come si possa essere diffuso il Coronavirus nell’uomo. Si è puntato il dito...

Per grazia ricevuta, contro i contagi ex voto e santuari

La fede baluardo contro le malattie   Gli ex voto ci parlano di uno stretto rapporto tra cielo e terra, tra straordinario e quotidiano, tra fede...

L’epidemia di colera asiatico a Castelnuovo d’Asti nel 1867

Il contagio arrivò probabilmente dal Torinese   “Peste dell’Ottocento” e “epidemia dal volto urbano”: sono queste due definizioni con cui gli studiosi di storia della medicina...

La storia dell’umanità segnata dalle epidemie

Il sacerdote e accademico astigiano Stefano Giuseppe Incisa, nella XXIX annata del suo Giornale d’Asti, narra un curioso episodio che estende lo sguardo dal...

Penso in dialetto Non mi sento balengo

I dialetti vanno sparendo, li si parla molto meno e soprattutto i giovani hanno più facilità con l’inglese che con la lingua dei padri. Ma...

Sul calendario gennaio-febbraio-marzo 2020

18 gennaio Un aereo ultraleggero precipita e si schianta in piazza Carlo Alberto a Moncalvo. Muore il pilota Lino Frigo, 71 anni, ferroviere in pensione....

Accadde nel primo trimestre 2010-1920

2010 21 marzo - In seguito alle proteste degli animalisti, la Giostra del Pitu di Tonco si svolge per la prima volta con un fantoccio...

Fontanafredda la stanza del bambù e uno storico direttore

Chiedo scusa, anzitutto, se per inoltrare questa lettera ad Astigiani utilizzo l’arcaico mezzo postale anziché la moderna e-mail o altre diavolerie in voga. Venendo all’argomento...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE