giovedì 27 Marzo, 2025
HomeLingua MadreSui balli a palchetto si davano i “casü”
Lingua madre

Sui balli a palchetto si davano i “casü”

Il mestolo come simbolo del rifiuto delle dame alla richiesta di ballare

Le sale da ballo e i balli a palchetto, presenti soprattutto nelle feste di paese, erano il “palcoscenico” degli incontri tra i giovani in età da matrimonio. 

Per decenni e fino alla fine degli Anni Sessanta le ragazze non fidanzate ufficialmente erano di solito accompagnate dalla mamma, una zia o da una sorella maggiore già sposata che non le perdeva mai di vista, perchè il ballo era già una sorta di impegno. Le donne al seguito della ragazza, dotate di golfino, anche in pieno agosto, erano gli occhi della famiglia sul buon nome della giovane. Infatti, quando gli anziani dicevano “El fa balè na fija”, “Fa ballare una ragazza”, sottintendevano che tra i due ci fosse del tenero: fare coppia fissa con assiduità nel ballo era considerato il primo passo ufficiale e pubblico. E questa espressione veniva sempre usata al maschile: era l’uomo che faceva ballare la ragazza, che si faceva avanti per chiederle: “Permette questo ballo?”, e di conseguenza era ritenuto il protagonista di una scelta nella quale la donna si limitava al ruolo di prescelta. 

È un’illusione che le donne ci hanno lasciato per molto tempo, quella di essere noi ometti a scegliere, in realtà, quasi sempre, oggi come allora, optiamo per la scelta che loro, con bel garbo, cun bel deuit, ci hanno portato a preferire. 

Dal secondo dopoguerra alla fine degli Anni Sessanta il ballo continuò a essere “galeotto” di tanti amori, mantenendo grosso modo inalterati i comportamenti, il linguaggio e i personaggi.

All’invito a ballare la ragazza rispondeva “sì” oppure dava el casü, letteralmente il mestolo, espressione che indicava il rifiuto: nasce dal fatto che, nel dire “no”, la donna sollevava il mento sporgendo in fuori il labbro inferiore, ricordando proprio la foggia del mestolo. C’era tra i giovanotti una sorta di gara consolatoria a chi prendeva più casü

Nei valzer e nelle mazurke la distanza da mantenere tra i due ballerini era facoltà della ragazza: se lasciava avvicinare un po’ di più del consueto il partner (almeno quando sperava di sfuggire all’attenta sorveglianza delle già citate mamme, zie e sorelle) era perchè il giovanotto aveva qualche chances, in caso contrario non c’erano speranze.

Dopo la seconda guerra mondiale arrivarono gli slow, i lenti, in astigiano strensòn, perchè si poteva stringere a sé la ragazza, magari arrischiando un guancia a guancia, sempre che lei lo permettesse. La formula classica delle orchestrine era tre lenti, tre veloci e un riposino. E si ricominciava.

E, ballando ballando, si chiacchierava, si faceva conoscenza, si scopriva qualche interesse in comune: se scattava la scintilla, al termine della serata o del pomeriggio (la domenica) il ragazzo l’avrebbe accompagnata a casa e, magari, azzardato la richiesta di un puntèl (o un tèco), un appuntamento, per il giorno successivo, all’uscita dal lavoro o dalla scuola. Ma per lui la strada restava in salita: ammesso che sbocciasse l’amore, ci voleva tempo per il primo basìn, bacio, e ancora di più per arrivare a una timida ispessiòn a la lingeria (dal francese lingerie), ispezione alla biancheria intima, solitamente bloccata sul nascere. La regola aurea, almeno fino a quando non si era già fissato il giorno del matrimonio, restava racchiusa in una sigla goliardica C.G.P., ciulè gnanca parlena.. 

L'AUTORE DELL'ARTICOLO

Paolo Raviola

Astigiani è un'associazione culturale aperta, senza scopo di lucro, che ha bisogno del sostegno di altri "Innamorati dell'Astigiano" per diffondere e divulgare la storia e le storie del territorio.
Tra i suoi obiettivi: la pubblicazione della rivista trimestrale Astigiani, "finalizzata alla raccolta e diffusione di informazioni e ricerche di storia e cultura astigiana dal passato remoto a quello prossimo, con uno sguardo al presente e la visione verso il futuro (dallo statuto), la raccolta di materiale per la creazione di un archivio fotografico, video e documentale collegato al progetto "Granai della memoria", la realizzazione di presentazioni pubbliche e altri eventi legati al recupero della memoria del territorio.

3,917Mi PiaceLike
0FollowerFollow
0IscrittiSubscribe

GLI ULTIMI ARTICOLI CARICATI

IN EVIDENZA

Accadde nel quarto trimestre 2009-2019

2009 24 ottobre - Muore all’età di 78 anni Elio Ruffa, figura storica del Borgo San Rocco, fondatore del Comitato Palio e Rettore, tra...

Sul calendario ottobre-novembre-dicembre 2019

7 ottobre Nella notte esplode una bomba carta all’esterno del Tribunale di Asti. L’esplosione, avvertita in gran parte del centro storico, non provoca feriti...

La collina di Spoon River

Felice Appiano 11 aprile 1924 – 7 settembre 2019 Veterinario I cavalli sono stati importanti nella mia vita. Nel 1935 ho sfilato al Palio a 9 anni...

Il vescovo “austriaco” sotto accusa, fu difeso da Silvio Pellico

Filippo Artico è nominato vescovo di Asti nel 1840. Siamo in pieno Risorgimento. Il prelato ha 43 anni ed è nato, nell’impero austro-ungarico, a...

Volume monumento celebra la conquista dell’Africa orientale

È un ponderoso e monumentale volume in-folio di 570 pagine che colpisce l’attenzione soprattutto per la particolare legatura: Italiani di Mussolini in A.O. (Africa...

Piano, da Asti all’argento di Rio

È un’opera scritta a quattro mani quella che il pallavolista astigiano Matteo Piano ha realizzato insieme a Cecilia Morini, la psicologa dello sport che...

Scrivere di guerra e migrazioni per dissolvere paura e pregiudizi

Il più recente libro di Domenico Quirico, astigiano, uno dei più grandi inviati di guerra del nostro giornalismo. Dalla quarta di copertina: “Scrivere di...

Tutte le parole che servono per raccontare la città ai turisti

Se ben scelte, le parole sono magiche: prendono il turista per mano, lo accompagnano alla scoperta di nuovi territori e lo immergono in vibranti...

CONTRIBUISCI A QUESTO ARTICOLO

INVIA IL TUO CONTRIBUTO

Hai un contributo originale che potrebbe arricchire questo articolo? Invialo ora, saremo lieti di trovargli lo spazio che merita.

TAG CLOUD GLOBALE

TAG CLOUD GLOBALE
INVIA IL TUO CONTRIBUTO

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE