giovedì 3 Aprile, 2025
HomeUna vita per la musicaSuono e mi diverto quando mi scambiano per Ricky Gianco
Una vita per la Musica

Suono e mi diverto quando mi scambiano per Ricky Gianco

Angelo Manta da promessa del pugilato a polistrumentista in varie formazioni

Non c’è strumento musicale ostile ad Angelo Manta. A cimentarsi con le sette note, ha cominciato da “grandicello”, a ventidue anni, dopo il servizio di leva in Marina, e il primo “arnese” che ha avuto tra le mani è stato un sassofono contralto . Dopodiché, come dice lui, siciliano di Milena, ma con grande padronanza dei modi di dire astigiani, «è partita la colomba»: al contralto si sono aggiunti mandolino, mandòla, clarinetto, sax tenore, sax soprano, chitarra, pianoforte, fisarmonica, fagotto e tromba. Passione, orecchio e doti innate di adattamento. Gli era balenata anche l’idea dell’arpa, ma la moglie Agnese, insegnante alla scuola Gramsci, gli ha imposto l’aut-aut per una questione di ingombro. Angelo Manta, sessant’anni, ferroviere ora in pensione, è un polistrumentista presente in molti gruppi, dalla banda Città di Asti G. Cotti, alla storica e prestigiosa Mandolinistica Paniati. Ha portato la sua simpatia e il suo codino anche tra i Fiati Pesanti. Va dove si fa musica sembra essere il suo motto. E c’è un’altra sua curiosa particolarità: la straordinaria somiglianza fisica con Ricky Gianco, il cantante rock, compositore e arrangiatore che fece parte del Clan di Celentano, autore di Pugni chiusi. «Sovente mi chiedono anche l’autografo» racconta divertito Angelo ricordando: «Ricky Gianco lo incontrai in occasione di Asti Musica, alcuni anni fa. Quando ci trovammo di fronte, mi disse che gli sembrava di guardarsi allo specchio. Perfino due tecnici del suono, scambiatomi per Gianco, volevano farmi fare la prova audio. Finì con una risata». Sui generi musicali Angelo non ha preferenze: «Suonare in una banda mi regala la stessa soddisfazione dell’essere in un quartetto. Mi piace molto il jazz ed è divertente improvvisare». La passione per la musica prosegue in famiglia: penultimo di sette tra fratelli e sorelle, ha due figlie: Zaira di 31 anni e Aurora, di 11, che studia il violino.

Angelo Manta ai tempi della Palmar box

Nella vita Angelo Manta prima di suonare è stato anche “suonato”. Da ragazzo era una promessa del pugilato. Atleta della Palmar, a 18 anni ha vinto il campionato piemontese della categoria leggeri, sotto la guida di Remo Poggio, che seppe nobilitare la boxe astigiana e diffonderne la cultura tra i giovani.  «Ne ho prese ma ne ho date anche tante» ricorda mostrando le foto in guantoni.  Angelo è una persona generosa e altruista. Oltre a “regalare musica” è un donatore Avis e un eco-volontario: va nelle scuole a spiegare l’importanza del rispetto dell’ambiente e la necessità della raccolta differenziata. 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Armando Brignolo

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE